Presentazione delle “Linee guida sull’uso efficiente dell’energia nel patrimonio storico” al Greenbuilding di Verona

Il tema della riqualificazione energetica degli edifici storici sarà uno degli argomenti principali della quinta edizione di Greenbuilding, mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile che si terrà a Verona da 4 al 6 maggio.

In un’ottica di incremento dell’efficienza del sistema edilizio esistente e di conservazione del patrimonio architettonico, l’ottimizzazione energetica diventa il centro focale dell’architettura sostenibile. Greenbuilding apre così la sua sessione convegnistica con il convegno inaugurale “Riqualificazione energetica degli edifici storici”, in programma per il mattino del 4 maggio presso la Fiera di Verona.

All’evento saranno presentate in anteprima le “Linee guida sull’uso efficiente dell’energia nel patrimonio storico” promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e redatte con l’intento di fornire indicazioni sia ai progettisti sia alle soprintendenze per la valutazione e per il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio culturale tutelato, con riferimento anche alle norme italiane in materia di risparmio energetico e di efficienza energetica degli edifici.

Ai progettisti viene fornito uno strumento per la valutazione della prestazione energetica dell’edificio storico nelle condizioni esistenti e uno schema per il progetto degli eventuali interventi di riqualificazione energetica, concettualmente analogo a quello previsto per le costruzioni non tutelate, ma opportunamente calibrato sulle esigenze e peculiarità del patrimonio culturale. Alle istituzioni preposte alla tutela viene invece fornita la possibilità di formulare, nel modo più oggettivo possibile, il giudizio finale dell’efficienza energetica e sulle condizioni di conservazione garantite dall’intervento.

In programma all’opening session di Greenbuilding interventi di Antonia Pasqua Recchia (capo della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee) e di Livio De Santoli  (Preside facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma) curatore scientifico delle le linee guida. Michele Vio (presidente AICARR), e altri esperti accademici presenteranno casi-studio, rappresentativi sia per tipologie di edifici storici sia per soluzioni prescelte di riqualificazione dell’involucro edilizio e degli impianti tecnologici. Concluderanno testimonianze delle soprintendenze, proprio per rafforzare il “ponte” fra le due comunità professionali ed affinare la ricerca di linguaggi comuni e di terreni di incontro operativi. A completare il focus tematico di Greenbuilding 2011, altri cinque workshop legati al tema della riqualificazione energetica degli edifici storici, concepiti con un particolare taglio dinamico e distribuiti sull’arco di tutti i 3 giorni di manifestazione, che vedranno anch’essi testimonianze privilegiate di progettisti, tecnici della conservazione e aziende specializzate nel settore. >>vai al sito greenbuilding<<

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: