2015
L’AQUILA – 2015
Si è tenuto presso la sede dell’Ordine degli Architetti P. P. e C. della provincia dell’Aquila il corso dal titolo “La Diagnosi Energetica degli Edifici”.
L’efficientamento energetico degli edifici esistenti svolge un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi di “consumo quasi zero” indicati dalla Direttiva Europea 2010/31/UE. La diagnosi energetica degli edifici rappresenta lo strumento più efficace per promuovere in modo concreto azioni di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio esistente, mediamente caratterizzato da notevoli inefficienze che portano a sprechi di energia che si possono e si devono evitare.
Il corso di 8 ore ha fornito ai liberi professionisti e ai tecnici le conoscenze tecniche propedeutiche ad una corretta diagnosi energetica, anche con l’ausilio di specifiche strumentazioni.
Posted in portfolio |
Commenti disabilitati su LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI
2015
MINERVINO MURGE – 2015
Dal 16 al 19 settembre 2015 si è tenuto a Minervino Murge (BT) “FaroWorkshop – Le nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali: il faro votivo di Minervino Murge”.
Il workshop promosso da C.A.Sa. in collaborazione con l’ENEA, il Comune di Minervino Murge e L’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia BAT, si è posto come obiettivo quello fornire le basi teoriche, metodologiche e strumentali di alto e qualificato livello al fine di operare nel campo del rilievo e della diagnostica per la conservazione e il recupero dei beni culturali.
E’ stata dedicata particolare attenzione alle tecniche di telerilevamento di prossimità (droni) di rilievo con laser scanner e ai metodi di diagnosi strumentale (termografia e georadar).
Al workshop hanno partecipato gli studenti delle Facoltà di Architettura, Ingegneria Edile, Beni Culturali, delle Accademie di Belle Arti, Scuole di Specializzazione, Master e i professionisti (architetti e ingegneri) di tutto il territorio nazionale.
Posted in portfolio |
Commenti disabilitati su FAROWORKSHOP – Le nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali: il faro votivo di Minervino Murge
2015
AVEZZANO – 2015
M
ercoledì 8 luglio a partire dalle 9,15 si è tenuto presso la sede del GAL Gran Sasso Velino (Via Sandro Pertini 106 ad Avezzano) il seminario dal titolo “Archeologia preventiva: diagnostica e valorizzazione dei contesti in situazioni critiche e di emergenza”. Il convegno rientra nelle attività del progetto “Talenti per l’archeologia” dell’ATS “Antiqua”.
Posted in portfolio |
Commenti disabilitati su SEMINARIO: “Archeologia preventiva: diagnostica e valorizzazione dei contesti in situazioni critiche e di emergenza”
2015
L’AQUILA – 2015
Il corso di 250 ore (di cui 156 di laboratorio) + 6 mesi di tirocinio formativo, è stato organizzato in collaborazione SGI Srl, Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Comune dell’Aquila, Società Consortile ERIGEO a r.l., SINTAB srl, FOCUS SRL, Q110 srl e Archeores Srl nell’ambito delle attività finanziate dal P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Asse 2 – Occupabilità – Progetto Speciale “Talenti per l‘Archeologia” ed è finalizzato alla formazione di una figura professionale che opera presso i cantieri di scavo e restauro utilizzando nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione in fase di rilievo e restituzione grafica dei beni archeologici.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2015
L’AQUILA – 2015
Il corso di 400 ore (di cui 300 di laboratorio) + 6 mesi di tirocinio formativo, è stato organizzato in collaborazione SGI Srl, Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Comune dell’Aquila, Società Consortile ERIGEO a r.l., SINTAB srl, FOCUS SRL, Q110 srl e Archeores Srl nell’ambito delle attività finanziate dal P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Asse 2 – Occupabilità – Progetto Speciale “Talenti per l‘Archeologia” ed è finalizzato alla formazione di una figura professionale che opera nei cantieri di scavo e restauro, coordinando le diverse fasi della conservazione e valorizzazione dei siti urbani a carattere archeologico.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2015
L’AQUILA – 2015
Il corso di 400 ore (di cui 300 di laboratorio) + 6 mesi di tirocinio formativo, è stato organizzato in collaborazione SGI Srl, Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Comune dell’Aquila, Società Consortile ERIGEO a r.l., SINTAB srl, FOCUS SRL, Q110 srl e Archeores Srl nell’ambito delle attività finanziate dal P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Asse 2 – Occupabilità – Progetto Speciale “Talenti per l‘Archeologia” ed è finalizzato alla formazione di una figura professionale che opera nei cantieri di scavo e restauro, coordinando le diverse fasi di nell’ambito degli scavi di emergenza e dell’archeologia preventiva.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2014
MOSCIANO SANT’ANGELO – 2014
Corso abilitante di 80 ore accreditato MISE-MATTM-MIT
Il corso, organizzato con il Consiglio Nazionale dei Geologi, è stato autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico” con prot. 0007669 del 16 aprile 2014.
Il corso, suddiviso in 10 moduli, sviluppa la nuova normativa vigente sulla qualificazione e certificazione energetica degli edifici, ed ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e specialistiche relativamente al sistema edificio-impianto, necessarie ad una corretta diagnosi, certificazione e riqualificazione energetica degli edifici, come previsto nell’Allegato 1 del DPR. 75/2013.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2014
SULMONA – 2014
La diagnosi energetica degli edifici è lo strumento più efficace per promuovere in modo concreto azioni di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio esistente. Infatti, attraverso la fase conoscitiva, fornisce tutti gli elementi utili per la corretta valutazione dell’intervento di riqualificazione energetica dell’edificio esistente.
Il corso di 16 ore, strutturato in 3 moduli didattici teorici e 1 modulo di esercitazione pratica, intende fornire ai liberi professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche ad una corretta diagnosi energetica, anche con l’ausilio di specifiche strumentazioni.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2014
SULMONA – 2014
La termografia è una tecnica di indagine non invasiva che si basa sull’acquisizione di immagini nell’infrarosso. La termografia applicata all’analisi degli edifici consente di individuare e localizzare anomalie termiche a cui possono corrispondere vizi costruttivi.
Il corso di 8 ore affronta gli aspetti metodologico-operativi e le potenzialità di utilizzo della termografia.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2014
GROTTAZOLINA – 2014
L’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila, in collaborazione con I Mastri Fornaciai srl e C.A.Sa. scarl, ha organizzato un seminario tecnico dal titolo “Il Laterizio nel Restauro dell’Edilizia Storica”.
Il seminario si è svolto a Grottazolina il 19 giugno 2014, presso la sede de I mastri Fornaciai ed è stato strutturato in una parte teorica e una parte pratica.
I MASTRI FORNACIAI S.R.L. è una delle poche aziende che continuano a produrre elementi in terracotta fatti a mano, ideali per l’edilizia di pregio e per il restauro dell’edilizia storica. Le caratteristiche di unicità sono presenti in tutte le fasi della produzione: dall’impasto dell’argilla alla cottura.
L’azienda produce pavimenti per interno ed esterno, mattoni per pareti “faccia vista”, coppi, elementi per composizioni e “arazzi”.
Una delle particolarità della nostra azienda è la stretta collaborazione con i progettisti nel produrre gli elementi in cotto delle forme e dimensioni richieste dalle esigenze di cantiere o dalla creatività del progettista.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2014
AVEZZANO – 2014
Dal D.Lgs. 192/05 alla L. 90/13: la classificazione degli edifici a livello nazionale e gli attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici. Dal 6 giugno 2013 l’Attestato di Certificazione Energetica degli edifici (ACE) si chiama APE, ed è obbligatorio nel caso di vendita o locazione di ogni singola unità immobiliare. La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica interessa tutte le categorie di edifici definiti dal DPR 412/93 indipendentemente dalla presenza di impianti.
Il corso di 40 ore, strutturato in 6 moduli didattici, ha avuto come obiettivo fondamentale chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2014
SULMONA – 2014
Dal D.Lgs. 192/05 alla L. 90/13: la classificazione degli edifici a livello nazionale e gli attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici. Dal 6 giugno 2013 l’Attestato di Certificazione Energetica degli edifici (ACE) si chiama APE, ed è obbligatorio nel caso di vendita o locazione di ogni singola unità immobiliare. La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica interessa tutte le categorie di edifici definiti dal DPR 412/93 indipendentemente dalla presenza di impianti.
Il corso di 40 ore, strutturato in 6 moduli didattici, ha avuto come obiettivo fondamentale chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2014

L’AQUILA – 2014
Venerdì 4 aprile alle ore 17.30 si è tenuto, presso il Salone della Ricostruzione, il convegno conclusivo del progetto “Restaurare in Abruzzo” realizzato dall’ATS “Hereditas” composta da SGI srl, Focus srl, Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, Comune di Tagliacozzo, Consorsorzio Erigeo e C.A.Sa. scarl.
La realizzazione di due diversi percorsi formativi post-laurea ha portato alla specializzazione di due importanti figure professionali, specifiche per la ricostruzione post-sisma in Abruzzo: il “Tecnico dell’ispezione e manutenzione di edifici storici” e il “Tecnico qualificato in design dei materiali lapidei”.
Al convegno hanno partecipato alcuni dei docenti che rappresentano l’eccellenza del settore e che hanno dato un notevole valore aggiunto alle attività. L’evento è stata anche l’occasione di presentare lo “stato dell’arte” delle tecnologie innovative finalizzate alla conoscenza approfondita degli edifici storici.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2013
PESCARA – 2013
Si è tenuto lo scorso 16 dicembre il seminario tecnico “RINNOVA_una soluzione integrata dal finanziamento all’intervento per riqualificare e valorizzare il tuo condominio”, organizzato presso la Cassa Edile di Pescara da ANCE Pescara, ANCE Chieti in collaborazione con CARICHIETI e C.A.SA. per presentare RINNOVA un nuovo servizio esclusivo dedicato agli interventi di riqualificazione dei condomini.
RINNOVA si rivolge in modo prioritario all’Amministratore Condominiale, in quanto collettore privilegiato delle esigenze e delle problematiche della “comunità condominiale”, ma anche al privato cittadino residente in condominio, cui viene offerto uno strumento concreto per conoscere, analizzare e risolvere gli sprechi energetici ed economici del condominio in cui risiede. Infatti, chi decide di affidarsi ad un’impresa ANCE e sceglie RINNOVA avrà la possibilità di valutare con uno studio preliminare da parte di C.A.SA. il fabbisogno energetico del condominio, le cause degli sprechi e gli interventi più efficaci da realizzare e potrà usufruire di un finanziamento esclusivo della CARICHIETI che copre anche fino al 100% dell’intervento. RINNOVA coglie anche le opportunità offerte dagli incentivi statali del 50% e del 65% per gli interventi di riqualificazione e le novità della riforma del condominio, proponendo per i condomini un servizio integrato e chiavi in mano.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2013
CHIETI – 2013
Dal D.Lgs. 311/06 al D.Lgs. 63/13: la classificazione degli edifici a livello nazionale e i nuovi attestati di qualificazione e prestazione energetica degli edifici. Il corso è stato strutturato in modo da fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi. La Regione Abruzzo, ad oggi, non ha una propria legislazione sulla certificazione energetica e non è richiesta nessuna specifica abilitazione per la redazione degli attestati energetici. Tuttavia, con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, che consentendo agli operatori l’applicazione della procedura in tutte le regioni prive di una specifica legislazione e sono sempre di più i tecnici che approfondiscono questa tematica, ormai diventata fondamentale completamento delle competenze professionali nel settore dell’edilizia e anche nuova opportunità di sbocco professionale.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2013
PESCARA – 2013

Si è concluso l’ultimo incontro del ciclo di seminari di aggiornamento organizzato da FORMEDIL Pescara.
Il ciclo di seminari ha focalizzato l’attenzione sul tema dell’involucro edilizio approfondendo i diversi sistemi costruttivi, le prestazioni energetico-ambientali e di durata, i criteri di progetto nel nuovo e nel recupero, mettendo in relazione ricerca, professionisti, imprese e realtà produttive del settore nell’ottica di operare le scelte di progetto in una logica integrata.
I seminari, che hanno ottenuto il patrocinio da numerosi Ordini e Collegi professionali, hanno trattato i seguenti temi:
Soluzioni innovative per il recupero strutturale dell’involucro edilizio: materiali, tecnologie e realizzazioni;
L’involucro massivo in laterizio: ecosostenibilità ed efficienza energetica;
Soluzioni tecniche e prestazioni energetiche delle strutture in legno con sistema MaX-lam;
La tecnologia a secco per l’involucro efficiente e prestazionale;
L’evoluzione del restauro e della manutenzione delle strutture in c.a. e c.a.p.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2013
CHIETI – 2013

Nell’ambito delle attività informative e formative offerte da SUSTEXPO, la soc. C.A.Sa. ha organizzato due seminari di aggiornamento tecnico rivolti a professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti sui temi della diagnosi e della certificazione energetica. La normativa in materia di efficienza energetica è, infatti, in continua e rapida evoluzione e in particolare il recentissimo Decreto Legge 4 giugno 2013 n.63, convertito in legge il 3 agosto, ha aggiornato la normativa anche relativamente alle procedure di certificazione energetica degli edifici. Obiettivo prioritario di questi seminari è stato quello di aggiornare i tecnici rispetto ai più recenti sviluppi legislativi sul tema dell’efficienza energetica in edilizia, nell’ottica della promozione di un percorso di formazione continua. I seminari proposti:
“DALL’ACE ALL’APE: le novità in tema di efficienza energetica degli edifici”
“LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI: STRUMENTI E METODOLOGIE”
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2013
AVEZZANO – 2013

Il corso ha avuto come obiettivo quello di fornire, a tecnici qualificati, gli strumenti e le competenze necessarie per operare nel settore del design nell’ambito di imprese di restauro o all’interno di istituzioni culturali sia come dipendente che come consulente libero professionista. Il “Tecnico qualificato in design dei materiali lapidei” opera nella progettazione, creazione e salvaguardia di oggetti e manufatti in pietra caratteristici dell’artigianato artistico, occupandosi anche della valorizzazione del prodotto dell’integrazione con altri materiali.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2013
CHIETI – 2013

Dal D.Lgs. 311/06 alle linee guida: la classificazione degli edifici a livello nazionale e i nuovi attestati di qualificazione e prestazione energetica degli edifici. Il corso è stato strutturato in modo da fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi. La Regione Abruzzo, ad oggi, non ha una propria legislazione sulla certificazione energetica e non è richiesta nessuna specifica abilitazione per la redazione degli attestati energetici. Tuttavia, con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, che consentendo agli operatori l’applicazione della procedura in tutte le regioni prive di una specifica legislazione e sono sempre di più i tecnici che approfondiscono questa tematica, ormai diventata fondamentale completamento delle competenze professionali nel settore dell’edilizia e anche nuova opportunità di sbocco professionale.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2013
CAMPOBASSO – 2013
Il corso è stato strutturato in modo da fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi. Infatti, con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati finalmente definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, consentendo agli operatori l’applicazione della procedura in tutto il Paese. Il corso ha avuto come obiettivo fondamentale quello di chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici. Durante il corso è stata realizzata un’esercitazione in aula finalizzata alla redazione del certificato energetico di un caso concreto.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2013
AVEZZANO – 2013

Il corso ha avuto come obiettivo quello di fornire, a tecnici qualificati, gli strumenti e le competenze necessarie per operare nel settore della conservazione architettonica, nell’ambito di imprese di restauro o all’interno di istituzioni culturali pubbliche e private sia come dipendente che come consulente libero professionista. Il Tecnico dell’ispezione e manutenzione di edifici storici, si occupa di riconoscere e analizzare i dati relativi ai materiali impiegati nelle costruzioni, alle tecniche di esecuzione e allo stato di conservazione degli edifici storici al fine di individuare ed eseguire interventi di conservazione e manutenzione volti a prevenire, limitare e/o rimuovere dall’edificio le cause di degrado e di dissesto delle superfici.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2013
PESCARA – 2013
Dal D.Lgs. 311/06 alle linee guida: la classificazione degli edifici a livello nazionale e i nuovi attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici. Il corso di 40 ore è stato strutturato in modo da fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi. La Regione Abruzzo, ad oggi, non ha una propria legislazione sulla certificazione energetica e non è richiesta nessuna specifica abilitazione per la redazione degli attestati energetici. Tuttavia, con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, che consentendo agli operatori l’applicazione della procedura in tutte le regioni prive di una specifica legislazione e sono sempre di più i tecnici che approfondiscono questa tematica, ormai diventata fondamentale completamento delle competenze professionali nel settore dell’edilizia e anche nuova opportunità di sbocco professionale.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2012
CAMPOBASSO – 2012
Il corso è stato strutturato in modo da fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi. Infatti, con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati finalmente definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, consentendo agli operatori l’applicazione della procedura in tutto il Paese. Il corso ha avuto come obiettivo fondamentale quello di chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici. Durante il corso è stata realizzata un’esercitazione in aula finalizzata alla redazione del certificato energetico di un caso concreto.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2012
CHIETI – 2012
Dal D.Lgs. 311/06 alle linee guida: la classificazione degli edifici a livello nazionale e i nuovi attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici.
Il corso è stato strutturato in modo da fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi. La Regione Abruzzo, ad oggi, non ha una propria legislazione sulla certificazione energetica e non è richiesta nessuna specifica abilitazione per la redazione degli attestati energetici. Tuttavia, con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, che consentendo agli operatori l’applicazione della procedura in tutte le regioni prive di una specifica legislazione e sono sempre di più i tecnici che approfondiscono questa tematica, ormai diventata fondamentale completamento delle competenze professionali nel settore dell’edilizia e anche nuova opportunità di sbocco professionale.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2012
CARAMANICO TERME – 2012
Si è tenuto venerdì 9 marzo 2012, alle ore 17.00 presso la Sala Consigliare del Comune di Caramanico un seminario sull’Autocostruzione organizzato dalla Comunità Montana Montagna Pescarese.
Autocostruire significa edificare abitazioni a basso costo sviluppando, al contempo, legami sociali, occasioni di formazione di mano d’opera, nuove opportunità di impiego e di integrazione di gruppi sociali. È una pratica edilizia con precise modalità e tecnologie costruttive sostenibili ed energeticamente efficienti, diretta ed assistita da professionisti. La metodologia utilizzata si fonda sul lavoro dei futuri proprietari che si trasformano in muratori, carpentieri, idraulici, elettricisti e falegnami.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2012
CHIETI – 2012
Il corso è stato strutturato in modo da fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi. Infatti, con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati finalmente definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, consentendo agli operatori l’applicazione della procedura in tutto il Paese. Il corso ha avuto come obiettivo fondamentale quello di chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici. Durante il corso è stata realizzata un’esercitazione in aula finalizzata alla redazione del certificato energetico di un caso concreto.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2012
TERAMO – 2011
Dal D.Lgs. 311/06 alle linee guida: la classificazione degli edifici a livello nazionale e i nuovi attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici.
Il corso è stato strutturato in modo da fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi. La Regione Abruzzo, ad oggi, non ha una propria legislazione sulla certificazione energetica e non è richiesta nessuna specifica abilitazione per la redazione degli attestati energetici. Tuttavia, con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, che consentendo agli operatori l’applicazione della procedura in tutte le regioni prive di una specifica legislazione e sono sempre di più i tecnici che approfondiscono questa tematica, ormai diventata fondamentale completamento delle competenze professionali nel settore dell’edilizia e anche nuova opportunità di sbocco professionale.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2011
SAN SALVO – 2011
Il corso è stato strutturato in modo da fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi. Infatti, con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati finalmente definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, consentendo agli operatori l’applicazione della procedura in tutto il Paese. Il corso ha avuto come obiettivo fondamentale quello di chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici. Durante il corso è stata realizzata un’esercitazione in aula finalizzata alla redazione del certificato energetico di un caso concreto.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2011
BARI – 2011
In questi ultimi anni, con la diffusione di una maggiore e più generalizzata sensibilità ambientale, la qualità e la sostenibilità del costruire hanno assunto un ruolo preminente nella progettazione architettonica. La bioarchitettura, dalla fase di ricerca a quella di progettazione, si pone come imprescindibile materia di riflessione per interpretare le nuove esigenze di tipo energetico ed ambientale, fornendo elementi di innovazione per un’edilizia di qualità, ecocompatibili, ma anche tecnologicamente avanzati e con prestazioni elevate: il laterizio, oggi più che mai, torna protagonista, interpretando trasversalmente le esigenze di chi progetta e costruisce secondo criteri bioecologici. Il convegno, che si è tenuto il 22 febbraio a Bari presso la sede della Formedil, affronta questi temi e si è concluso con la premiazione delle tesi vincitrici dell’edizione 2009/2010 del concorso nazionale per tesi di laurea “L’architettura bioecologica” – premio biennale FANTINISCIANATICO.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2011
TERAMO – 2010
Con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati finalmente definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, consentendo agli operatori l’applicazione della procedura in tutto il Paese. Il corso è stato strutturato in modo da fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi.
Obiettivo del corso è stato quello di chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2010
PESCARA – 2010
La società C.A.Sa. Costruire Abitare Sano, in collaborazione con le ditte ANGELUCCI GROUP, HAURATON, PROJECT FOR BUILDING, RDB GASBETON e CELENIT, ha organizzato il seminario tecnico dal titolo “efficienza energetica e sostenibilità. materiali e tecnologie per la qualità dell’abitare”, a Pescara il 3 dicembre presso l’Auditorium L. Petruzzi, in Via delle Caserme.
L’incontro ha rappresentato un’occasione di aggiornamento in materia di architettura sostenibile, supportata dal contributo tecnico dei rappresentanti di ciascuna ditta partecipante.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2010
CASTIGLIONE A CASAURIA (PE) – 2010
Al seminario del 20 novembre p.v., aperto al pubblico, sono stati invitati a partecipare, oltre ai cittadini interessati, i Sindaci e gli Assessori alle Politiche Sociali e ai LL.PP. dei Comuni limitrofi, oltre ai Referenti dell’Amministrazione Provinciale di Pescara; i consulenti dell’Ecosportello, Archh. Ugo Esposito e Carmela Palmieri, con il supporto di altri professionisti delle società che gestiscono l’Ecosportello di Castiglione a Casauria, descriveranno le strategie operative e le azioni, formali e informali, necessarie per l’avvio e la gestione di un progetto di Autocostruzione.
L’incontro è stato organizzato per informare e stimolare i cittadini e le Amministrazioni Pubbliche locali e limitrofe al fine di individuare congiuntamente le possibili modalità di attuazione di una iniziativa di Autocostruzione sul territorio, laddove si possano verificare le condizioni necessarie.
A seguito del seminario, ed in funzione delle auspicabili manifestazioni di interesse da parte degli Amministratori locali è prevista, nelle settimane seguenti, l’organizzazione di un incontro tecnico con i Comuni che vorranno aderire all’iniziativa e che ne condividono modalità e finalità.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2010
CASTIGLIONE A CASAURIA (PE) – 2010
Il comune di Castiglione a Casauria, in data sabato 12 giugno 2010 alle ore 16,00, presso la sala Polifunzionale di Via Roma – Castiglione a Casauria – presenta l’apertura dell Eco-sportello; trattasi di un punto informativo gratuito che fornisce consulenza su risparmio energetico, bioedilizia e fonti rinnovabili, ai cittadini di qualunque comune ed agli operatori economici e professionisti L’evento è patrocinato dalla Provincia di Pescara, Ordine degli Architetti PE – CH, Collegio dei Geometri PE – Ordine degli Ingegneri PE. Presenzieranno l’evento gli assessori provinciali Angelo D’Ottavio e Mario Lattanzio. In particolare all’Eco-sportello si possono chiedere informazioni su:
• bioedilizia
• materiali ecologici
• risparmio energetico
• impianti a basso consumo
• fonti energetiche rinnovabili
• certificazione energetica
• normativa tecnica
• incentivi.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2010
PESCARA – 2010
Autocostruire significa edificare abitazioni a basso costo sviluppando, al contempo, legami sociali, occasioni di formazione di mano d’opera, nuove opportunità di impiego e di integrazione di gruppi sociali. È una pratica edilizia con precise modalità e tecnologie costruttive sostenibili ed energeticamente efficienti, diretta ed assistita da professionisti. La metodologia utilizzata si fonda sul lavoro dei futuri proprietari che si trasformano in muratori, carpentieri, idraulici, elettricisti e falegnami. Con il sostegno delle Amministrazioni locali, delle organizzazioni territoriali e di una mirata facilitazione al credito, donne e uomini di nuclei familiari italiani e stranieri a basso reddito, con l’autocostruzione possono veder realizzato il sogno di avere una propria abitazione, abbattendo drasticamente i costi di costruzione (fino al 70%) e cominciando a pagarla, con rate di mutuo accettabili, solo a costruzione ultimata.
Per promuovere anche in Abruzzo e nella Provincia di Pescara l’autocostruzione, pratica già diffusa in altre province e regioni, l’associazione “Articolo 3” con il patrocinio della Provincia di Pescara ha organizzato un incontro il prossimo 24 marzo. L’incontro è pensato per informare e sensibilizzare le Amministrazioni Pubbliche locali e le associazioni al fine di individuare insieme le possibili modalità di attuazione.
Infatti, in base alla manifestazione di interesse da parte degli Amministratori è prevista, nelle settimane e nei mesi seguenti, l’organizzazione di incontri di presentazione, rivolti alla Giunta e al Consiglio o aperti alla cittadinanza, direttamente nei Comuni che aderiscono all’iniziativa e ne condividono modalità e finalità.
In questo incontro, dopo l’introduzione da parte del presidente dell’associazione “articolo 3” Antonella Allegrino che esporrà i presupposti e le finalità di questo incontro, interverranno Andrea Faieta, assessore alla pianificazione del territorio della Provincia di Pescara e Valter Cozzi, assessore alle politiche sociali della Provincia di Pescara.
L’arch. Carmela Palmieri di C.A.Sa. Costruire e Abitare Sano descriverà le strategie operative e le azioni, formali e informali, necessarie per l’avvio e la gestione di un progetto di autocostruzione. Infine Fabio Lattanzio, presidente dell’associazione per il diritto alla casa, porterà l’esperienza in corso nella nuova zona PEEP del Comune di Barletta.
Al termine si raccoglieranno le attestazioni di interesse manifestate dagli Amministratori intervenuti.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2009
PESCARA – 2009
il convegno, dal titolo “Un futuro per il patrimonio architettonico d’Abruzzo”, organizzato dalla società C.A.Sa. in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Pescara, la Facoltà di Architettura di Roma Tre e la società Kerakoll – BIOCALCE, ha portato al centro dell’attenzione il futuro dei centri storici abruzzesi, in primo luogo quello dell’Aquila, colpiti dal terremoto.
A fronte dell’urgenza abitativa, che riveste comunque un ruolo prioritario, si riscontrano incertezze e reticenze nel definire strategie e obiettivi di restauro e recupero del patrimonio architettonico danneggiato. L’incontro si pone quindi come il primo di una serie di confronti tra specialisti tecnici di varia estrazione, per sollecitare una risposta coerente da parte delle istituzioni su un tema centrale per disegnare il futuro della Regione e dell’intero Paese.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2009
PESCARA – 2009/10
Il ciclo di seminari, strutturato in sei incontri, è stato organizzato in collaborazione con il gruppo dei Giovani Imprenditori edili e l’ANCE Pescara e pensato per tracciare un quadro di riferimento aggiornato sulle attuali potenzialità di sviluppo e di impiego di fonti energetiche rinnovabili, con particolare attenzione a quelle che presentano i maggiori margini di crescita, quali quella solare fotovoltaica, solare termica e termodinamica, eolica ed alla cogenerazione.
Riconoscendo inoltre al settore dell’edilizia la possibilità di una significativa riduzione dei consumi con riferimento alla possibilità di miglioramento dell’efficienza dell’involucro degli edifici e degli impianti, si è deciso di approfondire ogni aspetto inerente i possibili interventi di riqualificazione e di fornire indicazioni in merito ai parametri fondamentali da tenere in considerazione per una corretta gestione del sistema edificio-impianto.
Il ciclo di seminari, per lo svolgimento dei quali sono stati coinvolti relatori di fama nazionale, è stato pertanto strutturato in modo da fornire ai tecnici, alle imprese e ai cittadini, gli strumenti e le procedure necessari per operare alla luce dei recenti cambiamenti normativi, le scelte energetiche in una logica integrata, attraverso una valutazione tecnica ed economica delle strategie riguardanti l’efficienza dell’involucro, degli impianti e l’uso delle fonti energetiche rinnovabili. Gli incontri hanno riguardato:
– Strumenti d’incentivazione dell’efficienza energetica.
– La certificazione energetica degli edifici.
– Fonti energetiche rinnovabili: potenzialità d’impiego e opportunità d’investimento.
– Solare termico e impianti a bassa temperatura.
– Impianti fotovoltaici: aspetti termici e normativi.
– Correlazione tra requisiti acustici e termici.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2009
PESCARA – 2009/10
La nuova edizione del premio biennale L’architettura bioecologica” non apporta sostanziali modifiche a quanto disposto nel bando dell’edizione 2007/2008; il concorso è infatti rivolto alle tesi di laurea magistrale o specialistica in architettura e ingegneria edile o edile-architettura discusse nelle Università italiane che hanno affrontato il tema della qualità energetico-ambientale degli edifici e dell’innovazione tecnologica per l’ambiente, nell’ottica di un’architettura di qualità e dello sviluppo sostenibile del territorio. E’ prevista l’assegnazione di un premio per la sezione generale ed un premio per la sezione speciale che, introdotta nella scorsa edizione, è nuovamente dedicata all’architettura bioecologica in laterizio, e aperta alla partecipazione delle tesi di laurea nelle quali è stato privilegiato l’uso del laterizio.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2009
PESCARA – 2008/09
L’adesione alla III e IV edizione del concorso regionale ENERGIOCHI, promosso dall’ARAEN (Agenzia Regionale per l’Energia) della Regione Abruzzo, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con l’Università de L’Aquila – Facoltà di Scienze della Formazione e con l’APEA (Agenzia Provinciale per l’Energia della provincia spagnola di Avila), ha portato alla realizzazione di percorsi didattici specifici sulle tematiche relative all’ambiente e alle fonti energetiche: nel 2008 gli alunni delle classi terze hanno ideato una favola, mentre nel 2009 gli alunni delle classi quarte hanno realizzato a scuola un percorso in forma laboratoriale il cui risultato è stato la realizzazione di un corto dal titolo “E…VIA COL VENTO”.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2009
PESCARA – 2009
Il corso “Legno&Bioedilizia” è stato organizzato in collaborazione con lo Studio Ambiente di Colledara (TE) e la LUMAR costruzioni in legno.
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di fornire un aggiornamento professionale sui metodi e gli strumenti operativi per una progettazione ecosostenibile con specifico riferimento all’uso del legno, in risposta alla sempre più diffusa richiesta di professionisti preparati in senso “ecologico”. Il corso, a cui hanno partecipato progettisti, dipendenti di ditte del settore e studenti e strutturato in 12 ore di lezione complessive suddivise in 3 moduli, ha consentito di acquisire specifiche competenze tecnico-professionali per l’uso del legno nelle costruzioni, affrontando aspetti metodologici, tecnologici e architettonici, con una parte teorica affiancata dalla lettura di alcuni progetti e una visita guidata ad un edificio in legno in corso di realizzazione in Abruzzo.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2008
PESCARA – 2008
II corso e stato organizzato nell’ambito delle attività culturali della Circoscrizione Castellamare del comune di Pescara per I’anno 2008. La principale finalità del corso è stata quella di rendere disponibili, non solo ai tecnici del settore, informazioni relative a tematiche ancora poco conosciute, come bioedilizia, energie rinnovabili e tecnologie per il risparmio energetico, per favorire la loro diffusione e incentivare una nuova cultura ambientale e un nuovo modo di vivere nella civili e nella propria casa che evolva secondo criteri di sostenibilità.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2008
PESCARA – 2007/08
La nuova edizione dell’ iniziativa, pur ricalcando gli elementi fondamentali di quella precedente, è stata implementata al fine di ottenere risultati ancora migliori. II bando è stato arricchito con I’introduzione di una sezione specifica “I’architettura bioecologica in laterizio” dedicata ai lavori che hanno privilegiato I’uso del laterizio. Per i partecipanti a tale sezione è prevista una visita in azienda, al fine di conoscere al meglio la filiera produttiva, e I’assistenza tecnica dei consulenti della Fantini Scianatico. Anche la giuria, già nella prima edizione composta da importanti nomi del mondo accademico e professionale, potrebbe aggiungere maggiore risalto all’iniziativa con I’introduzione di un membro onorario (presidente della giuria) di chiara fama internazionale come il prof. arch. Massimo Pica Ciamarra.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2008
SPOLTORE (PE) – 2008
II convegno e stato organizzato in collaborazione can l’Associazione Culturale e Ricreativa “CINQUEBORGHl”, con sede a Villa Raspa di Spoltore (PE), per approfondire Ie modalità operative per la certificazione energetica, con particolare riferimento alla possibilità di formare una nuova figura professionale capace di analizzare e verificare in sito prima, ed in studio poi, il reale rendimento energetico degli edifici. Durante il convegno sono stati affrontati temi riguardanti la normativa vigente in materia di certificazione energetica, i metodi di analisi corretti, Ie procedure di certificazione.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2008
PESCARA – 2008
II convegno è stato organizzato in collaborazione con la società ARCA Management s.r.l. e l’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara, a conclusione del corso regionale per “Esperti in efficienza energetica degli edifici”, fonda FSE Ministero delle politiche sociali e del lavoro – Regione Abruzzo POR 2006 – misura C3.
