Posts tagged ‘avezzano’

2015

CORSO DI TECNICO DELL’ARCHEOLOGIA URBANA E DI EMERGENZA CON L’AUSILIO DI NUOVE TECNOLOGIE

L’AQUILA – 2015

 

1Il corso di 250 ore (di cui 156 di laboratorio) + 6 mesi di tirocinio formativo, è stato organizzato in collaborazione SGI Srl, Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Comune dell’Aquila, Società Consortile ERIGEO a r.l., SINTAB srl, FOCUS SRL, Q110 srl e Archeores Srl nell’ambito delle attività finanziate dal P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Asse 2 – Occupabilità – Progetto Speciale “Talenti per l‘Archeologia” ed è finalizzato alla formazione di una figura professionale che opera presso i cantieri di scavo e restauro utilizzando nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione in fase di rilievo e restituzione grafica dei beni archeologici.

>>> approfondimenti <<<

2015

CORSO DI TECNICO COORDINATORE DEGLI INTERVENTI DI CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEI SITI URBANI DI CARATTERE ARCHEOLOGICO

L’AQUILA – 2015

2Il corso di 400 ore (di cui 300 di laboratorio) + 6 mesi di tirocinio formativo, è stato organizzato in collaborazione SGI Srl, Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Comune dell’Aquila, Società Consortile ERIGEO a r.l., SINTAB srl, FOCUS SRL, Q110 srl e Archeores Srl nell’ambito delle attività finanziate dal P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Asse 2 – Occupabilità – Progetto Speciale “Talenti per l‘Archeologia” ed è finalizzato alla formazione di una figura professionale che opera nei cantieri di scavo e restauro, coordinando le diverse fasi della conservazione e valorizzazione dei siti urbani a carattere archeologico.

>>> approfondimenti <<<

2015

CORSO DI TECNICO COORDINATORE DEGLI SCAVI D’EMERGENZA E DELL’ARCHEOLOGIA PREVENTIVA

L’AQUILA – 2015

3Il corso di 400 ore (di cui 300 di laboratorio) + 6 mesi di tirocinio formativo, è stato organizzato in collaborazione SGI Srl, Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Comune dell’Aquila, Società Consortile ERIGEO a r.l., SINTAB srl, FOCUS SRL, Q110 srl e Archeores Srl nell’ambito delle attività finanziate dal P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Asse 2 – Occupabilità – Progetto Speciale “Talenti per l‘Archeologia” ed è finalizzato alla formazione di una figura professionale che opera nei cantieri di scavo e restauro, coordinando le diverse fasi di nell’ambito degli scavi di emergenza e dell’archeologia preventiva.

>>> approfondimenti <<<

2014

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI

MOSCIANO SANT’ANGELO – 2014

moscianoCorso abilitante di 80 ore accreditato MISE-MATTM-MIT
Il corso, organizzato con il Consiglio Nazionale dei Geologi, è stato autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico” con prot. 0007669 del 16 aprile 2014.

Il corso, suddiviso in 10 moduli, sviluppa la nuova normativa vigente sulla qualificazione e certificazione energetica degli edifici, ed ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e specialistiche relativamente al sistema edificio-impianto, necessarie ad una corretta diagnosi, certificazione e riqualificazione energetica degli edifici, come previsto nell’Allegato 1 del DPR. 75/2013.

>>> approfondimenti <<<

2014

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SULMONA – 2014

D124_locandina Diagnosi energeticaLa diagnosi energetica degli edifici è lo strumento più efficace per promuovere in modo concreto azioni di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio esistente. Infatti, attraverso la fase conoscitiva, fornisce tutti gli elementi utili per la corretta valutazione dell’intervento di riqualificazione energetica dell’edificio esistente.

Il corso di 16 ore, strutturato in 3 moduli didattici teorici e 1 modulo di esercitazione pratica, intende fornire ai liberi professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche ad una corretta diagnosi energetica, anche con l’ausilio di specifiche strumentazioni.

>>> approfondimenti <<<

2014

LA TERMOGRAFIA PER LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SULMONA – 2014

D124_locandina TermografiaLa termografia è una tecnica di indagine non invasiva che si basa sull’acquisizione di immagini nell’infrarosso. La termografia applicata all’analisi degli edifici consente di individuare e localizzare anomalie termiche a cui possono corrispondere vizi costruttivi.

Il corso di 8 ore affronta gli aspetti metodologico-operativi e le potenzialità di utilizzo della termografia.

>>> approfondimenti <<<

2014

IL LATERIZIO NEL RESTAURO DELL’EDILIZIA STORICA

GROTTAZOLINA – 2014

D115_locandinaL’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila, in collaborazione con I Mastri Fornaciai srl e C.A.Sa. scarl, ha organizzato un seminario tecnico dal titolo “Il Laterizio nel Restauro dell’Edilizia Storica”.
Il seminario si è svolto a Grottazolina il 19 giugno 2014, presso la sede de I mastri Fornaciai ed è stato strutturato in una parte teorica e una parte pratica.
I MASTRI FORNACIAI S.R.L. è una delle poche aziende che continuano a produrre elementi in terracotta fatti a mano, ideali per l’edilizia di pregio e per il restauro dell’edilizia storica. Le caratteristiche di unicità sono presenti in tutte le fasi della produzione: dall’impasto  dell’argilla alla cottura.
L’azienda produce pavimenti per interno ed esterno, mattoni per pareti “faccia vista”, coppi, elementi per composizioni e “arazzi”.
Una delle particolarità della nostra azienda è la stretta collaborazione con i progettisti nel produrre gli elementi in cotto delle forme e dimensioni richieste dalle esigenze di cantiere o dalla creatività del progettista.

>>> approfondimenti <<<

2014

RESTAURARE IN ABRUZZO

restaurare-in-abruzzo_locandina-convegno

L’AQUILA – 2014

Venerdì 4 aprile alle ore 17.30 si è tenuto, presso il Salone della Ricostruzione, il convegno conclusivo del progetto “Restaurare in Abruzzo” realizzato dall’ATS “Hereditas” composta da SGI srl, Focus srl, Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, Comune di Tagliacozzo, Consorsorzio Erigeo e C.A.Sa. scarl.
La realizzazione di due diversi percorsi formativi post-laurea ha portato alla specializzazione di due importanti figure professionali, specifiche per la ricostruzione post-sisma in Abruzzo: il “Tecnico dell’ispezione e manutenzione di edifici storici” e il “Tecnico qualificato in design dei materiali lapidei”.
Al convegno hanno partecipato alcuni dei docenti che rappresentano l’eccellenza del settore e che hanno dato un notevole valore aggiunto alle attività. L’evento è stata anche l’occasione di presentare lo “stato dell’arte” delle tecnologie innovative finalizzate alla conoscenza approfondita degli edifici storici.

>>> approfondimenti <<<