Approvato il Protocollo ITACA per la valutazione della sostenibilità energetica e ambientale a Scala Urbana
Lo scorso 21 dicembre 2016 il Consiglio Direttivo di Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) ha approvato il Protocollo Itaca per la valutazione della sostenibilità ambientale a Scala Urbana. Il nuovo Protocollo è stato realizzato sulla base di un apposito Accordo sottoscritto tra Itaca e la Regione Toscana, a cui è stato anche attribuito l’affidamento delle funzioni di coordinamento dell’attività di progetto.
Il nuovo Protocollo è rivolto ai pianificatori degli enti pubblici e agli operatori coinvolti nello sviluppo o nella trasformazione di aree urbane, ed è in grado di misurare il livello di sostenibilità energetica e ambientale degli interventi dall’isolato alla città, assegnando un punteggio.
Infatti, il Protocollo ITACA a “Scala Urbana” è un sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità degli interventi di rigenerazione urbana con una struttura modulare che, partendo da un set di criteri, fornisce un punteggio di prestazione finale, indicativo del livello di sostenibilità dell’intervento a scala urbana.
Il Protocollo ITACA a Scala Urbana, vista la complessità dell’ambito urbano, esito di connessioni transcalari, trascende i modelli lineari di valutazione, che vedono l’area urbana come somma di singoli edifici, prevedendo differenti scale di applicazione – isolato, comparto, quartiere – in relazione tra di loro. In tal modo le tematiche della sostenibilità si manifestano in modo coerente alla scala di valutazione, assumendo di volta in volta la prospettiva adeguata all’indagine in corso, senza trascurare la visione d’insieme
La complessità dei temi propri della rigenerazione urbana richiede che i soggetti pubblici giochino un ruolo forte nel governo di questi processi, in modo da rappresentare il necessario elemento di raccordo tra le politiche di livello nazionale e la loro attuazione alla scala degli enti locali.
il Protocollo ITACA a “Scala Urbana”, anche a fronte della scarsa quantità di risorse pubbliche a disposizione, vuole fornire al decisore pubblico uno strumento capace di valutare e orientare la sostenibilità dei programmi di rigenerazione urbana riferendosi a tutti quegli aspetti che possono concorrere a definire la qualità urbana nel modo più ampio possibile.