In occasione del convegno sana stati esposti i progetti sviluppati durante il corso, che hanno offerto una ulteriore occasione di conoscenza e di analisi sui tema dell’efficienza energetica applicata alla risoluzione di casi concreti.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2007
PESCARA – 2007
Concorso nazionale di idee per la progettazione del logo dell’azienda e delle etichette per i vini: TERRE DEL MORRONE – Montepulciano d’Abruzzo, TERRE DEL MORRONE – Cerasuolo Montepulciano d’Abruzzo e TERRE DEL MORRONE – Trebbiano d’Abruzzo. La proposta è pensata in vista della futura realizzazione di una linea grafica originale e versatile, finalizzata alla promozione, sul mercato nazionale, dell’immagine dei vini, la cui produzione è stata finora interamente assorbita dal mercato regionale. Il progetto è caratterizzato da una grande efficacia comunicativa in modo da consentire una diffusione ad ampio raggio dell’immagine dei prodotti e da divenire nel tempo un brand riconosciuto. Al concorso hanno partecipato grafici, designer, pubblicitari, architetti, studenti d’istituti d’arte, di architettura, di istituti di istruzione secondaria e post diploma a indirizzo grafico, artistico, comunicativo e di design ed età inferiore ai 40 anni.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2007
PESCARA – 2007
II corso organizzato in collaborazione con L’Organismo di Formazione Arca Management Sri, nell’ ambito delle attività finanziate dal FSE, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo POR 2006 – Misura C3 Formazione Superiore, e destinato a 15 adulti in età compresa tra i 18 ed i 29 anni residenti nella Regione Abruzzo, in possesso di Diploma di Geometra o Diploma di Laurea in Architettura e/o Ingegneria civile ed edile e della conoscenza della lingua inglese e di informatica di base. La figura professionale di riferimento e l’Esperto in Efficienza Energetica di un edificio, operatore addetto all’attuazione delle procedure necessarie per promuovere interventi di riqualificazione energetica nell’ambito di operazioni di nuova costruzione e di ristrutturazione degli edifici secondo Ie Direttive Europea in materia.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2007
PESCARA – 2007
II corso di 24 ore, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, P.P. e C. e rivolto ad architetti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione e approfondisce i diversi aspetti legati alla progettazione alla luce dei nuovi decreti legislativi 192/05 e 311/06 sui rendimento energetico degli edifici e sulla certificazione energetica. Lo scopo del corso e quello di fornire ai tecnici che operano nel settore edile gli strumenti e Ie procedure necessari per operare Ie scelte energetiche in una logica integrata, attraverso una valutazione tecnica ed economica delle strategie riguardanti I’efficienza dell’ involucro, degli impianti e I’uso delle fonti energetiche rinnovabili.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2007
PIANO D’ORTA (PE) – 2007
TORRE DE’ PASSERI (PE) – 2007
La finanziaria 2007 contiene interessanti agevolazioni per le imprese ed i cittadini finalizzate alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico e all’uso delle fonti di energia rinnovabile, quali energia solare, eolico, fotovoltaico, biomassa. I due incontri formativi sono stati organizzati, in collaborazione con alcuni esperti del settore, per conoscere meglio tali tematiche e valutare i vantaggi e le attuali possibilità di incentivazione.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2007
PESCARA – 2007
II corso, patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara e dal Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara, è stato organizzato in collaborazione con la Edicom edizioni e numerose aziende operanti nel settore. Sono stati affrontati i diversi aspetti riguardanti la qualità del costruire con tecniche e materiali ecocompatibili e Ie problematiche relative all’impiantistica (deumidificazione, illuminazione, riscaldamento, etc.). E’ stato inoltre presentato un caso studio, in corso di realizzazione presso Corvara, relativo alla progettazione di edifici a basso consumo.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2007
PESCARA – 2007
II progetto S.CO.O.P. (Sistema di Cooperazione Organizzata e Partecipata) è promosso dal Comune di Pescara nell’ambito dell’Asse “Imprenditorialità” dell’iniziativa Comunitaria Equal. II progetto ha come obbiettivo avviare percorsi sperimentali di formazione integrata a favore di persone svantaggiate selezionate sui territorio provinciale, al fine di favorire la creazione di imprese sociali in alcuni settori innovativi: bioedilizia, turismo ecologico, informatica e artigianato specializzato. II piano formativo per il settore della bioedilizia ha lo scopo di formare figure professionali qualificate nel settore edile esperte sia nella realizzazione di nuove costruzioni che nel recupero di edifici esistenti con materiali e tecnologie bioedili.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2007
PESCARA – 2007
II percorso didattico del progetto è cominciato con I’adesione al concorso regionale ENERGIOCHI 2 promosso dall’ARAEN (Agenzia Regionale per l’Energia) della Regione Abruzzo, in collaborazione con iI Ministero dell’ istruzione, con l’ Università de L’Aquila – Facoltà di Scienze della Formazione e con I’APEA (Agenzia Provinciale per l’Energia della provincia spagnola di Avila). Gli obiettivi del concorso per la promozione della conoscenza e la diffusione delle energie provenienti da fonti rinnovabili, dei combustibili a basso impatto ambientale, nonché dei criteri di risparmio energetico sono stati raggiunti attraverso una serie di incontri con i bambini su queste tematiche e la successiva preparazione del lavoro da presentare al concorso. AI concorso la classe con il lavoro “ci vorrebbero dei supereroi” si è classificata al secondo posto.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2006
PESCARA – 2005/06
Obiettivo specifico di questo progetto é stato insegnare ai bambini, e attraverso di loro alle famiglie, a fare la raccolta differenziata dei rifiuti utilizzando un percorso educativo per tappe che, partendo dal concetto di “rifiuto”, prevede la conoscenza dei servizi di raccolta differenziata sul territorio e il riconoscimento delle singole tipologie di materiali. La conoscenza del grave impatto causato dai rifiuti sull’ ambiente è stato finalizzato ad accrescere la sensibilità del bambini per promuovere il risparmio energetico e le materie prime attraverso il riuso, il riciclo e il contenimento degli sprechi.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2006
BOLOGNA – 2006
Una nuova etica del costruire, un’architettura in perfetto equilibrio con l’ambiente; sono state le tematiche e le problematiche dell’edilizia sostenibile affrontate al convegno “L’architettura bioecologica dalla ricerca al progetto. Tecnologia, tradizione e sostenibilità del laterizio”, promosso da Fantini Scianatico, tenutosi il 28 ottobre al SAIE di Bologna.
Il convegno è stato anche l’occasione per la premiazione delle tesi vincitrici dell’edizione 2006 del concorso nazionale per tesi di laurea “L’architettura bioecologica”, al quale hanno partecipato 67 tesi in architettura e ingegneria sulla qualità energetico-ambientale degli edifici e l’innovazione tecnologica per l’ambiente.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2006
PESCARA – 2005/06
II Premio “ L’Architettura bioecologica”, indetto dalla Fantini Scianatico s.p.a., realtà leader a livello nazionale nella produzione e commercializzazione di laterizi, è un concorso nazionale per tesi di laurea ideato e organizzato dalla società C.A.Sa. con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica (ANAB) e dell’ Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR). II concorso è destinato ai laureati in architettura e ingegneria che hanno discusso la propria tesi di laurea sul tema della qualità energetico – ambientale degli edifici e dell’ innovazione tecnologica per I’ambiente. I risultati del concorso sono stati pubblicati nel volume “L’architettura bioecologica. Concorso nazionale per tesi di laurea premio Fantini Scianatico”, edito dalla Edicom edizioni nel 2006.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2006
MISANO ADRIATICO (RN) – 2006
II concorso di idee per la sistemazione ambientale, urbanistica e architettonica dell’ area delimitata da via Romagna, via Abruzzi, la Litoranea nord e iI Parco Mare Nord è stato bandito dal Comune di Misano Adriatico, con il sostegno dell’ Assessorato all’ Ambiente della Provincia di Rimini. La progettazione riguarda I’organizzazione ecocompatibile di spazi ludici, culturali, sportivi, nonché: I’arredo urbano, la sistemazione di percorsi pedonali e Ie nuove piantumazioni, cercando di migliorare i servizi per i residenti e il livello qualitativo dell’ offerta turistica durante tutto I’ anno, senza danneggiare i valori ambientali del territorio. II concorso e rivolto agli studenti delle facoltà di architettura e ingegneria e ai laureati da non più di due anni e non iscritti agli albi professionali alla data del 30 settembre 2006.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2005
PESCARA – 2005
La società C.A.Sa., in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Pescara e l’Università G. d’Annunzio, ha organizzato due incontri sul tema “recupero e bioarchitettura” col fine di diffondere le tematiche del progettare e del costruire secondo criteri di ecocompatibilità e sostenibilità.
Partendo dalla considerazione che il “nuovo” nell’architettura contemporanea è sempre più legato all’idea del riuso e del recupero, le conferenze – pensate come strumenti formativi per studenti universitari e professionisti – hanno approfondito le tematiche proprie della concezione contemporanea della progettazione ambientale e del recupero edilizio per la riqualificazione dell’ ambiente costruito in una prospettiva ecosostenibile
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2005
MONTE SANT’ANGELO (FG) – 2005
Nell’ambito del festival di ecologia e solidarietà “Pane, olio e Meridione” organizzato da Legambiente per lanciare un’idea di sviluppo legata alla valorizzazione dei valori territoriali e alla costruzione di un’economia della cultura, nel centro storico di Monte Sant’Angelo, la società C.A.Sa., ha allestito uno stand informativo su materiali e tecnologie per la bioedilizia.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2005
PESCARA – 2005
Progetto di educazione ambientale presso la scuola elementare I Circolo di Pescara
Obiettivo specifico di questo progetto è stato insegnare ai bambini, e attraverso di loro alle famiglie, a fare la raccolta differenziata dei rifiuti utilizzando un percorso educativo per tappe che, partendo dal concetto di “rifiuto”, prevede la conoscenza dei servizi di raccolta differenziata sul territorio e il riconoscimento delle singole tipologie di materiali. La conoscenza del grave impatto causato dai rifiuti sull’ambiente è stato finalizzato ad accrescere la sensibilità dei bambini per promuovere il risparmio energetico e di materie prime attraverso il riuso, il riciclo e il contenimento degli sprechi.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2005
MONTESILVANO (PE) – 2005
Il Comune di Montesilvano ha offerto con questi incontri la possibilità di apprendere una base teorica sull’edilizia bioecologica in modo semplice e intuitivo, approfondendo la conoscenza diretta dei materiali ecocompatibili presenti sul mercato e le modalità per il monitoraggio dei principali inquinanti, attraverso esempi pratici e dimostrazioni sull’uso dei materiali e della strumentazione. Gli incontri hanno approfondito le tematiche del vivere secondo criteri di ecocompatibilità e sostenibilità, proponendo soluzioni semplici alla portata di tutti che si possono adattare anche alla casa che abitiamo, senza troppe “rivoluzioni”, riducendo al minimo i rischi per la nostra salute e per l’ambiente naturale.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2005
MONTESILVANO (PE) – 2005
Il Comune di Montesilvano ha bandito un concorso per edifici mono o bifamiliari progettati con tecniche e materiali bioedili.
Il concorso mira a promuovere l’uso della bioarchitettura presso un largo pubblico e a coinvolgere sempre più gli utenti per favorire uno sviluppo fatto di idee sane, di risparmio energetico, di riciclaggio delle nostre risorse, di materiali naturali per migliorare la qualità delle costruzioni e dell’ambiente urbano.
La scelta del concorso, infatti, è stata compiuta nella consapevolezza della sua forte valenza simbolica, nel processo di recupero della qualità urbana secondo il principio della sostenibilità, intesa come capacità di interpretare e riconsiderare il territorio attraverso più appropriate forme abitative.
Ai concorrenti è richiesta la massima attenzione nel prevedere l’impiego di materiali bioecologici unitamente ad una impostazione progettuale indirizzata a migliorare la qualità complessiva dell’abitare nell’ambito delle suddette pratiche e procedure costruttive, piuttosto che come un esito a cui ricondurre schemi formalmente e tipologicamente definiti.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2004
PESCARA – 2004
La società C.A.Sa., in collaborazione con il Comune di Montesilvano, ha organizzato tre seminari tecnici a cadenza settimanale con ditte del settore edile impegnate nella produzione di materiali per la bioedilizia, per favorire l’acquisizione di conoscenze specifiche e operative. Gli incontri hanno fornito un contributo importante rispetto alle applicazioni pratiche della bioedilizia per la selezione, il reperimento e l’applicazione di materiali e tecniche bioedili.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2004
PESCARA – 2004
La società C.A.Sa., in collaborazione con l’Università G. d’Annunzio, ha organizzato un corso di bioarchitettura col fine di diffondere le tematiche del progettare e del costruire secondo criteri di ecocompatibilità e sostenibilità in linea con le più recenti normative e raccomandazioni in tema ambientale.
Il Corso ha avuto lo scopo di offrire una formazione di base sull’architettura bioecologica e la possibilità di collocare le problematiche della progettazione nell’ambito di una concezione sostenibile dei processi di sviluppo delle strutture insediative.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2004
MISANO ADRIATICO (RN) – 2004
Il convegno è stato organizzato in collaborazione con la Edicom e il Comune di Misano Adriatico per la presentazione della pubblicazione “l’architettura bioecologica in 100 tesi”. Questa occasione è servita per approfondire alcune esperienze nel settore dell’edilizia bioecologica già in atto sul territorio nazionale. Gli strumenti urbanistici che prendono in considerazione i punti salienti della bioarchitettura, i sistemi di incentivazione, i materiali e le tecniche impiantistiche ecocompatibili sono stati gli interessanti argomenti che hanno coinvolto in questo convegno tecnici di amministrazioni pubbliche, professionisti e cittadini.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2004
CHIETI – 2004
Come modalità didattica trasversale all’intero percorso formativo è stata organizzata, dalla fase di progettazione didattica, alla fase di valutazione degli apprendimenti e del gradimento, la formazione a distanza (FAD) del corso “bioarchitettura e restauro” dell’ente di formazione IAL Abruzzo. Complementare alle metodologie convenzionali, essa ha consentito, attraverso l’offerta documentale e le occasioni esercitative, di raggiungere livelli di approfondimento in linea con le esigenze e le potenzialità dei singoli, nonché di ottimizzare tempi e spazi di fruizione dei contenuti formativi.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2003
MONTESILVANO (PE) – 2003
L’iniziativa Ecosportello, ideata e gestita da C.A.Sa., è valsa al Comune di Montesilvano il “Premio Cento Progetti al servizio dei cittadini 2004”
Il premio, promosso, con cadenza biennale, dal Dipartimento della Funzione Pubblica (Progetto Cantieri, per il cambiamento nelle amministrazioni pubbliche) con la collaborazione di Formez è rivolto alle amministrazioni italiane. Il prestigioso riconoscimento internazionale si pone l’obiettivo di porre in evidenza cento esperienze di innovazione realizzate a livello centrale, regionale e locale negli ultimi anni.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2003
MONTESILVANO (PE) – 2003
Il bando della Regione Abruzzo sul solare termico è stata l’occasione per organizzare un incontro pubblico con la presenza dei tecnici dell’ARAEN, agenzia regionale per l’energia, per fornire informazioni dettagliate sul bando, e sulle tecnologie solari a tutti i cittadini interessati ad accedere agli incentivi previsti.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2003
MONTESILVANO (PE) – 2003
“L’architettura sostenibile – progetti per la qualità dell’abitare” è stato il primo importante appuntamento pubblico del Comune di Montesilvano per la diffusione delle tematiche legate all’architettura sostenibile, attraverso la testimonianza di esperti del settore che hanno illustrato alcune significative esperienze e progetti di bioarchitettura.
In occasione del convegno sono stati esposti i progetti vincitori e segnalati del concorso nazionale per tesi di laurea “L’architettura bioecologica”, che hanno offerto un ulteriore occasione di conoscenza e di analisi sul tema della sostenibilità.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2003
TRIESTE – 2003
Nell’ambito delle attività della fiera Biocasa 2003 di Trieste per la promozione e la divulgazione dei temi della qualità dell’abitare e della bioedilizia, la società C.A.Sa. ha allestito uno spazio espositivo all’interno del “Salone del sano abitare” ed è intervenuta ai convegni sul costruire sostenibile per i tecnici e gli operatori del settore.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2003
PENNE (PE) – 2003
La società C.A.Sa. ha organizzato un incontro nel corso del seminario residenziale di Tai Chi Chuan presso la riserva di Penne, per la divulgazione di una cultura del costruire attenta alla qualità edilizia. L’evento si è articolato dopo una presentazione iniziale attraverso la proiezione di un video su un esempio di bioarchitettura nel Salento e l’allestimento di una mostra di progetti.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2003
MISANO ADRIATICO (RN) – 2003
Questo concorso è nato dalla volontà di valorizzare la sensibilità, la ricerca e la creatività dei docenti e degli studenti universitari che hanno affrontato le tematiche del costruire sostenibile. Il comune di Misano Adriatico, con questo concorso ha guardato alle tesi di laurea come ad una grande risorsa per iniziare a dare una risposta ai problemi delle nostre città e dell’ambiente promuovendo quei lavori che si sono occupati della qualità energetico-ambientale degli edifici e dell’innovazione tecnologica per l’ambiente, nell’ottica di un’architettura di qualità e uno sviluppo sostenibile del territorio.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2002
MONTESILVANO (PE) – 2002
La ricerca, finanziata dalla Regione Abruzzo nell’ambito del Docup Abruzzo 2000-2006 – Pit Ambito Pescara Annualità 2005 – Azione 2.3.1a “Programmi di ricerca -, ha come obiettivo principale I’ampliamento delle conoscenze sulle tecnologie e sugli strumenti innovativi, frutto delle più recenti ricerche condotte a scala nazionale e internazionale per la riqualificazione dell’ambiente costruito in una prospettiva ecosostenibile.
In particolare, la ricerca in linea con gli obiettivi comunitari in materia di uso razionale dell’energia (URE), e con Ie disposizioni previste dalla Direttiva 2002l911CE sull’ efficienza energetica negli edifici (recepita dal D.Lgs. 192/05 e 311/06), vuole individuare procedure e strumenti di intervento per un recupero ecocompatibile degli edifici esistenti, ponendo un particolare accento agli interventi “energeticamente intelligenti”, e cioè all’applicazione delle tecnologie bioclimatiche nel campo degli interventi di riqualificazione dell’ambiente costruito con riferimento alla nuova normativa tecnica sulla certificazione energetica.
I risultati della ricerca permetteranno di qualificare ed innovare prodotti e processi edilizi in un’ottica di sostenibilità e definiranno Ie procedure necessarie al fine di promuovere interventi di riqualificazione energetica nell’ambito di operazioni di generale ristrutturazione degli edifici, in modo tale da avvicinare i livelli di efficienza energetica degli edifici vecchi a quelli degli edifici nuovi, in una logica di economicità.
La ricerca si articola in cinque fasi:
Prima fase – Analisi delle tecniche costruttive
L’analisi delle tecniche costruttive abruzzesi permetterà di avere un quadro sufficientemente dettagliato del patrimonio edilizio esistente attraverso una schedatura per campioni significativi, sostanziata da una campagna di rilievi mirati agli elementi costruttivi e al loro ruolo nell’edilizia tradizionale.
Seconda fase – Analisi energetica
La seconda fase prevede I’esecuzione di un’indagine sulle prestazioni energetiche di alcuni edifici campione selezionati con sopralluoghi per la raccolta di informazioni di maggiore dettaglio sull’efficienza energetica sia dell’involucro dell’edificio che dell’impiantistica.
Terza fase – Interventi secondo un approccio integrato
La terza rase prevede I’identificazione e la valutazione dei possibili interventi di risparmio realizzabili sugli edifici campione di cui sia stata eseguita I’indagine energetica.
Quarta fase – Analisi economica
In questa fase si analizzano Ie relazioni tra aumento delle prestazioni energetiche, diminuzione del fabbisogno di energia ed extracosti calcolati rispetto un determinato costo di costruzione.
Quinta fase – Realizzazione protocollo operativo/linee guida
I risultati delle fasi precedenti della ricerca porteranno alla realizzazione di uno strumento operativo nella forma di linee guida.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2002
MONTESILVANO (PE) – 2002
L’Ecosportello, un servizio messo a disposizione dal Comune di Montesilvano con la finalità di fornire servizi di informazione e consulenza in tema di ambiente, risparmio energetico e bioarchitettura.
L’iniziativa, in linea con le scelte fatte dall’amministrazione nella redazione del nuovo P.R.G., permette a cittadini, operatori economici, professionisti e imprese di chiedere informazioni su come operare per uno sviluppo sostenibile. Infatti, a questo sportello possono rivolgersi tutti i cittadini per porre domande, presentare problemi e avere suggerimenti su tutte le tematiche ambientali.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
2000
CITTA’ SANT’ANGELO (PE) – 2000
L’incontro, organizzato con il patrocinio della Provincia di Pescara, ha come obiettivo l’informazione sulle applicazioni pratiche nelle nostre case delle soluzioni di bioarchitettura.
In particolare, sono state affrontate le problematiche legate all’inquinamento indoor causato da composti tossici e da campi elettromagnetici, le implicazioni sulla salute umana, le soluzioni possibili ed i metodi di prevenzione. Inoltre, una presentazione delle nozioni fondamentali per la scelta e il reperimento dei materiali è stata affiancata dall’esposizione di alcuni prodotti per la bioedilizia con dimostrazioni pratiche per il loro utilizzo.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
1999
MISANO (RN) – 1999
Il concorso di idee “Abitare l’ambiente”, aperto a studenti e a neolaureati in architettura, è stato indetto dal Comune di Misano Adriatico nel 1988 nell’ambito delle manifestazioni legate a “Ecopolis – spazio, natura, ambiente”.
Il tema del concorso riguardava la progettazione di un parco urbano su di un’area situata sul lungomare misanese.
Il bando richiedeva l’utilizzo di materiali e tecniche costruttive biocompatibili.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »
1998
PESCARA – 1998
Il convegno, organizzato in collaborazione con il Crasform di Roma, abbina il tema dell’imprenditoria femminile a quelli della sostenibilità ambientale e della bioedilizia, in occasione della presentazione regionale del nuovo e innovativo progetto imprenditoriale della società C.A.Sa.
Al convegno hanno partecipato, oltre alle rappresentanti della nuova società e del Crasform, importanti esponenti politici regionali, del settore dell’imprenditoria e delle pari opportunità.
Posted in portfolio |
Leave a Comment »