Venerdì 19 ottobre presso la Chiesa di San Bartolomeo si svolgerà il convegno aperto al pubblico “Vandalismo urbano: il problema dei graffiti nel centro storico”, con la partecipazione di autorevoli opinion leader locali (moderatore Franco Valente) e degli architetti Maria Carmela Frate, Fabio Armillotta e Paolo Walter Di Paola, che porteranno le personali esperienze nel campo della valorizzazione del luoghi urbani. Contenere il dilagare di scritte e pastrocchi non è infatti l’unico strumento per preservare la qualità degli spazi pubblici, soprattutto delle zone più svantaggiate. Le decorazioni pavimentali, realizzate in aree pedonali o marginali delle città, stanno conquistando l’attenzione dei progettisti e degli amministratori più attenti al benessere collettivo. Nel novembre 2011, a pochi giorni dalla disastrosa alluvione, Docchem ha realizzato, insieme a Unicef promotrice del progetto, la prima Strada Amica dei Bambini d’Italia, in via Fiasella a Genova (progetto di Silvia Rizzo). La decorazione su asfalto, dai colori estremamente vivaci e resistenti, rappresenta un Labirinto del colore, con giochi e spunti didattici ispirati alle esigenze e ai desideri dei cittadini più giovani. L’opera ha riscosso un generale entusiasmo, anche al di fuori di Genova, e conta già diverse imitazioni.
Il convegno è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Molise, dalla Provincia e dal Comune di Campobasso, dal Collegio dei Geometri, dell’Associazione Borghi d’eccellenza del Molise. Al termine dei lavori un concerto su musiche di Giusi Serra per il quartetto vocale “Il cor gentile” e il sestetto di flauti “Les flûtes Enchantées” e un buffet offerto dal Pastificio La Molisana.