diagnosi energetica

termocamera2La diagnosi energetica è uno strumento efficace per progettare e realizzare in modo concreto azioni di riqualificazione energetica di un edificio, ottenendo tre obiettivi:

> la riduzione drastica dei consumi energetici, quindi delle spese di gestione;
> la riduzione dell’impatto sull’ambiente quindi delle emissioni di CO2;
> la valorizzazione dell’immobile intesa come incremento del suo valore di mercato.

La diagnosi energetica è una procedura sistematica finalizzata a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio, ad individuare i possibili interventi di riqualificazione energetica e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici.
Recentemente, il D.Lgs. 102/2014 di recepimento della Direttiva comunitaria 2012/27/UE ha individuato i criteri minimi di una diagnosi energetica e i soggetti obbligati ad eseguirla.

Come viene eseguita la diagnosi energetica di un edificio?

La diagnosi energetica prevede il rilievo, la raccolta e l’analisi di tutti i parametri relativi ai consumi energetici e alle condizioni di esercizio di un edificio e dei suoi impianti, realizzando:
– un bilancio energetico dell’edificio (analisi delle criticità e delle inefficienze):
– una valutazione delle condizioni di comfort e di sicurezza;
– una proposta di interventi di riqualificazione energetica che consentono di soddisfare gli standard quantitativi e qualitativi richiesti (isolamento involucro edilizio, sostituzione impianti, ecc.);
– una valutazione tecnica ed economica degli interventi proposti;
– una valutazione delle modalità di gestione dell’edificio (contratti di fornitura di energia, modalità di conduzione, ecc.).

La prima fase di rilievo e acquisizione dei dati viene realizzata con l’ausilio di alcune strumentazioni come la TERMOCAMERA, il TERMOFLUSSIMETRO e l’ENDOSCOPIO, il cui utilizzo viene valutato a seconda dei casi specifici.

Quanto costa la diagnosi energetica edifici?

Il costo della diagnosi energetica di un edificio dipende dalle dimensioni e dalla complessità dell’edificio e fino al 31 dicembre 2015 è detraibile al 65% se si esegue un intervento di riqualificazione energetica.

Chiedi un preventivo gratuito per realizzare una diagnosi energetica della tua abitazione.

Inoltre, per i condomini è attivo il progetto RINNOVA, in collaborazione con ANCE e Carichieti, che offre una diagnosi energetica gratuita per valutare la convenienza di un intervento di riqualificazione energetica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: