IL LATERIZIO NEL RESTAURO DELL’EDILIZIA STORICA

L’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila, in collaborazione con I Mastri Fornaciai srl e C.A.Sa. scarl, ha organizzato un seminario tecnico dal titolo “Il Laterizio nel Restauro dell’Edilizia Storica”.
Il seminario si svolgerà a Grottazolina il 19 giugno 2014, presso la sede de I mastri Fornaciai e sarà strutturato in una parte teorica e una parte pratica.
Di seguito si riporta il programma dettagliato del seminario.

D115_locandinaOre 10.00 RAIMONDO QUARESIMA, Università degli Studi dell’Aquila
Il mattone: dalla conoscenza al restauro

Ore 10.30 FABIO ARMILLOTTA, CASa Associati
L’uso del laterizio nell’edilizia tradizionale e nel restaurocontemporaneo

Ore 11.00 GIANMARCO BRANCOZZI, I Mastri Fornaciai
Il mattone fatto a mano: applicazioni per il restauro

Ore 11.30 Dalla terra al mattone: dimostrazione pratica della produzione di elementi in laterizio fatti a mano

Ore 12.30 Il mattone: applicazioni pratiche di posa in opera di apparecchi murari

Ore 13.00 Soft lunch

Il seminario è gratuito.
E’ stata inoltrata la richiesta al C.N.A.C.P.P.C. per il riconoscimento dei C.F.P.

I MASTRI FORNACIAI S.R.L. è una delle poche aziende che continuano a produrre elementi in terracotta fatti a mano, ideali per l’edilizia di pregio e per il restauro dell’edilizia storica. Le caratteristiche di unicità sono presenti in tutte le fasi della produzione: dall’impasto  dell’argilla alla cottura.
L’azienda produce pavimenti per interno ed esterno, mattoni per pareti “faccia vista”, coppi, elementi per composizioni e “arazzi”.
Una delle particolarità della nostra azienda è la stretta collaborazione con i progettisti nel produrre gli elementi in cotto delle forme e dimensioni richieste dalle esigenze di cantiere o dalla creatività del progettista.

Gli interessati possono inviare la loro adesione alla segreteria dell’Ordine degli Architetti dell’Aquila entro il 1 giugno 2014.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: