“Premio Apulia” per opere di archittettura pugliesi
“Si tratta di un premio che premia le competenze umane e valorizza un territorio altrimenti trascurato o spesso dimenticato. Magari con la vivacità intellettuale di un giovane progettista pugliese”. E’ il commento e l’augurio del presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, in merito al “Premio Apulia“, bandito dalla Regione Puglia, per la valorizzazione di opere architettoniche sconosciute.
Con tale conferimento la Regione Puglia intende dare impulso alla legge regionale n. 14/2008, per la valorizzazione delle “opere di architettura contemporanea o di urbanistica, istituito con l’articolo 15 della medesima legge, e disciplinato specificatamente con il regolamento regionale 26 maggio 2009 n.9 (pubblicato sul Burp, n. 78 del 29-5-2009)”.
Il Premio Apulia è bandito annualmente ed è articolato in due sezioni dedicate
- a giovani progettisti (architetti e ingegneri under 40, autori di opere di architettura o di urbanistica che presentino caratteristiche di particolare valore e siano state realizzate in Puglia nel quinquennio precedente),
- a una committenza privata (per soggetti che risiedono o abbiano la sede della loro attività in Puglia e che hanno dimostrato una particolare attenzione al perseguimento della qualità in architettura e in urbanistica).
Le candidature devono essere inoltrate ai comuni di pertinenza entro e non oltre il 30 dicembre 2011. Per la premiazione, la Regione organizzerà anche un’esposizione delle opere meritevoli e la divulgazione attraverso la pubblicazione di un catalogo.
L’assessore regionale alla Qualità del territorio, Angela Barbanente, invita, pertanto, “gli ordini professionali, gli enti e le associazioni in indirizzo a indicare a comuni o alla regione elenchi o singole opere da tutelare in quanto testimonianze significative dell’architettura moderna e contemporanea”. Nonché a sostenere il Premio Apulia, “segnalando opere di qualità realizzate negli ultimi cinque anni, che possano essere indicate quali buone pratiche del rinnovamento urbano; a diffondere i contenuti e gli strumenti previsti dalla legge regionale 14/2008 ai fini del più efficace raggiungimento degli obiettivi che vi sono alla base, ossia il miglioramento della qualità delle opere di architettura e trasformazione della città e del territorio regionale”.
fonte:
http://www.legacooppuglia.it/2011/12/premio-apulia-per-opere-di-archittettura-pugliesi/