PESCARA – 2009/10
Il ciclo di seminari, strutturato in sei incontri, è stato organizzato in collaborazione con il gruppo dei Giovani Imprenditori edili e l’ANCE Pescara e pensato per tracciare un quadro di riferimento aggiornato sulle attuali potenzialità di sviluppo e di impiego di fonti energetiche rinnovabili, con particolare attenzione a quelle che presentano i maggiori margini di crescita, quali quella solare fotovoltaica, solare termica e termodinamica, eolica ed alla cogenerazione.
Riconoscendo inoltre al settore dell’edilizia la possibilità di una significativa riduzione dei consumi con riferimento alla possibilità di miglioramento dell’efficienza dell’involucro degli edifici e degli impianti, si è deciso di approfondire ogni aspetto inerente i possibili interventi di riqualificazione e di fornire indicazioni in merito ai parametri fondamentali da tenere in considerazione per una corretta gestione del sistema edificio-impianto.
Il ciclo di seminari, per lo svolgimento dei quali sono stati coinvolti relatori di fama nazionale, è stato pertanto strutturato in modo da fornire ai tecnici, alle imprese e ai cittadini, gli strumenti e le procedure necessari per operare alla luce dei recenti cambiamenti normativi, le scelte energetiche in una logica integrata, attraverso una valutazione tecnica ed economica delle strategie riguardanti l’efficienza dell’involucro, degli impianti e l’uso delle fonti energetiche rinnovabili. Gli incontri hanno riguardato:
– Strumenti d’incentivazione dell’efficienza energetica.
– La certificazione energetica degli edifici.
– Fonti energetiche rinnovabili: potenzialità d’impiego e opportunità d’investimento.
– Solare termico e impianti a bassa temperatura.
– Impianti fotovoltaici: aspetti termici e normativi.
– Correlazione tra requisiti acustici e termici.