Posts tagged ‘certificazione’

2017

Protocollo ITACA alla Scala Urbana

Approvato il Protocollo ITACA per la valutazione della sostenibilità energetica e ambientale a Scala Urbana

img_0250

Lo scorso 21 dicembre 2016 il Consiglio Direttivo di Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) ha approvato il Protocollo Itaca per la valutazione della sostenibilità ambientale a Scala Urbana. Il nuovo Protocollo è stato realizzato sulla base di un apposito Accordo sottoscritto tra Itaca e la Regione Toscana, a cui è stato anche attribuito l’affidamento delle funzioni di coordinamento dell’attività di progetto.

Il nuovo Protocollo è rivolto ai pianificatori degli enti pubblici e agli operatori coinvolti nello sviluppo o nella trasformazione di aree urbane, ed è in grado di misurare il livello di sostenibilità energetica e ambientale degli interventi dall’isolato alla città, assegnando un punteggio.

Infatti, il Protocollo ITACA a “Scala Urbana” è un sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità degli interventi di rigenerazione urbana con una struttura modulare che, partendo da un set di criteri, fornisce un punteggio di prestazione finale, indicativo del livello di sostenibilità dell’intervento a scala urbana.

Il Protocollo ITACA a Scala Urbana, vista la complessità dell’ambito urbano, esito di connessioni transcalari, trascende i modelli lineari di valutazione, che vedono l’area urbana come somma di singoli edifici, prevedendo differenti scale di applicazione – isolato, comparto, quartiere – in relazione tra di loro. In tal modo le tematiche della sostenibilità si manifestano in modo coerente alla scala di valutazione, assumendo di volta in volta la prospettiva adeguata all’indagine in corso, senza trascurare la visione d’insieme

La complessità dei temi propri della rigenerazione urbana richiede che i soggetti pubblici giochino un ruolo forte nel governo di questi processi, in modo da rappresentare il necessario elemento di raccordo tra le politiche di livello nazionale e la loro attuazione alla scala degli enti locali.

il Protocollo ITACA a “Scala Urbana”, anche a fronte della scarsa quantità di risorse pubbliche a disposizione, vuole fornire al decisore pubblico uno strumento capace di valutare e orientare la sostenibilità dei programmi di rigenerazione urbana riferendosi a tutti quegli aspetti che possono concorrere a definire la qualità urbana nel modo più ampio possibile.

2013

I seminari di aggiornamento tecnico di C.A.Sa. a SustExpo 2013

LOGO sustexpoSi terrà nei giorni 26, 27 e 28 settembre 2013 la seconda edizione di SUSTEXPO – Fiera delle Fonti Energetiche Rinnovabili, Uso Razionale dell’Energia e Protezione dell’Ambiente, organizzata presso l’Area Fieristica CCIAA di Chieti (c/o ex Foro Boario) da A.L.E.S.A. Srl con l’obiettivo di presentare esperienze, tecnologie e progetti volti all’uso razionale dell’energia e allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.

La manifestazione offrirà ai visitatori un ampio panorama su tecnologie e servizi nel campo delle fonti alternative di energia, del risparmio energetico e delle strategie mirate alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso l’allestimento di una vasta area espositiva e di un interessante programma di workshop organizzati dagli espositori.

Nell’ambito delle attività informative e formative offerte da SUSTEXPO, la soc. C.A.Sa. ha organizzato due seminari di aggiornamento tecnico rivolti a professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti sui temi della diagnosi e della certificazione energetica. La normativa in materia di efficienza energetica è, infatti, in continua e rapida evoluzione e in particolare il recentissimo Decreto Legge 4 giugno 2013 n.63, convertito in legge il 3 agosto, ha aggiornato la normativa anche relativamente alle procedure di certificazione energetica degli edifici.

Obiettivo prioritario di questi seminari è quello di aggiornare i tecnici rispetto ai più recenti sviluppi legislativi sul tema dell’efficienza energetica in edilizia, nell’ottica della promozione di un percorso di formazione continua.

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO
organizzati da C.A.Sa. s.c.a r.l.

schema classe26 settembre 2013

DALL’ACE ALL’APE: le novità in tema di efficienza energetica degli edifici

15.00-18.30

.

termocamera2 27 settembre 2013

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI: STRUMENTI E METODOLOGIE

15.00-18.30

Il costo di ogni seminario è di 30.00 euro.

Scarica la scheda per l’iscrizione

2013

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Dal D.Lgs. 192/05 al D.Lgs. 63/13: la classificazione degli edifici a livello nazionale e gli attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici

D056_130528_locandina (bassissima risoluzione)Parte il prossimo 25 giugno il corso di 32 ore sulla certificazione energetica degli edifici organizzato dalla Scuola edile di Chieti.

Il corso, strutturato in 8 moduli didattici, intende fornire ai professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche alla qualificazione e certificazione energetica degli edifici alla luce dei recenti aggiornamenti normativi. Obiettivo fondamentale del corso è chiarire gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e delle certificazione energetica degli edifici per fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi.

E’ previsto uno sconto del 25% sul costo di iscrizione per gli iscritti all’Ordine degli architetti e al Collegio geometri della Provincia di Chieti, all’associazione ACEER Abruzzo e ai tecnici delle imprese iscritte all’ANCE di Chieti e/o alla Cassa Edile di Chieti.

SEDE
Scuola edile di Chieti, via Aterno n. 187, località Brecciarola – Chieti

DURATA
Il corso avrà una durata complessiva di n. 32 ore e si articolerà in n. 8 incontri (martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00)

COSTO
Il contributo spese per la partecipazione al corso è 400,00 € e comprende il materiale didattico. Per gli iscritti agli Ordini e Collegi della Provincia di Chieti e all’associazione ACEER Abruzzo e alle imprese iscritte all’ANCE di Chieti e/o alla Cassa Edile di Chieti è previsto uno sconto del 25% sul costo di iscrizione.

ATTESTATO DI FREQUENZA
La partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza conseguibile solo per coloro che parteciperanno ad almeno il 75% delle ore del corso.

PATROCINI
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Chieti;
Fondazione dei Geometri della Provincia di Chieti;
ACEER (Associazione Certificatori Energetici ed Energy Manager) Abruzzo;
ANCE giovani della Provincia di Chieti

CREDITI
I Geometri e i Geometri laureati, i Periti Industriali e i Periti Industriali laureati potranno chiedere il riconoscimento dei crediti formativi professionali ai rispettivi collegi di appartenenza.

>>> scarica  il programma <<<