Architetti, il CNAPPC lancia il “Progetto Internazionalizzazione”

Obiettivo supportare con un sistema istituzionale l’attività degli architetti che svolgono incarichi all’estero

Il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) lancia il “Progetto Internazionalizzazione”, attraverso il quale intende farsi promotore di un sistema istituzionalizzato a livello nazionale e trans-nazionale di supporto all’attività degli architetti che svolgano o debbano svolgere incarichi all’estero.

Premi e Concorsi internazionali di architettura

Il progetto mira a favorire l’organizzazione di Premi e Concorsi internazionali di architettura (con partecipazione di concorrenti e/o giurati italiani) e la presenza di personale docente italiano nei corsi di aggiornamento professionale che attengono al mondo dell’architettura, del Design, del restauro nei Paesi esteri.

Coinvolti il Ministero degli Esteri e le associazioni di categoria

Oltre al coinvolgimento del Ministero degli Esteri Italiano (con la rete delle Ambasciate, dei Consolati, degli Uffici commerciali e istituti di cultura italiana all’estero) nella promozione dell’ architettura italiana contemporanea con particolare riguardo anche alle sue eccellenze (restauro, design navale, interior design, forniture, planning), si punta anche a coinvolgere le varie associazioni di categoria e i vari attori componenti la filiera del costruire (Unioncamere, Confindustria con ANCE, OICE per le società di ingegneria, sistema bancario per gli investitori e finanziatori). Ciò al fine di organizzare missioni di “sistema” in paesi ritenuti strategici per performance economiche o per rapporti culturali/politici favorevoli con l’Italia.

Finanziamento dei progetti da parte delle istituzioni sovranazionali

Il progetto si propone inoltre di favorire la definizione di meccanismi sovranazionali (da intraprendere a livello di Comunità Europea, di UNESCO, Banca Mondiale degli investimenti o altro Ente competente) che prevedano la partecipazione di dette Istituzioni al finanziamento di Progetti in partnership tra stati sovrani per la Pianificazione territoriale o progetti strategici per lo sviluppo socioeconomico di realtà depresse o critiche (ricostruzioni post-belliche o post eventi distruttivi naturali), o comunque necessari alla crescita di Nazioni in via di sviluppo.

Il Dipartimento Affari esteri coordinerà tali iniziative di concerto con il Consiglio Nazionale degli architetti, la rete degli ordini provinciali e gli organismi istituzionali coinvolti anche attraverso la formazione di specifici gruppi di lavoro dedicati.

fonte:
http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id=9785:architetti-il-cnappc-lancia-il-progetto-internazionalizzazione&catid=1:latest-news&Itemid=50

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: