La Termoflussimetria è una tecnica di rilievo del flusso termico che attraversa una superficie e delle sue temperature superficiali (interna ed esterna) che mediante calcoli statistici e matematici consente di valutare la trasmittanza (U) totale di un componente (parete, solaio).
L’analisi termoflussimetrica è molto complessa e richiede esperienza e competenza da parte dei tecnici che la realizzano.
La procedura per realizzare un’analisi termoflussimetrica prevista dalla ISO 9869:1994 può essere applicata a componenti dell’involucro opaco composti da strati perpendicolari rispetto al flusso di calore con uno spessore inferiore alla dimensione laterale e caratterizzati da ridotte disomogeneità termiche nella zona di analisi. Pertanto, è importante far precedere la prova termoflussimetrica da un’indagine termografica che verifichi l’assenza di ponti termici e di altre disomogeneità.
La strumentazione necessaria per eseguire l’analisi termoflussimetrica si compone di:
– data-logger di programmazione dello strumento e raccolta dei dati rilevati;
– piastra termoflussimetrica per rilevare il flusso di calore;
– sensori per il rilievo della temperatura superficiale interna ed esterna (termocoppia differenziale);
– sensore di temperatura dell’aria.
Il termoflussimetro da noi utilizzato per le indagini è il modello Termalog della M.A.E. code DR_FLUO 1