Dal D.Lgs. 311/06 alle linee guida: la classificazione degli edifici a livello nazionale e i nuovi attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici.
PROGRAMMA
IL QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO E LA SUA EVOLUZIONE (4 ore)
18 novembre 2011 15.30-19.30
arch. Carmela Palmieri
– Dalla Direttiva 2002/91/CE ai Dlgs. 192/05 e 311/06
– Il Dlgs. 115/08 di attuazione della Direttiva 2006/32/CE sull’efficienza degli usi finali dell’energia
– Le nuove disposizioni per l’efficienza energetica introdotte dal DPR. 59/09
– La Direttiva 2010/31/CE e gli edifici ad energia quasi zero
– Le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (DM 26/06/09)
LA PROGETTAZIONE DELL’INVOLUCRO (8 ore)
19 novembre 2011 9.30-13.30
25 novembre 2011 15.30-19.30
arch. Carmela Palmieri, arch. Fabio Armillotta
– Criteri generali di progettazione dell’involucro edilizio
– La scelta e il posizionamento dell’isolamento termico
– Le superfici trasparenti dell’involucro edilizio: le proprietà termofisiche dei vetri e la scelta degli infissi
– Il controllo dei ponti termici
– La termografia per la diagnosi energetica degli edifici
L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI (4 ore)
26 novembre 2011 9.30-13.30
ing. Pierluigi Fecondo
– I sistemi di produzione del calore ad alto rendimento
– I sistemi centralizzati di produzione calore e la contabilizzazione
– I sistemi di riscaldamento a bassa temperatura
– La ventilazione meccanica controllata
LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (4 ore)
2 dicembre 2011 15.30-19.30
ing. Pierluigi Fecondo
– Il fotovoltaico
– Il solare termico
– L’energia eolica
– L’energia da biomasse
– La geotermia
– La cogenerazione
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN’ABITAZIONE* (8 ore)
3 dicembre 2011 9.30-13.30
16 dicembre 2011 15.30-19.30
arch. N. Marco Santomauro
– Introduzione al programma di calcolo Termus dell’ACCA
– Raccolta dati e immissione nel programma di calcolo
– La redazione dell’attestato di certificazione energetica
* Per questa lezione è auspicabile che i partecipanti siano muniti di pc portatili
IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI E CALDAIE A CONDENSAZIONE
Seminario di approfondimento
17 dicembre 2011 9.30-11.30
arch. Giuseppe Scarpinato
– Impianti a pannelli radianti
– Vantaggi
– Perché scegliere un impianto a pannelli radianti
– Normativa UNI EN 1264
– Dimensionamento (software HT2000)
– Piano di lavoro e verifiche in cantiere
– Posa in opera
17 dicembre 2011 11.30-13.30
ing. Andrea Marcotullio
– Caldaie a condensazione
– Lo stato dell’arte nella generazione efficiente di calore per uso residenziale con combustibili tradizionali
– Differenze tra caldaie tradizionali e caldaie a condensazione
– Buone ragioni per scegliere una caldaia a condensazione
– Caldaie a condensazione e certificazione energetica degli edifici
– Differenze tra caldaie a condensazione
– Solare termico: soluzioni integrate e principi di funzionamento, applicazioni ed utilizzi del solare termico negli edifici
– Richiami alla Normativa vigente
————————————————————————
N.B. La Regione Abruzzo, ad oggi, non richiedono nessuna specifica abilitazione per la redazione degli attestati energetici. Come previsto dall’art. 2 del Dlgs 115/08 sono abilitati ai fini dell’attività di certificazione energetica, e quindi riconosciuti come soggetti certificatori i tecnici abilitati. (Si definisce tecnico abilitato un tecnico operante sia in veste di dipendente di enti ed organismi pubblici o di società di servizi pubbliche o private – comprese le società di ingegneria – che di professionista libero od associato, iscritto ai relativi ordini e collegi professionali, ed abilitato all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti, asserviti agli edifici stessi, nell’ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente).