2012
azero N.4, 2012
(pp. 46-53) In questo numero della rivista azero (n. 04 del 2012) è stato pubblicato un articolo riguardante i problemi legati alla formazione di condensa e alla conseguente comparsa di umidità e di muffe. Problemi che possono verificarsi anche in edifici a bassi consumo energetico se non adeguatamente progettati.
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2012
azero N.3, 2012
(pp. 46-53) In questo numero della rivista azero (n. 03 del 2012) è stato pubblicato un articolo riguardante le indagini termografiche ed efficienza energetica. Il tema trattata una tecnica non invasiva per controllare la corretta esecuzione dell’involucro che consente anche di indirizzare in modo mirato gli interventi di riqualificazione energetica dell’esistente: norme di riferimento, proceduredianalisi, report e formazione degli operatori.
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2012
azero N.2, 2012
(pp. 70-77) In questo numero della rivista azero (n. 02 del 2012) è stato pubblicato un articolo riguardante gli edifici a basso consumo energetico. I temi trattati spiegano come realizzare l’efficienza energetica per il benessere indoor secondo processi progettuali che seguono un approccio integrato e multidisciplinare a monte della realizzazione di un edificio o di interventi su edifici esistenti: le soluzioni impiantistiche efficienti basate anche sull’uso delle FER, il fabbisogno energetico dell’involucro e dei sistemi tecnologici, la scelta e la progettazione dell’impianto con approfondimenti relativi alle diverse tipologie come le pompe di calore, la cogenerazione e il teleriscaldamento.
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2011
Architettura Sostenibile, 2011
Progettare edifici e impianti sostenibili ed efficienti significa, non solo calcolare e dimensionare in modo corretto, ma anche e soprattutto saper fare le scelte giuste e seguire un processo progettuale coordinato ed efficace. La scelta dell’impianto più idoneo per la regolazione dei parametri termoigrometrici degli ambienti e la riduzione dei consumi non è un’operazione semplice e la complessità del processo nasce dalla necessità di mettere a sistema diversi fattori, alcuni strettamente legati alle preferenze dell’utente ed altri che, prescindendo dalle questioni soggettive, impongono l’acquisizione di conoscenze tecniche specifiche. L’innovazione tecnologica che sta investendo il settore dell’edilizia mette oggi a disposizione una vasta gamma di soluzioni impiantistiche che garantiscono il comfort indoor, con un miglior controllo dei parametri climatici, bassi consumi energetici e una sempre maggiore interazione tra involucro edilizio ed impianti. Partendo da questi presupposti, il testo vuole essere una fonte d’informazione e suggerimenti sulle diverse tecnologie e sistemi impiantistici che si possono adottare nella progettazione per ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Una guida per fare scelte consapevoli nell’ottica di un approccio progettuale integrato basato sul coordinamento di diverse discipline: architettura e ingegneria degli impianti. >>>INDICE
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2011
LEGNO ARCHITETTURA N.2, 2011
(pp. 78-87) L’edificio, oggetto del presente articolo della rivista LEGNO ARCHITETTURA, è stato sottoposto a indagine termografica al fine di evidenziare eventuali infiltrazioni, ponti termici, scarso isolamento e condense. I risultati hanno dimostrato che il fabbricato non soffre di particolari criticità e che i vari elementi dell’involucro presentano un andamento delle temperature abbastanza graduale.
Ubicazione: Giuliano Teatino (CH)
Progetto: fgp st.udio, Napoli
Strutture: Riko Hise doo, Lubiana (SLO)
Certificazione energetica e studio
termografico: arch. Carmela Palmieri –
CASaA – Costruire Abitare Sano, Pescara
Lavori: giugno 2006-dicembre 2008
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2011
DOMUS AUREA N.1, 2011
(pp. 208-210) In questo numero della rivista DOMUS AUREA sono presentati i progetti vincitori, menzionati e segnalati del Concorso nazionale biennale per tesi di laurea, organizzato dalla Fantini Scianatico spa, in collaborazione con la società C.A.Sa. di Pescara, a cui partecipano gli studenti di architettura e ingegneria di diverse università italiane. Tra le tematiche ricorrenti il recupero e la sostenibilità degli edifici.
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2009
Tetto & Pereti N.35, 2009
(pp. 80-83) In questo numero della rivista TETTO&PARETI (n. 35 del 2009) è stato pubblicato un articolo dal nome Turismo e bioedilizia nel Parco naturale regionale Sirente Velino che illustra il progetto di una struttura ricettiva realizzata a Secinaro (AQ), all’interno del territorio del Parco Regionale Sirente Velino.
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2009
Tetto & Pereti N.34, 2009
(pp. 106-109) In questo numero della rivista TETTO&PARETI (n. 34 del 2009) è stato pubblicato un articolo riguardante il tema della residenza pubblica che illustra Il progetto elaborato nell’ambito di una ricerca effettuata dallo studio C.A.Sa. sulla realizzazione di edifici di edilizia residenziale pubblica a basso impatto ambientale. I temi affrontati nel lavoro sono stati sintetizzati nella progettazione preliminare di un complesso edilizio costituito da cinque accorpamenti di Unità Minime di Intervento (UMI) di quattro alloggi ciascuna con tipologie edilizie a taglio differenziato.
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2008
Edicom Edizioni, 2008
(pp. 16-17) La pubblicazione, edita da EDICOM EDIZIONI, presenta 32 tra edifici ed aree produttive presenti sul territorio italiano e illustrati nella Mostra-Convegno Luoghi di produzione ecocompatibili. I diversi progetti e realizzazioni si caratterizzano per l’ottimizzazione degli usi energetici, l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, l’impiego di materiali naturali, riciclati e riciclabili, la qualità architettonica e il limitato impatto sull’ambiente circostante.
Tra gli edifici produttivi pubblicati è presente il progetto di una nuova area artigianale nel territorio di Corvara (PE) redatto dallo studio CASa Associati.
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2007
Tetto & Pereti N.28, 2007
(pp. 118-123) In questo numero della rivista TETTO&PARETI (n. 28 del 2007) sono pubblicate le tre tesi segnalate al concorso nazionale “L’ARCHITETTURA BIOECOLOGICA” (Premio Fantini Scianatico), indetto dalla società C.A.SA. (Costruire Abitare Sano – Pescara), con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2006
Tetto & Pareti N.25, 2006
(pp. 100-105) ”L’ARCHITETTURA BIOECOLOGICA” è il titolo del concorso nazionale per tesi di laurea “PREMIO FANTINI SCIANATICO”, indetto dalla società C.A.Sa. (Costruire Abitare Sano – Pescara) con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, aperto a tutti i laureati in architettura e ingegneria negli anni 2003, 2004 e 2005. I neo progettisti, per partecipare al concorso, dovevano aver discusso una tesi di laurea sul tema della qualità energetico-ambientale degli edificie dell’innovazione tecnologica per l’ambiente, nell’ottica di un’architettura di qualità e dello sviluppo sostenibile. In questo articolo sono pubblicate le tesi dei primi tre classificati che hanno partecipato al concorso nazionale (vinto da Silvia Guzzini – Università La Sapienza di Roma).
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2006
Edicom Edizioni, 2006
Il volume raccoglie i risultati del primo concorso nazionale per tesi di laurea “L’architettura bioecologica”, promosso dalla Fantini Scianatico e organizzato della società C.A.Sa. – Costruire Abitare Sano. Il concorso ha visto la partecipazione di 67 tesi di laurea provenienti dalle Facoltà italiane di Architettura e Ingegneria e ha avuto in giuria alcuni dei massimi rappresentanti del settore del costruire sostenibile. Il volume, a cura di Fabio Armillotta e Carmela Palmieri, fa parte della collana Architettura Sostenibile / Report di EdicomEdizioni.
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »
2004
Edicom Edizioni, 2004
Il volume raccoglie i risultati del primo concorso nazionale per tesi di laurea “L’architettura bioecologica”, promosso dal Comune di Misano Adriatico (RN) e organizzato dagli architetti F. Armillotta e C. Palmieri della società C.A.Sa.- Costruire Abitare Sano. Il concorso ha visto la partecipazione di 100 tesi di laurea provenienti dalle Facoltà italiane di Architettura e Ingegneria e ha avuto in giuria alcuni dei massimi rappresentanti del settore del costruire sostenibile
Posted in pubblicazioni |
Leave a Comment »