Il sistema sarà attivato entro 90 giorni, mentre entro l’anno l’Enea ha garantito di catalogare in formato elettronico gli attestati di certificazione energetica (1251 al 31 dicembre 2011) e le autocertificazioni (1473) per le classi energetiche “G”, già pervenute agli Uffici regionali.
Grazie ad un accordo siglato dalla Giunta regionale con l’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie l’energia e lo sviluppo sostenibile, anche in Abruzzo le certificazioni energetiche degli edifici pubblici e privati saranno gestite on line, attraverso il portale della Regione Abruzzo.
L’Enea, infatti, realizzerà un sistema informatico, con accesso tramite internet, che conterrà i dati relativi alla prestazione energetica degli edifici di tutto il territorio abruzzese. I vantaggi di questo database saranno molteplici, poiché da una parte permetterà di snellire la procedura di raccolta degli attestati di certificazione energetica prevista dalle linee guida nazionali per la certificazione energetica (DM 26/06/09), dall’altra sarà utile per monitorare le prestazioni energetiche degli edifici, ottenere valori di riferimento rappresentativi degli attuali consumi energetici degli edifici e individuare priorità di intervento politiche e tecniche finalizzate al risparmio energetico.
E proprio su quest’ultimo aspetto si è soffermato l’assessore regionale alle Politiche energetiche, Mauro Di Dalmazio, che ha evidenziato come, coerentemente con la strategia comunitraria ‘20.20.20’ sul clima, riqualificando l’intero patrimonio edilizio esistente in Abruzzo, l’83 % del quale è stato costruito prima del 1981, si potrebbe ottenere un risparmio del 30 per cento circa. Mauro Marani, responsabile della rete territoriale dell’ENEA, ha invece sottolineato l’importanza di questo sistema informatico per la certificazione energetica, in vista della realizzazione a livello nazionale di un catasto energetico. L’esperienza abruzzese, tra le prime a partire ufficialmente, sarà un punto di partenza nella costruzione di una mappatura che, grazie anche all’introduzione di verifiche e di adeguati controlli, consentirà di ottenere una rappresentazione sotto il profilo energetico degli edifici decisamente rappresentativa della realtà.