Posts tagged ‘ABRUZZO’

2018

TUTELA E VALORIZZAZIONE

L’EX CONVENTO DI SAN PANFILO DI SPOLTORE

PESCARA 23 marzo 2018 | Auditorium PETRUZZI | Ore 15.30 – 19.00
Via delle Caserme 24 – Pescara

LOCANDINA-tutela-e-valorizzazione_WEB

Venerdì 23 marzo presenteremo i primi risultati dei lavori di restauro architettonico e artistico dell’ex convento di San Panfilo di Spoltore. Sarà un pomeriggio dedicato alla cultura e all’arte in cui il convento verrà “indagato” attraverso le diverse forme dell’arte e della tecnica; nella prima parte la storia dell’arte, l’architettura e il restauro, nella seconda il cinema e la musica, nella terza la fotografia.

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Rosaria Mencarelli (Soprintendente della SABAP-ABR)
  • Roberto Marotta (Presidente dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
  • Roberto Marzetti (Presidente della Fondazione Genti d’Abruzzo)
  • Giulio De Collibus (Vice Presidente Nazionale dell’Archeoclub d’Italia)

.

IL RESTAURO: Primi risultati / ore 16.00

Nella prima parte della giornata verranno presentati i lavori di restauro architettonico, strutturale e artistico eseguiti ad oggi, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, presso il cantiere dell’ex Convento di San Panfilo di Spoltore. I brevi interventi dei relatori illustreranno gli aspetti metodologici dei lavori eseguiti, a partire dalla fase conoscitiva che, attraverso il progetto, ha portato alla realizzazione degli interventi conservativi.

INTRODUZIONE

  • Carmela Palmieri (CASaA Associati)

INTERVENTI

  • Fabio Armillotta (CASaA Associati)
    – Il restauro architettonico e strutturale dell’ex Convento di San Panfilo
  • Elisabetta Sonnino (Restauratrice e docente Accademia di Belle Arti L’Aquila)
    – Dalla conoscenza al restauro: l’esperienza del cantiere scuola dell’Accademia delle Belle Arti L’Aquila

.

“BIANCO DI PIOMBO” – Film di Dino Viani / ore 17.00

Il restauro delle lunette del chiostro ex convento di San Panfilo, a Spoltore, è al centro di “Bianco di piombo”, nuovo racconto cinematografico di Dino Viani.  Nell’immaginario artistico del regista abruzzese, l’intervento di recupero dell’antico manufatto, diventa occasione per una riflessione sulla bellezza e sua caducità. Sulla sacralità del tempo «nel tentativo di arrestarne il passaggio su cose, uomini, sentimenti». Ma anche sul suo potere “salvifico”. Un cinema di poesia, alla ricerca di un nuovo, intimo dialogo con lo spettatore, ammette l’autore. Cinquanta minuti a colori, con l’obiettivo di restituire, dove possibile, l’espressività delle scene francescane raffigurate nelle lunette del porticato (XVII secolo) durante il recente restauro.

PRESENTAZIONE

  • Roberto Marotta (Presidente dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
  • Marco Brandizzi (Direttore dell’Accademia di Belle Arti L’aquila)
  • Marcello Gallucci  (Docente di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti L’Aquila)

PROIEZIONE DEL FILM

LA PAROLA ALL’AUTORE

  • Dino Viani con commento sonoro di Carmine Ianieri (Sassofono tenore)

.

PAESAGGIO PRIVATO / ore 19.00

  • Mostra fotografica di Enzo Francesco Testa e Federica Nico

La serie di immagini (18 stampe a colori su supporto rigido di 50 x 70 cm) realizzate all’interno del convento prende vita dall’intento di realizzare un’indagine sulla percezione del luogo: una visione su un mondo di memorie. Una sorta di racconto che per i fotografi prosegue oltre la scelta dell’inquadratura, nel cercare il potere di rivelazione che può possedere un oggetto o un luogo, rinnovare il punto di vista ed orientarsi di nuovo. Ridefinire ed immaginare fotograficamente uno spazio non più come osservatori esterni, ma immergendosi in un’avventura dello sguardo.

PRESENTAZIONE

  • Roberto Marzetti (Presidente del Museo delle Genti d’Abruzzo)
  • Giovanni Tavano (Amministratore delegato CARSa)
2017

BIANCO DI PIOMBO

Un FILM di Dino Viani.
Prodotto da Terre Immaginarie film.

Domani, venerdì 29 settembre 2017, alle ore 20:30 si terrà l’anteprima del film presso la Piazza del Duomo dell’Aquila.

Bianco di piombo racconta la storia del restauro delle lunette del chiostro dell’ex convento di San Panfilo a Spoltore (PE). Il lavoro è stato eseguito dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, sotto lo sguardo attendo dei docenti.

bianco di piombo

“Ho iniziato un nuovo lavoro: raccontare un restauro. Soprattutto come raccontarlo? Le domande che mi giungono sono infinite. Qui si curano le ferite, le crepe del tempo. L’oblio che vuole avere il sopravvento sul segno, sulla memoria: valore immateriale di un paese. La corsa contro il tempo fatta da un personale “ospedaliero “ specializzato nella cura della bellezza. Siringhe per “consolidare” il muro interno attraverso le crepe. Garze per impedire e contenere (la pelle malata) la perdita dell’intonaco, del colore. Il microscopio che sonda l’anima delle pareti quasi a cercare l’essenza primigenia della bellezza, della storia, dell’intenzione dell’artista. E poi quel silenzio religioso degli operatori, quel suono silente di quei gesti, e gli sguardi dei ragazzi che con la loro energia e giovinezza si oppongono alla devastazione del tempo con i loro sguardi stupiti. Ma chi cura le crepe invisibili dell’anima di ognuno di noi? Quei segni che ci fanno rivolgere lo sguardo dentro e ci fa sentire un po’ più poeti, più belli. Ci vorrebbe un restauratore immaginario, qualcuno, insomma, che ogni tanto ci facesse ritrovare, anche se solo pochi minuti, con una persona cara che non c’è più. Oppure con la persona che abbiamo amato e che vorremmo anche se solo per un attimo sentire la sua voce, una sua carezza, un suo bacio. Qualcosa che ci facesse sentire meno poeti e più stronzi, ma felici, non foss’altro per illuderci che quello che sogniamo può accadere ancora.”

Bianco di piombo è un film sulla bellezza, sul tempo sacrale, che può curare la vita di ognuno di noi se siamo disposti a donarle amore, attenzione. La bellezza come bene universale, immateriale e salvifico.  Il film sarà presentato a L’Aquila in prima nazionale all’interno di Sharpen 2017, notte Europea dei ricercatori, dentro il quale l’Accademia è inserita Alla serata sarà presente il direttore dell’istituto aquilano, prof. Marco Brandizzi, insieme ai protagonisti del film: Prof.ssa Elisabetta Sonnino. Codocente Gabriella Forcucci. Assistenti Anna Rita Di Nardo, Gabriella La Scala.

Il Progetto Archietettonico e la Direzione dei Lavori dell’ex convento, di proprietà della società Collecese s.r.l., sono affidati a  CASa Associati degli architetti Fabio Armillotta, Carmela Palmieri, N. Marco Santomauro. I lavori di restauro archietettonico sono eseguiti da MADIS costruzioni srl.

2016

PechaKucha Night Pescara VOL|02

DSC_0000

La PechaKucha Night Pescara vol|02, a differenza della precedente edizione, che aveva come tema principale “l’architettura” e protagonisti assoluti “gli architetti”, è stata ricca di contaminazioni. Dodici speaker, provenienti dal mondo dell’arte, della fotografia, del cinema, della società civile, della politica, della danza, ci hanno esposto i loro progetti creativi originali, interpretando i termini “design” e “designer” nella loro accezione più ampia e autentica.

Sul senso di questa serata ci piace citare un artista tedesco, J. Beuys, che pensava non esistesse forma più rivoluzionaria del potere creativo dell’uomo e diceva che tutte le cose acquistano la propria forma e diventano un progetto solo attraverso il pensiero.

La PKN Pescara vol|02 è stata l’opportunità per vedere quali forme hanno preso e quali progetti sono diventati i pensieri dei diversi speaker che si sono succeduti sul palco, e quello che è venuto fuori è stato molto interessante oltre che divertente.

Infatti lo spirito della PKN, informale e spiritoso, con il suo rigoroso formato 20×20, che prevede di presentare 20 immagini commentate ognuna in 20 secondi, ha creato una bella atmosfera in cui la condivisione di idee, progetti, suggestioni e – a volte – provocazioni, è avvenuta tra sonore risate, concentrati silenzi, applausi spontanei, un bicchiere di vino e musica.

visita il sito pknpescara.org

2016

Workshop di formazione

Dal territorio all’architettura dei luoghi | Rigenerazione e recupero sostenibili in ambito rurale e montano
Santo Stefano di Sessanio (AQ) 12.05.2016 – 14.05.2016

Layout 1

Il workshop si pone l’obiettivo di approfondire i temi legati alla rigenerazione territoriale ed al recupero del costruito in particolare in realtà marginali e di piccole dimensioni. L’ottica di analisi ed approfondimento sarà multidisciplinare intendendo la rigenerazione territoriale come un’azione mirata alla qualità della vita del luogo ed alla permanenza e sviluppo delle comunità locali originarie.
Il workshop ha una durata complessiva di 16 ore e si svolgerà dal 12 al 14 maggio a Santo Stefano di Sessanio, che verrà utilizzato quale caso studio di eccellenza. La modalità didattica sarà sia frontale che di visita con analisi sul campo.

Il workshop è accreditato dal CNAPPC e agli architetti saranno riconosciuti 15 crediti formativi.

 

Segreteria organizzativa
tel. 0481.722166
eventi@edicomedizioni.com
orario: 9.00-12.00

__________________________

PROGRAMMA DEL WORKSHOP

PRIMO MODULO

prima sessione | giovedì 12 maggio | ore 14.00-18.00 
Rigenerazione territoriale

  • definizioni e chiarimenti dei concetti e delle tematiche chiave negli interventi di rigenerazione alla scala territoriale
  • analisi delle differenti modalità di approccio progettuale e delle diverse finalità d’intervento in contesto urbano o in centri abitati minori
  • linee guida per interventi di rigenerazione
  • interdisciplinarietà, innovazione, condivisione e gestione del progetto
  • organizzazione delle risorse locali
  • collaborazione e amministrazione condivisa per la cura e la manutenzione degli spazi in trasformazione
  • casi studio

seconda sessione | venerdì 13 maggio | ore 9.00-13.00 
La rigenerazione territoriale come strumento per lo sviluppo sostenibile. Esperienze e buone pratiche in ambiti rurali e montani

  • la rigenerazione territoriale: opportunità di sviluppo economico e di salvaguardia
  • i “costi” della rigenerazione territoriale e della salvaguardia di una comunità locale in un’ottica di permanenza
  • le sinergie attivabili/indispensabili

caso studio
Un caso studio di eccellenza di rigenerazione e recupero: l’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio

  • analisi e conoscenza della realtà territoriale sotto il profilo architettonico, urbanistico, paesaggistico e ambientale, sociale culturale ed economico
  • sopralluogo

relatori 
Massimo Palladini (Architetto – Istituto Nazionale Urbanistica)
Roberta Di Ceglie (PhD – Università di Chieti-Pescara)
Carmela Palmieri (Architetto libero professionista)
Alessandro Sonsini (Docente – Università di Chieti-Pescara) 
Fabio Armillotta (Architetto libero professionista)
Daniele Kihlgren (amministratore delegato della Sextantio srl) 
Giuseppe Paris (direttore del GAL Gran Sasso Velino)

SECONDO MODULO

prima sessione | venerdì 13 maggio | ore 14.00-18.00
Recupero edilizio

  • analisi delle architetture archetipiche
  • analisi delle modalità di recupero del patrimonio architettonico
  • interventi di manutenzione conservativa
  • interventi di riqualificazione efficiente (destinazione d’uso e nuova rifunzionalizzazione)
  • interventi di efficientamento energetico

seconda sessione | sabato 14 maggio | ore 9.00-13.00
Un caso studio di eccellenza di rigenerazione e recupero

  • analisi e conoscenza della realtà territoriale sotto il profilo architettonico, urbanistico, paesaggistico e ambientale, sociale culturale ed economico
  • sopralluogo

relatori
Aldo Giorgio Pezzi (Funzionario della Soprintendenza dell’Abruzzo)
Fabrizio Menestò (Ingegnere libero professionista)
Carmela Palmieri (Architetto libero professionista)
Fabio Armillotta (Architetto libero professionista)
Pietro Spacone (Sindaco di Scanno)

.
Layout 1

2014

TRE PERCORSI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’ARCHEOLOGIA ALL’AQUILA

 

Microsoft Word - 22. USM cf8

L’ATS “ANTIQUA” costituita da SGI Srl capofila e Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, INGV, Comune dell’Aquila, C.A.S.A. Soc. Coop. a r.l., Società Consortile ERIGEO a r.l., SINTAB srl, FOCUS SRL, Q110 srl, Archeores Srl, nell’ambito delle attività finanziate dalla Regione Abruzzo e Fondo Sociale Europeo (Progetto Speciale “Talenti per l‘Archeologia”) propone di sviluppare diverse professionalità capaci di rispondere a esigenze specifiche evidenziate dalle operazioni di restauro o ricostruzione post-sismica.

I percorsi formativi sono i seguenti:

TECNICO DELL’ARCHEOLOGIA URBANA E DI EMERGENZA CON L’AUSILIO DI NUOVE TECNOLOGIE (250 ore, di cui 156 di laboratorio);

TECNICO COORDINATORE DEGLI INTERVENTI DI CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEI SITI URBANI DI CARATTERE ARCHEOLOGICO (400 ore, di cui 300 di laboratorio);

TECNICO COORDINATORE DEGLI SCAVI D’EMERGENZAE DELL’ARCHEOLOGIA PREVENTIVA (400 ore, di cui 300 di laboratorio).

Le lezioni si terranno all’Aquila.

Le iscrizioni sono aperte fino al 9 gennaio 2015.

2013

I seminari di aggiornamento tecnico di C.A.Sa. a SustExpo 2013

LOGO sustexpoSi terrà nei giorni 26, 27 e 28 settembre 2013 la seconda edizione di SUSTEXPO – Fiera delle Fonti Energetiche Rinnovabili, Uso Razionale dell’Energia e Protezione dell’Ambiente, organizzata presso l’Area Fieristica CCIAA di Chieti (c/o ex Foro Boario) da A.L.E.S.A. Srl con l’obiettivo di presentare esperienze, tecnologie e progetti volti all’uso razionale dell’energia e allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.

La manifestazione offrirà ai visitatori un ampio panorama su tecnologie e servizi nel campo delle fonti alternative di energia, del risparmio energetico e delle strategie mirate alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso l’allestimento di una vasta area espositiva e di un interessante programma di workshop organizzati dagli espositori.

Nell’ambito delle attività informative e formative offerte da SUSTEXPO, la soc. C.A.Sa. ha organizzato due seminari di aggiornamento tecnico rivolti a professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti sui temi della diagnosi e della certificazione energetica. La normativa in materia di efficienza energetica è, infatti, in continua e rapida evoluzione e in particolare il recentissimo Decreto Legge 4 giugno 2013 n.63, convertito in legge il 3 agosto, ha aggiornato la normativa anche relativamente alle procedure di certificazione energetica degli edifici.

Obiettivo prioritario di questi seminari è quello di aggiornare i tecnici rispetto ai più recenti sviluppi legislativi sul tema dell’efficienza energetica in edilizia, nell’ottica della promozione di un percorso di formazione continua.

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO
organizzati da C.A.Sa. s.c.a r.l.

schema classe26 settembre 2013

DALL’ACE ALL’APE: le novità in tema di efficienza energetica degli edifici

15.00-18.30

.

termocamera2 27 settembre 2013

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI: STRUMENTI E METODOLOGIE

15.00-18.30

Il costo di ogni seminario è di 30.00 euro.

Scarica la scheda per l’iscrizione

2013

Premio Design Abruzzo

Riconoscimento ai progetti di design più significativi realizzati nella regione

P_11Il Premio Design Abruzzo, nella sua prima edizione, si presenta come un riconoscimento ai progetti di design più significativi realizzati nella Regione con la finalità di promozione e valorizzazione dei migliori nel territorio abruzzese. Il Premio viene riconosciuto ai migliori progetti di design, di qualsiasi natura essi siano, elaborati in un arco temporale che accoglie tutti i lavori completati negli ultimi 10 anni dal 2001 al 2012 (fino alla data del 31.12.2012), tra quelli valutati e selezionati di tutti i partecipanti che avranno inviato i materiali idonei per la partecipazione al Premio.

PARTECIPAZIONE
Il Premio è aperto, con partecipazione a titolo gratuito, a tutti i professionisti e studenti, operanti nel campo del design in Abruzzo ed a quanti abbiano realizzato opere all’interno della Regione, senza alcuna distinzione di età o altro. I concorrenti, sia singolarmente che in gruppo, possono partecipare con una o più proposte progettuali, purché ne sia specificato il responsabile. Nel caso i progetti ritenuti validi si rivelassero eccessivamente numerosi per una loro efficace esposizione negli spazi disponibili, il Comitato Promotore (costituito dai responsabili dell’organizzazione del Premio) si riserverà la possibilità di effettuare un’ulteriore selezione dei progetti da esporre garantendo, in ogni caso, la pubblicazione in catalogo, anche on-line, di tutti i progetti.

Le categorie previste per la partecipazione sono:

Professionisti
Studenti

I premi saranno così suddivisi:

CATEGORIA PROFESSIONISTI:
Premio al Vincitore: € 1000
Menzione d’onore

CATEGORIA STUDENTI
Premio al Vincitore: € 500

Il plico contenente tutta la documentazione dovrà essere inviato, esclusivamente via posta/corriere entro e non oltre il 31 marzo 2013

vai al sito www.premiodesignabruzzo.it