Architettura Sostenibile, 2011 Progettare edifici e impianti sostenibili ed efficienti significa, non solo calcolare e dimensionare in modo corretto, ma anche e soprattutto saper fare le scelte giuste e seguire un processo progettuale coordinato ed efficace. La scelta dell’impianto più idoneo per la regolazione dei parametri termoigrometrici degli ambienti e la riduzione dei consumi non è un’operazione semplice e la complessità del processo nasce dalla necessità di mettere a sistema diversi fattori, alcuni strettamente legati alle preferenze dell’utente ed altri che, prescindendo dalle questioni soggettive, impongono l’acquisizione di conoscenze tecniche specifiche. L’innovazione tecnologica che sta investendo il settore dell’edilizia mette oggi a disposizione una vasta gamma di soluzioni impiantistiche che garantiscono il comfort indoor, con un miglior controllo dei parametri climatici, bassi consumi energetici e una sempre maggiore interazione tra involucro edilizio ed impianti. Partendo da questi presupposti, il testo vuole essere una fonte d’informazione e suggerimenti sulle diverse tecnologie e sistemi impiantistici che si possono adottare nella progettazione per ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Una guida per fare scelte consapevoli nell’ottica di un approccio progettuale integrato basato sul coordinamento di diverse discipline: architettura e ingegneria degli impianti. >>>INDICE