La legge di stabilità proroga gli incentivi del 65% e del 50%

detrazioneIl Consiglio dei Ministri ha approvato la Legge di Stabilità 2014 decidendo di prorogare per tutto il 2014 il cosiddetto Ecobonus, per gli interventi di efficienza energetica in edilizia; il bonus ristrutturazioni del 50% e il bonus mobili ed elettrodomestici, stabilendo per gli anni successivi al 2014 delle aliquote decrescenti.

Non c’è stata l’auspicata “stabilizzazione” e ci sarà il taglio graduale delle aliquote che viene rinviato però al 2015, lasciando spazio ad eventuali nuovi interventi nel prossimo anno.

Pertanto, salvo modifiche del Parlamento, i due livelli di ecobonus resteranno dunque invariati fino al 31 dicembre 2014: al 65% per gli interventi di risparmio ed efficienza energetica e al 50% per le ristrutturazioni edilizie.

Riqualificazione energetica degli edifici 65%

Le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono prorogate fino alla fine del 2014, mantenendo l’attuale aliquota, per poi decrescere progressivamente. Nel 2015 le detrazioni scendono infatti al 50% e nel 2016 tornano al 36%, come per il bonus ristrutturazioni cui sono state accomunate.

Per gli interventi che interessano le parti comuni degli edifici condominiali o tutte le unità immobiliari di cui si compone il condominio, le spese sostenute fino al 30 giugno 2015 sono detraibili al 65%, mentre quelle effettuate fino al 30 giugno 2016 usufruiscono del bonus al 50%.

Ristrutturazioni e bonus mobili 50%

Le detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni e l’acquisto di mobili ed elettrodomestici sono prorogate fino alla fine del 2014. Le spese sostenute nel 2015 sono agevolate con una detrazione fiscale del 40%. Nel 2014 e nel 2015 il tetto di spesa agevolabile resta fermo a 96 mila euro.

A partire dal 2016 il bonus torna invece all’aliquota ordinaria del 36% e il tetto di spesa scende a 48 mila euro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: