L’ARCHITETTURA BIOECOLOGICA: convegno e premiazione dei vincitori del concorso biennale per tesi di laurea FantiniScianatico

Il convegno “L’architettura bioecologica” è stato un interessante momento di confronto sui temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica.
Le norme europee in materia di rendimento energetico in edilizia, fonti rinnovabili e certificazione energetica con il conseguente recepimento nelle normative nazionali e regionali, hanno generato una sorta di rivoluzione nel modo di realizzare gli edifici. I materiali da costruzione sono diventati sempre più performanti dal punto di vita energetico, gli impianti sono migliorati in efficienza e per l’integrazione con fonti rinnovabili, la certificazione energetica ha modificato il mercato delle costruzioni attribuendo un valore economico alla migliore prestazione energetica di un edificio. In realtà, l’efficienza energetica svolge un ruolo importante e irrinunciabile nel percorso verso la sostenibilità, ma nella progettazione di un edificio altri aspetti devono essere affrontati per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità.
Partendo da queste considerazioni, durante il convegno i temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica sono stati svolti riflettendo su diversi aspetti.
L’arch. Carmela Palmieri ha affrontato il tema della certificazione di sostenibilità ambientale come strumento che più di altri consente di facilitare il dialogo tra edificio ed ambiente, di valorizzarne gli aspetti positivi, ma allo stesso tempo di fare emergere le criticità che devono essere affrontate e risolte.
L’arch. Massimo Pica Ciamarra ha invece trattato il tema dell’alfabetizzazione dell’utente, momento fondamentale affinchè “sostenibilità ed efficienza energetica” non rimangano dei bei concetti di cui molti disquisiscono e che pochi applicano pienamente nei loro stili di vita, ancor prima che nei loro progetti.
L’arch. Tiziano Bibbò, infine, ha approfondito gli aspetti normativi con particolare riferimento agli ultimi decreti sul rendimento energetico in edilizia e alle direttive comunitarie sui materiali da costruzione.
Al convegno hanno partecipato, inoltre, l’arch. Luigi Mirizzi, consigliere segretario del Consiglio nazionale degli architetti, l’arch. Michele Venuti, delegato regionale ANAB, l’ing. Salvatore Matarrese, presidente dell’Ance Puglia e il cav. Ing. Michele Matarrese, presidente della Formedil Bari.

Il convegno si è concluso con la premiazione dei vincitori dell’edizione 2009-2010 del concorso e l’appuntamento di Canio e Margherita Scianatico alla prossima edizione.

Il convegno – (cav. lav. ing. Michele matarrese, ing. Canio Scianatico, arch. Luigi Mirizzi, ing. Salvatore Matarrese)
La mostra e la premiazione del concorso

I premiati: Davide Perillo (vincitore sezione laterizio), Ignazio Amico e Damiano caruso (vincitori sezione generale)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: