Posts tagged ‘diagnosi energetica’

2017

DEEP RENOVATION CONDOMINIO

MONTESILVANO giovedì 16 novembre 9.00/13.00
Sea Lion Hotel via Aldo Moro 65

PROGRAMMA

prima sessione
INQUADRAMENTO NORMATIVO, LINEE GUIDA E CASI STUDIO

  • Il patrimonio edilizio esistente. Lo stato di fatto e le opportunità di riqualificazione offerte dalle politiche di incentivazione
    Lara Bassi – redazione azero | EdicomEdizioni
  • Gli interventi di rigenerazione urbana: dalla scala edificio alla scala quartiere. I protocolli GBC come linee guida di intervento
    Gianluca Mezzanotte – vice segretario Chapter Abruzzo-Molise
  • Gli interventi a livello di edificio condominiale: dalla messa in sicurezza e riqualificazione alla demolizione e ricostruzione. Casi studio
    Dario Subrizi – COAF socio GBC Italia
  • La riqualificazione energetica dei condomini: dalla normativa di riferimento alle indagini strumentali di diagnosi energetica per un corretto risanamento del sistema edificio/impianto
    arch. Carmela Palmieri, arch. Fabio Armillotta | C.A.Sa. Costruire Abitare Sano – Pescara

seconda sessione
SOLUZIONI TECNOLOGICHE DI INTERVENTO SULL’INVOLUCRO E SUGLI IMPIANTI

  • Involucro: impermeabilità e protezione attiva degli edifici. Soluzioni innovative per la durabilità, la valorizzazione e il benessere degli ambienti
    ing. Roberto Di Biase – technical manager
  • Impianti: i moderni generatori a basamento a condensazione per condomini, i sistemi smart di monitoraggio, controllo e incremento dell’efficienza energetica
    p.i. Alberto Zardini – technical manager
  • Involucro: sistemi costruttivi a secco per ristrutturazione degli ambienti interni e rinnovo delle facciate esterne
    ing. Gabriele Russo – technical manager

dibattito e conclusioni

Crediti formativi
Architetti 4 cfp
Geometri 2 cfp

D165_Locandina

2015

LA TERMOGRAFIA NEL SETTORE EDILE

D117_150319_locandina Termografia 72dpiGiovedì  19 marzo 2015 alle ore 15.00, presso la sala Sirica della sede dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara (piazza Garibaldi n. 42 – Pescara) si terrà il seminario “La termografia nel settore edile”. L’evento è  curato dalla Commissione Sviluppo Sostenibile in collaborazione con la società Costruire Abitare Sano di Pescara. Dopo i saluti degli architetti Laura Antosa e Fabrizio Mulone, Fabio Armillotta illustrerà le diverse applicazioni della termografia nel campo edile, con la presentazione di numerosi casi studio.

PROGRAMMA
ore 15.00          Registrazione
ore 15.15          Saluti e apertura dei lavori
arch. Laura Antosa (presidente Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara)
arch. Fabrizio Mulone (consigliere delegato alla Commissione Sviluppo Sostenibile)
ore 15.30          Le applicazioni della termografia nel settore della riqualificazione edilizia
arch. Fabio Armillotta (Costruire Abitare Sano)
ore 18.30          Dibattito
ore 19.00          Chiusura dei lavori

iscrizioni: https://imateria.awn.it/custom/imateria/

2014

SULMONA – La diagnosi energetica degli edifici

Corso di formazione professionale

D124_banner Diagnosi energetica

FINALITA’ DEL CORSO
L’efficientamento energetico degli edifici esistenti svolge un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi di “consumo quasi zero” indicati dalla Direttiva Europea 2010/31/UE. La diagnosi energetica degli edifici è lo strumento più efficace per promuovere in modo concreto azioni di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio esistente, mediamente caratterizzato da notevoli inefficienze che portano a sprechi di energia che si possono e si devono evitare, raggiungendo due obiettivi: la riduzione drastica dei consumi energetici, quindi delle spese di gestione e dell’impatto sull’ambiente, e la valorizzazione dell’immobile intesa come incremento del suo valore di mercato.
La diagnosi energetica degli edifici, infatti, attraverso la fase conoscitiva, fornisce tutti gli elementi utili per la corretta valutazione dell’intervento di riqualificazione energetica dell’edificio esistente.
Il corso di 16 ore, strutturato in 2 moduli didattici, intende fornire ai liberi professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche ad una corretta diagnosi energetica, anche con l’ausilio di specifiche strumentazioni.

MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti al corso, oltre alle dispense dei docenti (su supporto informatico).

DOCENTI
Il corso è organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila con la cura scientifica della soc. C.A.Sa. e sarà tenuto da liberi professionisti con esperienza decennale nel settore energetico di cui si allega un breve curriculum.

DURATA
Il corso avrà una durata complessiva di n. 16 ore e si articolerà in n. 2 incontri.

COSTO
Il costo per la partecipazione al corso è di 60,00 € (oltre IVA 22%) e comprende il materiale didattico.
Si ricorda che le spese per la formazione continua dei professionisti iscritti agli albi sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo nel limite del 50%, così come indicato al punto 2.1 della circolare n. 35/E del 20 settembre 2012 dell’Agenzia delle Entrate.

ATTESTATO DI FREQUENZA
La partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza conseguibile solo per coloro che parteciperanno ad almeno il 80% delle ore del corso.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Ai partecipanti saranno riconosciuti 15 crediti formativi professionali a valere nel triennio 2014/16 così come espresso dal Consiglio Nazionale degli Architetti P.P. e C., protocollo n. 001 del 2/01/2014 ai sensi dell’art. 7 del DPR 137/2012.

SEDE
Il corso si terrà presso il CENTRO SERVIZI CULTURALI a SULMONA in Via Venezuela 4.

Si precisa che il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

scarica ocandina Dscarica programma Dscarica iscrizione D

2014

La diagnosi energetica degli edifici

Corso di formazione professionale_15 CREDITI FORMATIVI

D088_locandina Diagnosi energetica +FINALITA’ DEL CORSO
L’efficientamento energetico degli edifici esistenti svolge un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi di “consumo quasi zero” indicati dalla Direttiva Europea 2010/31/UE. La diagnosi energetica degli edifici è lo strumento più efficace per promuovere in modo concreto azioni di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio esistente, mediamente caratterizzato da notevoli inefficienze che portano a sprechi di energia che si possono e si devono evitare, raggiungendo due obiettivi: la riduzione drastica dei consumi energetici, quindi delle spese di gestione e dell’impatto sull’ambiente, e la valorizzazione dell’immobile intesa come incremento del suo valore di mercato.
La diagnosi energetica degli edifici, infatti, attraverso la fase conoscitiva, fornisce tutti gli elementi utili per la corretta valutazione dell’intervento di riqualificazione energetica dell’edificio esistente.
Il corso di 16 ore, strutturato in 3 moduli didattici teorici e 1 modulo di esercitazione pratica, intende fornire ai liberi professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche ad una corretta diagnosi energetica, anche con l’ausilio di specifiche strumentazioni.

CONTENUTI
Il quadro legislativo di riferimento
Le metodologie e le procedure per la diagnosi energetica dell’involucro e degli impianti
Le indagini diagnostiche strumentali
La termografia

MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti al corso, oltre alle dispense dei docenti (su supporto informatico), sarà consegnato una raccolta normativa aggiornata.

DOCENTI
Il corso è organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila con la cura scientifica della soc. C.A.Sa. e sarà tenuto da liberi professionisti con esperienza decennale nel settore energetico di cui si allega un breve curriculum.

DURATA
Il corso avrà una durata complessiva di n. 16 ore e si articolerà in n. 4 incontri a cadenza settimanale.

COSTO
Il costo per la partecipazione al corso è di 180,00 € (oltre IVA 22%) e comprende il materiale didattico.
Si ricorda che le spese per la formazione continua dei professionisti iscritti agli albi sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo nel limite del 50%, così come indicato al punto 2.1 della circolare n. 35/E del 20 settembre 2012 dell’Agenzia delle Entrate.

ATTESTATO DI FREQUENZA
La partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza conseguibile solo per coloro che parteciperanno ad almeno il 80% delle ore del corso.

SEDE
Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila – Via Caduti sul Lavoro snc – 67100 L’Aquila.

Si precisa che il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero di minimo 20 partecipanti.

scarica ocandina Dscarica programma Dscarica iscrizione D

2013

La termografia per la diagnosi energetica degli edifici

Corso di aggiornamento professionale

locandina TERMOGRAFIA piccolaSi terrà il prossimo 31 gennaio il corso di aggiornamento professionale che approfondisce le potenzialità di utilizzo della termografia per la diagnosi energetica.

La diagnosi energetica degli edifici è lo strumento più efficace per promuovere in modo concreto azioni di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio esistente, mediamente caratterizzato da notevoli inefficienze. La diagnosi energetica, infatti, attraverso la fase conoscitiva, fornisce tutti gli elementi utili per il calcolo, la certificazione e la corretta valutazione dell’intervento di riqualificazione energetica.

Il corso di 8 ore, strutturato in 1 modulo didattico teorico e 1 modulo di esercitazione pratica, intende fornire ai liberi professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche ad una corretta diagnosi energetica con l’ausilio della tecnica termografica.

Il corso si terrà a Pescara presso la sede della FOCUS srl in via Santina Campana n. 24.
.

Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa:

FOCUS srl
Via Santina Campana, 24 – 65125 Pescara (PE)
Tel. +39 085 4159868 / 4164995 – Fax +39 085 9112092
info@focus.abruzzo.it
segreteria@focus.abruzzo.it

Si ricorda che le spese per la formazione continua dei professionisti iscritti agli albi sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo nel limite del 50%, così come indicato al punto 2.1 della circolare n. 35/E del 20 settembre 2012 dell’Agenzia delle Entrate.

>>> scarica la locandina <<<                               >>> scarica il programma <<<

2013

I seminari di aggiornamento tecnico di C.A.Sa. a SustExpo 2013

LOGO sustexpoSi terrà nei giorni 26, 27 e 28 settembre 2013 la seconda edizione di SUSTEXPO – Fiera delle Fonti Energetiche Rinnovabili, Uso Razionale dell’Energia e Protezione dell’Ambiente, organizzata presso l’Area Fieristica CCIAA di Chieti (c/o ex Foro Boario) da A.L.E.S.A. Srl con l’obiettivo di presentare esperienze, tecnologie e progetti volti all’uso razionale dell’energia e allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.

La manifestazione offrirà ai visitatori un ampio panorama su tecnologie e servizi nel campo delle fonti alternative di energia, del risparmio energetico e delle strategie mirate alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso l’allestimento di una vasta area espositiva e di un interessante programma di workshop organizzati dagli espositori.

Nell’ambito delle attività informative e formative offerte da SUSTEXPO, la soc. C.A.Sa. ha organizzato due seminari di aggiornamento tecnico rivolti a professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti sui temi della diagnosi e della certificazione energetica. La normativa in materia di efficienza energetica è, infatti, in continua e rapida evoluzione e in particolare il recentissimo Decreto Legge 4 giugno 2013 n.63, convertito in legge il 3 agosto, ha aggiornato la normativa anche relativamente alle procedure di certificazione energetica degli edifici.

Obiettivo prioritario di questi seminari è quello di aggiornare i tecnici rispetto ai più recenti sviluppi legislativi sul tema dell’efficienza energetica in edilizia, nell’ottica della promozione di un percorso di formazione continua.

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO
organizzati da C.A.Sa. s.c.a r.l.

schema classe26 settembre 2013

DALL’ACE ALL’APE: le novità in tema di efficienza energetica degli edifici

15.00-18.30

.

termocamera2 27 settembre 2013

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI: STRUMENTI E METODOLOGIE

15.00-18.30

Il costo di ogni seminario è di 30.00 euro.

Scarica la scheda per l’iscrizione

2013

Il 22 maggio inizia il Corso sulla Certificazione Energetica degli edifici

D092_130102_locandina piccolaIl corso di 40 ore strutturato in 10 moduli didattici teorici e pratici, intende fornire al professionista le conoscenze tecniche propedeutiche alla qualificazione e certificazione energetica degli edifici alla luce dei recenti aggiornamenti normativi. Il corso ha come obiettivo fondamentale chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e delle certificazione energetica degli edifici.

FINALITA’
Fornire ai tecnici un aggiornamento teorico-pratico per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi.

CONTENUTI
Il quadro legislativo di riferimento e la sua evoluzione
La certificazione energetica degli edifici
La progettazione dell’involucro
L’efficienza energetica degli impianti e le fonti energetiche rinnovabili
La diagnosi energetica degli edifici esistenti
Esercitazione pratica con il software TERMUS

DOCENTI
Il corso sarà tenuto da liberi professionisti con esperienza decennale nel settore energetico

SEDE
Focus s.r.l., via Santina Campana n. 24, Pescara

COSTO
Il costo per la partecipazione al corso è 500,00 € + IVA e comprende il materiale didattico.

ATTESTATO DI FREQUENZA
La partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza conseguibile solo per coloro che parteciperanno ad almeno il 75% delle ore del corso.

CREDITI
I Geometri e i Geometri laureati, i Periti Industriali e i Periti Industriali laureati potranno chiedere il riconoscimento dei crediti formativi professionali ai rispettivi collegi di appartenenza.

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Focus s.r.l.
via Santina Campana n. 24,
65125 Pescara
Tel +39 085 4159868 +39 085 4164995
Fax +085 085 9112092
info@focus.abruzzo.it http://www.focus.abruzzo.it

>>> scarica il programma <<<