Nei settori dell’informazione e della formazione sui temi del restauro, della sostenibilità e dell’efficienza energetica, C.A.Sa. ha all’attivo l’organizzazione di numerosi corsi tecnici, seminari e conferenze a tema, rivolti sia alla collettività che a target specifici (professionisti e tecnici del settore), con competenze nella predisposizione di piani di comunicazione, sensibilizzazione e produzione multimediale di materiale informativo, ponendosi come punto di riferimento per ordini professionali, enti pubblici e privati, in:
– organizzazione e consulenza per la progettazione didattica di corsi professionali di formazione, seminari, conferenze, workshop e concorsi;
– insegnamento altamente qualificato per la formazione e l’aggiornamento professionale;
– consulenza agli enti pubblici nella preparazione di regolamenti edilizi e di strumenti urbanistici.
Corsi in programmazione
PESCARA – ott 2016 – la diagnosi energetica degli edifici
L’efficientamento energetico degli edifici esistenti svolge un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi di “consumo quasi zero” indicati dalla Direttiva Europea 2010/31/UE. La diagnosi energetica degli edifici è lo strumento più efficace per promuovere in modo concreto azioni di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio esistente, mediamente caratterizzato da notevoli inefficienze che portano a sprechi di energia che si possono e si devono evitare, raggiungendo due obiettivi: la riduzione drastica dei consumi energetici, quindi delle spese di gestione e dell’impatto sull’ambiente, e la valorizzazione dell’immobile intesa come incremento del suo valore di mercato.
La diagnosi energetica degli edifici, infatti, attraverso la fase conoscitiva, fornisce tutti gli elementi utili per la corretta valutazione dell’intervento di riqualificazione energetica dell’edificio esistente.
Il corso di 8 ore intende fornire ai liberi professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche ad una corretta diagnosi energetica, anche con l’ausilio di specifiche strumentazioni.
accreditamento CNAPPC – CNA025072016190701T01CFP00800 – 8 ORE | 8 CFP
.
.
PESCARA – apr/mag 2017 – esperto in gestione dell’energia
Il D. Lgs. 115/08 ha introdotto la figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) come un soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente, un professionista qualificato dal punto di vista sia delle competenze tecniche e ambientali sia di conoscenze economiche e aziendali nell’ambito energetico.
Obiettivo formativo del corso è sviluppare le competenze proprie dell’EGE e, in particolare la conoscenza: dei sistemi di Gestione dell’Energia e delle tecniche di auditing – delle tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili, delle implicazioni ambientali degli usi energetici – del mercato dell’energia elettrica e del gas, degli attori coinvolti nel mercato stesso, della tipologia delle offerte di fornitura – delle forme contrattuali, delle tariffe e prezzi correnti, metodologie di valutazione economica dei progetti – della redditività degli investimenti, delle fonti di finanziamento, degli strumenti di finanziamento – metodologie di valutazione dei risparmi di energia conseguibili e conseguiti – modalità contrattuali per l’acquisto di beni e/o servizi – legislazione, normativa tecnica in materia ambientale ed energetica e project management.
accreditamento CNAPPC – CNA025072016190834T01CFP01500 – 40 ORE | 15 CFP
.
CHIETI – mag/giu 2017 – APE: aggiornamento normativo e applicativo
Il corso di 12 ore, intende fornire ai professionisti e ai tecnici delle imprese un aggiornamento normativo e applicativo (con esercitazione pratica in aula) in materia di efficienza energetica con specifico riferimento alla qualificazione e alla certificazione energetica degli edifici.
Il corso ha come obiettivo fondamentale chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici
accreditamento CNAPPC – CNA025072016190920T01CFP01200 – 12 ORE | 12 CFP
.
.
.
.
.
L’AQUILA – mag/giu 2017 – operatore termografico di II livello
Il corso ha la l’obiettivo di preparare i professionisti operanti in diversi settori (edile, industriale, dei beni culturali ecc.) ad acquisire e interpretare correttamente il dato termografico.
Il corso si compone di lezioni teoriche e pratiche volte all’insegnamento della corretta metodologia di rilievo termografico, sia in fase di acquisizione dei dati, sia in fase di interpretazione e valutazione degli stessi. Verrà posta particolare attenzione sugli aspetti pratici della misura, attraverso lo studio di una vasta casistica che metterà in grado il partecipante di impostare e valutare correttamente i parametri che possono influire sul risultato. Attraverso esercizi supportati da adeguata base teorica, verrà illustrata la corretta metodologia di valutazione dell’immagine termografica, delle misure e di tutti gli elementi di “disturbo” presenti consentendo così di evitare errori grossolani e di lavorare con sicurezza.
Le caratteristiche del corso permettono al professionista di accedere all’esame per conseguire l’abilitazione di Operatore Termografico di 2° Livello in conformità alle norme UNI EN ISO9712.
accreditamento CNAPPC CNA025072016190748T01CFP01500 – 40 ORE | 15 CFP
.
.
CHIETI – gen/giu 2017 – APE bit by bit – ciclo di corsi
Il ciclo di corsi di 48 ore complessivo, intende fornire ai professionisti e ai tecnici delle imprese una formazione (con esercitazione pratica in aula) in materia di efficienza energetica con specifico riferimento alla qualificazione e alla certificazione energetica degli edifici.
Il ciclo, suddiviso in 6 distinti corsi, ha come obiettivo fondamentale chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici: “la Certificazione Energetica: aggiornamento normativo”*, “La progettazione dell’involucro efficiente”**, “L’efficienza energetica degli impianti e l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili”***, “Diagnosi energetica degli edifici”****, “La Certificazione Energetica: aggiornamento applicativo”*****.
accreditamento CNAPPC – CNA025072016190920T01CFP01200 – 8 ORE | 8 CFP *
accreditamento CNAPPC – CNA025072016190920T01CFP01200 – 8 ORE | 8 CFP **
accreditamento CNAPPC – CNA025072016190920T01CFP01200 -12 ORE |12 CFP ***
accreditamento CNAPPC – CNA025072016190701T01CFP00800 – 8 ORE | 8 CFP ****
accreditamento CNAPPC – CNA025072016190920T01CFP01200 -12 ORE |12 CFP *****