Edilizia sostenibile, nasce il marchio di qualità ESIT

E’ avviato ufficialmente il processo di certificazione nazionale energetico-ambientale degli edifici basata sul Protocollo Itaca e sull’SBTool Itala (Sustainable Building Tool Italia), sviluppato e applicato in contesti diversi a partire dal 2000 e promosso dalla Conferenza delle Regioni.

È stato lanciato ufficialmente il marchio di certificazione ESIT, un acronimo che sta per “edilizia sostenibile Italia”. Si tratta di un passo significativo che dovrebbe liberare il protocollo di sostenibilità ambientale ITACA da un utilizzo marginale e localizzato. Negli anni è stato infatti adottato dagli enti locali per attestare la sostenibilità di interventi edilizi agevolati e per alcune autorizzazioni legate al piano casa.

Con la collaborazione siglata tra ITC-CNR, ITACA e iiSBE Italia prende vita il Marchio di Qualità per l’Edilizia Sostenibile Italiana ESIT (Edilizia Sostenibile Italia), processo di certificazione volontaria rivolto all’intero comparto dell’edilizia e delle costruzioni che si propone di attestare e garantire la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica degli edifici, inclusi materiali, tecnologie e processi costruttivi.

Al certificato Protocollo ITACA ed SBTool Italia viene associato il Marchio di Qualità ESIT per favorire la comunicazione e la riconoscibilità sul mercato del livello di prestazione raggiunto. Possono essere certificati Protocollo ITACA nazionale: edifici residenziali e uffici, edifici commerciali, scuole ed edifici industriali, nonché altre destinazioni d’uso ed edifici speciali. Il costo della certificazione dipende dalle dimensioni e dalla destinazione d’uso degli edifici. La documentazione tecnica necessaria per l’ottenimento del Certificato Protocollo ITACA – o SBTool Italia – e del Marchio di Qualità ESIT può essere predisposta da professionisti abilitati presso i propri ordini di riferimento, da professionisti “Esperto Protocollo Itaca” o da organismi di certificazione. A seguito della validazione, sia in fase di progettazione sia di realizzazione dell’edificio, operata dall’organismo terzo IRcCOS (Istituto di Ricerca e Certificazione delle Costruzioni Sostenibili), viene emesso il certificato finale. Il Certificato finale potrà essere corredato: da una targa apponibile anche sull’immobile (attestante il livello di sostenibilità raggiunto), dalla licenza di utilizzo del Marchio di Qualità ESIT abbinabile a ogni comunicazione e/o informativa dell’Impresa e/o del Professionista.

Nell’ambito dell’iniziativa Esit, saranno anche organizzati corsi nazionali di formazione “Esperto protocollo ITACA” e “Impresa protocollo ITACA” rivolti rispettivamente a progettisti e imprese di costruzione. Saranno infine promossi seminari e workshop dedicati al tema della certificazione di sostenibilità in edilizia.

Il prossimo corso è in programmazione a Roma dal 15 luglio: Corso “Esperto Protocollo ITACA” per professionisti (modulo base). Per informazioni: http://www.kyotoclub.org

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: