ABRUZZO in classe A

ABRUZZO in classe A.aiSostenibilità energetica e ambientale in Abruzzo
Pescara – 24 novembre 2016 – Aula Rossa, Polo Pindaro, Università G. D’Annunzio “Chieti-Pescara”

Il convegno “Abruzzo in Classe A” si inserisce nell’ambito della campagna nazionale “Italia in Classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA. L’iniziativa, organizzata dalla Regione Abruzzo e dalla società C.A.Sa. in collaborazione con l’Ordine degli architetti della Provincia di Pescara e l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, affronterà le tematiche legate alla sostenibilità ambientale ed energetica con quattro importanti focus.

La prima parte del convegno è dedicata alla presentazione delle diverse procedure autorizzative in campo ambientale e si conclude con la presentazione delle attività di ricerca e didattica in campo ambientale ed energetico dell’Ateneo “G. d’Annunzio”. Le sessioni del pomeriggio sono dedicate alla riqualificazione energetica degli edifici. Saranno presentati alcuni casi studio che affronteranno gli aspetti metodologici dell’efficientamento energetico e le opportunità di incentivazione di livello nazionale e regionale. Il convegno sarà, infatti, l’occasione per presentare il nuovo bando POR-FESR per l’efficienza energetica degli edifici pubblici.

La partecipazione al convegno è gratuita. I soggetti interessati potranno iscriversi sul sito http://www.costruireabitaresano.it, dove è possibile anche inviare domande sulle diverse tematiche affrontate, a cui i relatori risponderanno nel corso del convegno.

ABRUZZO in classe A.aiAgli Architetti saranno riconosciuti 8CFP
(4CFP per la sessione mattutina e 4CFP per la pomeridiana) con iscrizione sul portale im@teria ai codici:
ARPE15112016104600T03CFP00400 sessione mattutina
ARPE15112016105021T03CFP00400 sessione pomeridiana

Ai Dottori Agronomi e Forestali sarà riconosciuto 1CFP
(0,5CFP per la sessione mattutina e 0,5CFP per la pomeridiana).

 

ABRUZZO in classe A.ai

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: