LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

 

L’attestato di certificazione energetica stabilisce il consumo di energia dell’edificio per il riscaldamento invernale, aiuta a valutarne l’efficienza energetica e a prevederne i costi di gestione. Esattamente come gli elettrodomestici, ora anche le case in vendita e in affitto saranno interessate dalla certificazione e, in base alla loro efficienza energetica, suddivise per classi di consumo. Per l’utente, sia acquirente sia affittuario, è importante conoscere la classe energetica del proprio immobile per sapere quanto consuma e valutare se si possono fare interventi per diminuire i consumi. L’impresa attraverso la certificazione può valorizzare la propria costruzione, informando l’acquirente sulle caratteristiche di consumo del suo edificio.

EDIFICI INTERESSATI DALLA CERTIFICAZIONE

  • La certificazione è già obbligatoria per i nuovi edifici.
  • Per gli edifici preesistenti l’obbligo di dotarsi della certificazione scatta al momento della compravendita, in questa sequenza:

_dal primo luglio 2007 per edifici di superficie utile superiore a 1.000 mq;

_dal primo luglio 2008 per edifici di superficie utile inferiore a 1.000 mq;

_dal primo luglio 2009, per le singole unità immobiliari;

  • La certificazione è indispensabile per usufruire delle detrazioni del 55% sull’IRPEF e per tutte le agevolazioni riguardanti opere che influiscono sulle prestazioni energetiche dell’edifico, dell’appartamento o degli impianti.

COSA PREVEDE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

In generale, la certificazione energetica di un edificio esistente prevede un vero e proprio check-up a cura di un professionista qualificato che sulla base dei dati rilevati ne calcola i consumi per attribuirne la Classe Energetica, mentre per un nuovo edificio, già nella fase di progettazione, è opportuno che interagisca con impresa e progettista per raggiungere agevolmente la classe energetica voluta.

Nell’attuale fase applicativa della norma nazionale, in regime transitorio, l’Attestato di Qualificazione Energetica sostituisce l’Attestato di Certificazione energetica. Pertanto, in attesa che vengano pubblicate le Linee Guida nazionali per l’attuazione del d.lgs. 311/06, è possibile attivare la certificazione secondo metodologie e procedure riconosciute a livello nazionale come quella sviluppata dal Sacert.

Il Sacert è un‘associazione no-profit a valenza nazionale per la promozione dell’efficienza energetica nel settore edilizio attraverso azioni di sviluppo e implementazione della certificazione energetica, che ha sviluppato una procedura di calcolo e operativa di elevato livello qualitativo. Tale procedura prevede al termine del percorso di certificazione la “targa energetica”, un importante elemento di visibilità che mette in evidenza le differenze tra un edificio che consuma tanto e un edificio energeticamente efficiente.

VALIDITA’

L’Attestato di Certificazione Energetica ha una validità di 10 anni e deve essere necessariamente aggiornato in caso di intervento sull’edificio o sugli impianti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: