IN ARRIVO LE LINEE GUIDA PER L’EDILIZIA ECOLOGICA IN ABRUZZO

A breve anche l’Abruzzo avrà le sue Linee guida per l’edilizia ecologica. Un comitato composto da rappresentanti della Regione e del CNR è stato incaricato di elaborare le linee guida per l’edilizia ecologica in Abruzzo. L’edilizia ecologica rappresenta uno degli obiettivi inseriti nel Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Regione Abruzzo e dal Centro nazionale delle ricerche (Cnr) lo scorso luglio. Il Protocollo, di durata triennale e siglato dal presidente della Regione, Gianni Chiodi e dal presidente del CNR Luciano Maiani, prevede forme di condivisione per tutti gli ambiti della difficile ricostruzione dopo il sisma del 6 aprile 2009. In base all’intesa, è stato nominato un Comitato di gestione paritetico, composto da tre rappresentanti per parte, con il compito di attivare e coordinare iniziative congiunte finalizzate, tra l’altro, a promuovere politiche di innovazione in vari settori. Tra queste, in primo piano figura la promozione di azioni per lo sviluppo sostenibile nell’edilizia residenziale e l’eco qualità architettonica. Il Comitato neo insediato provvederà a definire apposite linee guida, procedendo, successivamente, ad un monitoraggio sul territorio affinché le stesse siano applicate correttamente. In particolare, Regione Abruzzo e Cnr sosterranno realizzazioni di edifici in grado di assicurare lo sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio e dell’ambiente urbano; il risparmio energetico, l’utilizzo delle fonti rinnovabili ed il riutilizzo delle acque piovane; il benessere, la salute e l’igiene degli occupanti; l’uso di materiali da costruzione, impianti, elementi di finitura, ed arredi fissi, che non determinino emissioni di gas tossici, particelle, radiazioni o gas pericolosi, nonché inquinamento dell’acqua e del suolo; l’impiego di materiali e manufatti per cui sia possibile il loro riutilizzo anche al termine del ciclo di vita dell’edificio e la cui produzione comporti un basso bilancio energetico. Il presidente Chiodi ritiene di fondamentale importanza questa sinergia tra Regione e Cnr, soprattutto in un momento cruciale per l’edificazione e la riedificazione di immobili nel territorio regionale. Infatti, la tragedia del terremoto dell’Aquila, ha osservato il governatore, impone una particolare attenzione ai processi costruttivi per garantire una migliore qualità di vita alle famiglie, con benefici per la salute e risparmi in termini sia economici che energetici, oltre che una maggiore tutela dell’ambiente circostante. Per questa ragione, nelle more dell’approvazione del nuovo Testo Unico per l’Edilizia, contenente indicazioni in tal senso, ha ritenuto necessario anticipare l’avvio delle attività per mezzo della redazione delle ‘Linee guida’ in collaborazione con il Cnr.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: