Dalla certificazione energetica alla certificazione ambientale degli edifici: il Protocollo Itaca si aggiorna e prova a proporsi come modello nazionale

Una commissione formata dall’istituto Itaca e dai rappresentanti delle diverse Regioni italiane si è riunita lo scorso 17 gennaio per definire, con il supporto tecnico – scientifico di ITC CNR e iiSBE Italia, un sistema omogeneo di valutazione della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici valido su tutto il territorio nazionale.

L’obiettivo è ambizioso e l’iter completo di aggiornamento probabilmente richiederà un paio di anni, ma sicuramente si tratta di un lavoro importante perchè permetterà di uniformare un panorama che, attualmente, si presenta piuttosto frammentario e definito a livello locale sulle basi del protocollo Itaca sintetico.

Tra le novità più importanti che si intendono attivare con l’aggiornamento del protocollo Itaca si evidenzia l’estensione del protocollo anche agli edifici non residenziali e alle ristrutturazioni e non solo quindi agli edifici residenziali. Questa fase si prevede che sarà approvata già nel corso del mese di febbraio.
Si punterà anche sulla semplificazione dell’applicazione del protocollo e le schede di valutnzione che dell’attuale protocollo Itaca sono 49 saranno semplificate e ridotte a 34 o 35 al massimo e conterranno gli aggiornamenti alle normative nazionali nel frattempo entrate in vigore.

Un altro aspetto importante è quello che prevede la definizione di un sistema di accreditamento nazionale che sarà affidato ad Accredia, l’unico organismo di accreditamento riconosciuto ad oggi in Italia.

Il Protocollo ITACA è uno strumento per la certificazione del livello di sostenibilità ambientale di edifici che si è sviluppato come una federazione di protocolli di valutazione regionali caratterizzati da una metodologia e da requisiti tecnico-scientifici comuni. L’idea sino ad oggi è stata quella di condividere uno standard comune ma di permetterne una declinazione a livello locale.

Per maggiori informazioni sul Protocollo Itaca: www.itaca.org

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: