certificazione ambientale

DSCF00051

Il Protocollo ITACA è una certificazione volontaria che permette di stimare il livello di sostenibilità ambientale di un edificio misurando la sua prestazione rispetto a criteri raggruppati in categorie, a loro volta aggregate in 5 aree di valutazione:

• Qualità del sito
• Consumo di risorse;
• Carichi ambientali;
• Qualità ambientale indoor;
• Qualità del servizio

La metodologia di valutazione adottata dal Protocollo Itaca si fonda su un sistema di analisi multicriteria, che trova i propri fondamenti nel SBTool, strumento internazionale sviluppato attraverso il processo di ricerca Green Building Challenge coordinato da iiSBE (international initiative for a Sustainable Built Environment).
Partendo da un set di voci di valutazione di base, ossia i criteri, il Protocollo Itaca permette di calcolare un punteggio di prestazione finale, indicativo del livello di sostenibilità dell’edificio.
Il processo di valutazione consente, dunque, di formulare un giudizio sintetico sulla performance globale di un edificio, assegnando un punteggio. Quest’ultimo riassume le performance dell’edificio in relazione a ciascun criterio e viene, quindi, calcolato a partire dal valore degli indicatori.
La prima versione del Protocollo ITACA è stata approvata il 15 gennaio del 2004 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. In seguito, il Protocollo è stato adottato da Regioni e da numerose amministrazioni comunali in diverse iniziative volte a promuovere e ad incentivare l’edilizia sostenibile attraverso: regolamenti edilizi, gare d’appalto, piani urbanistici, ecc.. Versioni aggiornate e più evolute del Protocollo ITACA sono state successivamente realizzate dal gruppo di lavoro interregionale, con il supporto tecnico-scientifico di iiSBE Italia e ITC-CNR.
Con la diffusione del Protocollo ITACA a livello nazionale è stato attivato un processo di certificazione di parte terza sotto l’accreditamento di ACCREDIA e lo sviluppo di una specifica prassi di riferimento UNI dedicata al Protocollo ITACA.

La soc. C.A.Sa. è presente nell’Elenco Nazionale degli Esperti Protocollo ITACA residenziale, ha all’attivo la redazione di diversi protocolli per la certificazione energetico ambientale di edifici residenziali e possiede l’esperienza necessaria, per supportare tecnicamente i vostri progetti di investimento nell’abitare eco-sostenibile.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: