Progettare e costruire edifici a energia quasi zero

60 incontri di sensibilizzazione e formazione

L’Unione Europea ha richiesto entro il 2020 il taglio delle emissioni di gas serra del 20%, la riduzione del consumo di energia del 20% e la copertura del 20% del consumo energetico totale attraverso fonti rinnovabili. In edilizia questo significa progettare e costruire edifici a energia quasi zero.

Ma questo concretamente cosa significa? Quali accorgimenti progettuali è necessario adottare? Quali tecnologie e materiali utilizzare? Esistono dei casi studio?…

Durante i convegni, che fanno parte di una vasta campagna di sensibilizzazione promossa dalla rivista azero | EdicomEdizioni, sarà possibile avere le risposte a queste domande. Sessanta incontri in tutta Italia: un’opportunità di aggiornamento professionale diffusa sul territorio, con approfondimenti sulle novità normative, confronti con le istituzioni nazionali e territoriali, analisi tecnico-pratiche delle soluzioni con progettisti e tecnici esperti e qualificati.

La supervisione di un autorevole comitato scientifico, la qualità dei relatori istituzionali e tecnici, il coordinamento della redazione di azero, la consolidata esperienza di EdicomEdizioni nell’organizzazione di seminari tecnici, garantiranno l’alto profilo dei contenuti e la professionalità dell’iniziativa.

La partecipazione agli incontri è gratuita e prevede l’attribuzione di crediti formativi secondo i regolamenti dei Collegi e Ordini professionali. A tutti i partecipanti sarà inoltre distribuita una guida informativa sulle nuove Direttive UE e sulle normative nazionali e regionali in tema di efficienza energetica e fonti rinnovabili curata dalla redazione di azero.

C.A.Sa. sarà presente agli incontri di TERAMO, CHIETI, FOGGIA e CAMPOBASSO

fonte:
http://www.azerotour.com/Presentazione.html

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: