LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI – Tortoreto

FINALITA’ DEL CORSO
L’efficientamento energetico degli edifici esistenti svolge un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi di “consumo quasi zero” indicati dalla Direttiva Europea 2010/31/UE. La diagnosi energetica degli edifici è lo strumento più efficace per promuovere in modo concreto azioni di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio esistente, mediamente caratterizzato da notevoli inefficienze che portano a sprechi di energia che si possono e si devono evitare, raggiungendo due obiettivi: la riduzione drastica dei consumi energetici, quindi delle spese di gestione e dell’impatto sull’ambiente, e la valorizzazione dell’immobile intesa come incremento del suo valore di mercato.
La diagnosi energetica degli edifici, infatti, attraverso la fase conoscitiva, fornisce tutti gli elementi utili per la corretta valutazione dell’intervento di riqualificazione energetica dell’edificio esistente.
Il corso di 8 ore intende fornire ai liberi professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche ad una corretta diagnosi energetica, anche con l’ausilio di specifiche strumentazioni.

DURATA
Il corso avrà una durata complessiva di n. 8 ore e si svolgerà in un unico incontro.

LUOGO
Il corso si svolgerà presso la sede del CESCOT di Tortoreto (TE)

COSTO
La quota di iscrizione al corso è pari a 40,00 € + IVA
Estremi per il versamento della quota di iscrizione:
C.A.Sa. soc. coop. a r.l.” – Via Cetteo Ciglia 56 – 65128 Pescara

Banca Unicredit – c.so Umberto I – Pescara – codice IBAN: IT07Y0200815408000001513492
CAUSALE: “Iscrizione corso diagnosi TORTORETO – Cognome Nome”

ATTESTATO DI FREQUENZA
La partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Ai geometri saranno riconosciuti i crediti formativi in base al regolamento del collegio di appartenenza.

PROGRAMMA
– Lo scenario delle politiche energetiche europee: dalle Direttive comunitarie alla legislazione nazionale;
– La diagnosi energetica: approccio metodologico e aspetti organizzativi;
– I diversi livelli di diagnosi energetica: l’audit leggero e l’audit di dettaglio;
– Gli strumenti per il rilievo e la valutazione della prestazione dell’involucro, degli impianti e dei parametri ambientali: / L’analisi termografica per l’individuazione delle anomalie termiche dell’involucro / L’indagine endoscopica per la caratterizzazione dell’involucro edilizio / La termoflussimetria per la misura della trasmittanza in opera / Il blower door test per la verifica della tenuta all’aria degli edifici / La strumentazione per la misurazione dei parametri ambientali;
– Esempi di diagnosi energetica su edifici esistenti.

.

MODULO DI ISCRIZIONE

.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: