L’Esperto in Gestione dell’Energia – EGE è una figura professionale introdotta dal D. Lgs. n. 115 del 2008 come soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente.
Il D.Lgs. 102/14 ha stabilito che i fornitori di servizi energetici (tra cui gli Auditor energetici, gli EGE, le ESCO, ecc.) debbano essere figure con elevate e riconosciute competenze in materia e dal 20 luglio 2016, le diagnosi energetiche, ai sensi dell’articolo 8, comma 2 del decreto legislativo 102/2014, potranno essere condotte solo se questi soggetti sono certificati da organismi accreditati.
Per questo l’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila ha organizzato un corso di 40 ore per Esperti in Gestione dell’Energia che si terrà a Sulmona dal prossimo 20 aprile.
Obiettivo formativo del corso è sviluppare le competenze proprie dell’EGE e, in particolare, la conoscenza di:
– sistemi di gestione dell’energia e delle tecniche di auditing;
– tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili;
– mercato dell’energia elettrica e del gas, degli attori coinvolti nel mercato stesso, della tipologia delle offerte di fornitura, delle forme contrattuali, delle tariffe e prezzi correnti;
– metodologie di valutazione economica dei progetti, della redditività degli investimenti, delle fonti di finanziamento, degli strumenti di finanziamento;
– metodologie di valutazione dei risparmi di energia conseguibili e conseguiti;
– legislazione, normativa tecnica in materia ambientale ed energetica e project management
Il corso è riconosciuto da AJA Registrars Europe s.r.l. ai fini della certificazione delle competenze per Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) UNI 11339.
Al suo termine è prevista una prova di valutazione scritta, al superamento della quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione che soddisfa il requisito di formazione specifica utile per sostenere l’esame e ottenere la certificazione delle competenze come EGE.
Per i partecipanti al corso che vogliono accedere alla sessione di esame[1] per la certificazione delle competenze come EGE, il costo è di euro 400,00 + IVA (per i settori civile e industriale).
Il costo comprende:
– l’istruttoria documentale e la verifica dei requisiti dell’esperienza professionale;
– l’esame di certificazione;
– l’iscrizione al registro persone certificate;
– la spedizione del certificato e del badge.
L’importo dovrà essere versato direttamente all’Ente Certificatore- AJA Registrars Europe s.r.l.
La partecipazione al corso dà diritto al riconoscimento di 15 crediti formativi per gli architetti.
>>> scarica scheda di iscrizione <<<
__________________________________________________________
[1] I candidati per essere ammessi all’esame dovranno inviare ad AJA Registrars Europe srl:
– CV aggiornato l’esperienza lavorativa specifica per il settore per cui si richiede la certificazione;
– Apposito questionario compilato;
– Listino prezzi firmato;
– Modulo requisiti certificazione compilato, con riportate le evidenze dei compiti richiesti;
AJA sulla base di questa documentazione effettuerà la valutazione gratuita dei documenti.