TRE PERCORSI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’ARCHEOLOGIA ALL’AQUILA

 

Microsoft Word - 22. USM cf8

L’ATS “ANTIQUA” costituita da SGI Srl capofila e Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, INGV, Comune dell’Aquila, C.A.S.A. Soc. Coop. a r.l., Società Consortile ERIGEO a r.l., SINTAB srl, FOCUS SRL, Q110 srl, Archeores Srl, nell’ambito delle attività finanziate dalla Regione Abruzzo e Fondo Sociale Europeo (Progetto Speciale “Talenti per l‘Archeologia”) propone di sviluppare diverse professionalità capaci di rispondere a esigenze specifiche evidenziate dalle operazioni di restauro o ricostruzione post-sismica.

I percorsi formativi sono i seguenti:

TECNICO DELL’ARCHEOLOGIA URBANA E DI EMERGENZA CON L’AUSILIO DI NUOVE TECNOLOGIE (250 ore, di cui 156 di laboratorio);

TECNICO COORDINATORE DEGLI INTERVENTI DI CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEI SITI URBANI DI CARATTERE ARCHEOLOGICO (400 ore, di cui 300 di laboratorio);

TECNICO COORDINATORE DEGLI SCAVI D’EMERGENZAE DELL’ARCHEOLOGIA PREVENTIVA (400 ore, di cui 300 di laboratorio).

Le lezioni si terranno all’Aquila.

Le iscrizioni sono aperte fino al 9 gennaio 2015.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: