MONTESILVANO (PE) – 2002
La ricerca, finanziata dalla Regione Abruzzo nell’ambito del Docup Abruzzo 2000-2006 – Pit Ambito Pescara Annualità 2005 – Azione 2.3.1a “Programmi di ricerca -, ha come obiettivo principale I’ampliamento delle conoscenze sulle tecnologie e sugli strumenti innovativi, frutto delle più recenti ricerche condotte a scala nazionale e internazionale per la riqualificazione dell’ambiente costruito in una prospettiva ecosostenibile.
In particolare, la ricerca in linea con gli obiettivi comunitari in materia di uso razionale dell’energia (URE), e con Ie disposizioni previste dalla Direttiva 2002l911CE sull’ efficienza energetica negli edifici (recepita dal D.Lgs. 192/05 e 311/06), vuole individuare procedure e strumenti di intervento per un recupero ecocompatibile degli edifici esistenti, ponendo un particolare accento agli interventi “energeticamente intelligenti”, e cioè all’applicazione delle tecnologie bioclimatiche nel campo degli interventi di riqualificazione dell’ambiente costruito con riferimento alla nuova normativa tecnica sulla certificazione energetica.
I risultati della ricerca permetteranno di qualificare ed innovare prodotti e processi edilizi in un’ottica di sostenibilità e definiranno Ie procedure necessarie al fine di promuovere interventi di riqualificazione energetica nell’ambito di operazioni di generale ristrutturazione degli edifici, in modo tale da avvicinare i livelli di efficienza energetica degli edifici vecchi a quelli degli edifici nuovi, in una logica di economicità.
La ricerca si articola in cinque fasi:
Prima fase – Analisi delle tecniche costruttive
L’analisi delle tecniche costruttive abruzzesi permetterà di avere un quadro sufficientemente dettagliato del patrimonio edilizio esistente attraverso una schedatura per campioni significativi, sostanziata da una campagna di rilievi mirati agli elementi costruttivi e al loro ruolo nell’edilizia tradizionale.
Seconda fase – Analisi energetica
La seconda fase prevede I’esecuzione di un’indagine sulle prestazioni energetiche di alcuni edifici campione selezionati con sopralluoghi per la raccolta di informazioni di maggiore dettaglio sull’efficienza energetica sia dell’involucro dell’edificio che dell’impiantistica.
Terza fase – Interventi secondo un approccio integrato
La terza rase prevede I’identificazione e la valutazione dei possibili interventi di risparmio realizzabili sugli edifici campione di cui sia stata eseguita I’indagine energetica.
Quarta fase – Analisi economica
In questa fase si analizzano Ie relazioni tra aumento delle prestazioni energetiche, diminuzione del fabbisogno di energia ed extracosti calcolati rispetto un determinato costo di costruzione.
Quinta fase – Realizzazione protocollo operativo/linee guida
I risultati delle fasi precedenti della ricerca porteranno alla realizzazione di uno strumento operativo nella forma di linee guida.