Autocostruire significa edificare abitazioni a basso costo sviluppando, al contempo, legami sociali, occasioni di formazione di mano d’opera, nuove opportunità di impiego e di integrazione di gruppi sociali. È una pratica edilizia con precise modalità e tecnologie costruttive sostenibili ed energeticamente efficienti, diretta ed assistita da professionisti. La metodologia utilizzata si fonda sul lavoro dei futuri proprietari che si trasformano in muratori, carpentieri, idraulici, elettricisti e falegnami. Con il sostegno delle Amministrazioni locali, delle organizzazioni territoriali e di una mirata facilitazione al credito, donne e uomini di nuclei familiari italiani e stranieri a basso reddito, con l’autocostruzione possono veder realizzato il sogno di avere una propria abitazione, abbattendo drasticamente i costi di costruzione e cominciando a pagarla, con rate di mutuo accettabili, solo a costruzione ultimata.
cos’è
La pratica di autocostruirsi (o autorecuperare) la casa in cui si andrà ad abitare, è molto antica ed affonda le sue radici nell’esigenza di soddisfare un bisogno primario, indipendentemente dalla scarsità delle risorse economiche disponibili.
Oggi l’autocostruzione è una pratica edilizia con precise modalità e tecnologie costruttive sostenibili ed energeticamente efficienti, diretta ed assistita da professionisti.
La metodologia utilizzata si fonda sul lavoro dei futuri proprietari che si trasformano in muratori, carpentieri, idraulici, elettricisti e falegnami. Con il sostegno delle Amministrazioni locali, delle organizzazioni territoriali e di una mirata facilitazione al credito, donne e uomini di nuclei familiari italiani e stranieri a basso reddito, con l’autocostruzione possono realizzare la propria abitazione, abbattendo drasticamente i costi di costruzione (fino al 70%) e cominciando a pagarla, con rate di mutuo accettabili, solo a costruzione ultimata.
L’impegno degli autocostruttori a prestare la propria opera manuale in cantiere per un numero prestabilito di ore, consente un forte contenimento dei costi di costruzione, poichè le ore di attività, contabilizzate e monetizzate, rappresentano anche un valore economico che andrà ad aggiungersi a quello finale delle abitazioni.
finalità e destinatari
I programmi di autocostruzione si rivolgono a nuclei familiari italiani e stranieri che rispondono a determinati requisiti di reddito e di cittadinanza e che, soprattutto, si impegnano a offrire la loro disponibilità nei fine settimana e nei giorni festivi o di vacanza per la formazione tecnica e il lavoro in cantiere sotto l’attenta e costante guida di esperti. È richiesta la capacità di lavorare in gruppo e la volontà di condividere i principi mutualistici della cooperazione, capacità di organizzare la propria presenza in cantiere, senza distinzione di sesso e di costituzione fisica.
A beneficiarie dei processi di autocostruzione sono anche le Amministrazioni comunali delle realtà territoriali interessate: l’autocostruzione consente, a costo bassissimo o pari a zero, l’attenuazione di disagio e di pressione abitativa ed è di stimolo a processi di integrazione e di riduzione dei conflitti sociali.
Principali finalità:
• Promuovere il superamento delle politiche abitative di matrice assistenziale;
• Consentire una soluzione concreta a problemi di ordine abitativo e interculturale con ridottissimi oneri per le Amministrazioni pubbliche;
• Promuovere l’accesso alla proprietà abitativa attraverso un approccio attivo dei nuclei familiari;
• Contribuire alla riqualificazione delle aree interessate da iniziative di autocostruzione;
• Promuovere tra gli autocostruttori l’ideazione e la realizzazione autonoma di iniziative funzionali e mutualistiche (gruppi d’acquisto solidali, micronido, doposcuola, assistenza).
fasi fondamentali
• Individuare Amministrazioni pubbliche disponibili a promuovere e sostenere l’iniziativa;
• Individuare un’area su cui edificare gli alloggi in autocostruzione;
• Portare l’iniziativa a conoscenza dell’opinione pubblica locale;
• Individuare e selezionare i beneficiari che saranno coinvolti nell’iniziativa;
• Creare la cooperativa edilizia che assocerà tra loro i beneficiari e sollecitare l’assegnazione di eventuali terreni di edilizia popolare alla cooperativa;
• Individuare i professionisti esperti per la progettazione e l’assistenza tecnica;
• Rendere in grado i beneficiari di acquisire le competenze e le tecniche necessarie al lavoro in modalità di autocostruzione;
• Adempiere le pratiche amministrative necessarie per la realizzazione del progetto edilizio;
• Individuare l’istituto di credito che concederà il mutuo finanziario;
• Promuovere la convivenza interetnica all’interno del cantiere e tra i beneficiari dell’iniziativa e la comunità locale all’interno della quale sarà realizzato l’intervento.
I servizi di CASA
CASA promuove l’autocostruzione e l’autorecupero attraverso la progettazione tecnica e procedurale e la promozione sul territorio, offrendo assistenza ai cittadini e alle amministrazioni per la completa realizzazione del processo di autocostruzione.
CASA è in grado di gestire la realizzazione di progetti socialmente responsabili, energeticamente efficienti e fortemente legati al territorio, occupandosi di:
Progettazione
_ Progetto strutturale
_ Iter amministrativo
_ Gestione filiera tecnica/edlizia del progetto di autocostruzione
_ Direzione lavori
Intermediazione
_Promozione della creazione di gruppi di autocostruttori
_Assistenza organizzativa e logistica durante il processo di autocostruzione
_Gestione gruppo e relazioni con l’esterno
Studio di Fattibilità
_Definizione di una strategia per lo sviluppo dell’iniziativa
_Individuazione di potenziali aree per l’autocostruzione
_Pianificazione tecnica,economica e legale
Assistenza
_Consulenza legale, economica e amministrativa
_Consulenza tecnica e tutoraggio durante l’esecuzione dei lavori
Formazione
_Promozione ed informazione sull’autocostruzione
_Formazione degli autocostruttori