Posts tagged ‘efficienza energetica’

2015

Progettare un intervento di recupero e riqualificazione: l’edificio e la scala urbana

edicom2_eventi_it_2084349_resource_orig

Giovedì 23 aprile, a partire dalle ore 15,00, si terrà a San Benedetto del Tronto – presso il Centro Congressi Hotel Calabresi viale Marinai d’Italia n. 1 – il seminario tecnico dal titolo Progettare un intervento di recupero e riqualificazione: l’edificio e la scala urbana.

Verranno affrontate le seguenti tematiche:

quadro normativo di riferimento e linee guida metodologiche di intervento per il recupero del patrimonio edilizio esistente: analisi dello stato di fatto dell’edificio, protezione preventiva per la durabilità e sicurezza degli edifici, limiti normativi di prestazione energetica e acustica; casi studio di riqualificazione edilizia nell’ambito di progetti di rigenerazione territoriale: strategie di intervento, dettagli progettuali e tecnologici; consolidamento e rinforzo strutturale, risanamento degli edifici, riqualificazione energetica e acustica mediante tecniche innovative di isolamento interno ed esterno.

Intervengono:
Lara Bassi, redazione rivista azero EdicomEdizioni;
Fabio Armillotta, architetto della società C.A.Sa. Costruire Abitare Sano;
Eddy Tiozzo, architetto consulente tecnico Celenit;
Roberto Di Biase, ingegnere consulente tecnico Volteco;
Cristiano Carletti, consulente tecnico Herz.

Sono riconosciuti i crediti formativi agli architetti e ai periti industriali.

| scarica locandina |

.

2014

Confermate le detrazioni fiscali del 50% e del 65% per tutto il 2015

detrazione65Il disegno di legge di stabilità per il 2015, approvato nei giorni scorsi dal Governo, prevede la proroga a tutto il prossimo anno della detrazione Irpef e Ires del 65% sui lavori per il risparmio energetico e della detrazione Irpef del 50% sulle ristrutturazioni edilizie, sui mobili e sui grandi elettrodomestici.

Per quanto riguarda gli interventi sul risparmio energetico «relativi a parti comuni degli edifici condominiali di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del Codice Civile» o che interessano «tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio», la detrazione del 65% è stata prorogata fino al 31 dicembre 2015 e tornerà al 36% dal 1° gennaio 2016.

Non è stata prorogata, invece, la detrazione Irpef ed Ires del 65% sugli interventi antisismici, che quindi sarà ridotta al 50% per i pagamenti del 2015.

In pratica, il disegno di legge di stabilità per il 2015, ha eliminato la gradualità prevista nella riduzione delle aliquote per il 2015 e pertanto, a partire dal 2016, a meno di nuovi interventi legislativi, si potrà utilizzare solo la detrazione fiscale del 36%.

Si specifica che, a seguito di queste proroghe, non è necessario modificare i riferimenti normativi da indicare nei bonifici, quindi, per il risparmio energetico (compresi gli interventi nei condomini) la norma agevolativa è sempre l’articolo 1, commi da 344 a 347 della Legge 296/2006, mentre per le ristrutturazioni edilizie, le misure antisismiche e l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici va indicato l’articolo 16-bis del Tuir (Testo unico imposte sui redditi).

 

 

2013

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI – quarta edizione

Dal D.Lgs. 192/05 al D.Lgs. 63/13: la classificazione degli edifici a livello nazionale e gli attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici.

programma_expomeeting_110921Parte il prossimo 29 ottobre il corso di 40 ore sulla certificazione energetica degli edifici organizzato dalla Scuola edile di Chieti.

Il corso, strutturato in 8 moduli didattici, intende fornire ai professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche alla qualificazione e certificazione energetica degli edifici alla luce dei recenti aggiornamenti normativi. Obiettivo fondamentale del corso è chiarire gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e delle certificazione energetica degli edifici per fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi.

Il recente DPR 75/13 ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del D.lgs 192/2005 contenente il nuovo Regolamento sui requisiti dei certificatori energetici precisa che possono redigere la certificazione energetica, i liberi professionisti, associati, dipendenti pubblici, società di ingegneria, purché essi siano:

– in possesso di titoli quali laurea magistrale e laurea specialistica in architettura, ingegneria edile, chimica civile dei sistemi edilizia elettrica energetica e nucleare gestionale meccanica ambiente e territorio scienze e ingegneria dei materiali scienze e tecnologie agrarie scienze e tecnologie forestali;

– laurea 1° livello ingegneria civile e ambientale ,ingegneria industriale scienze dell’architettura,scienze e tecniche edilizia Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali

– diploma perito industriale specializzato in edilizia elettrotecnica meccanica e termotecnica

– diploma di geometra.

Per queste categorie di professionisti non è richiesta la partecipazione obbligatoria a corsi di formazione specifici.

Pertanto, il corso è pensato per chi, già in possesso dei requisiti previsti dal DPR 75/13 per redigere attestati di prestazione energetica, vuole acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla corretta qualificazione e certificazione energetica degli edifici.

E’ previsto uno sconto del 25% sul costo di iscrizione per gli iscritti all’Ordine degli architetti e al Collegio geometri della Provincia di Chieti, all’associazione ACEER Abruzzo e ai tecnici delle imprese iscritte all’ANCE di Chieti e/o alla Cassa Edile di Chieti.

SEDE
Scuola edile di Chieti, via Aterno n. 187, località Brecciarola – Chieti

DURATA
Il corso avrà una durata complessiva di n. 40 ore e si articolerà in n. 10 incontri (martedì e giovedì)

COSTO
Il contributo spese per la partecipazione al corso è 450,00 € e comprende il materiale didattico. Per gli iscritti alle associazioni che patrocinano l’iniziativa è previsto uno sconto del 25% sul costo di iscrizione.

ATTESTATO DI FREQUENZA
La partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza conseguibile solo per coloro che parteciperanno ad almeno il 75% delle ore del corso.

PATROCINI

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Chieti;
Fondazione dei Geometri della Provincia di Chieti;
ACEER (Associazione Certificatori Energetici ed Energy Manager) Abruzzo;
ANCE giovani della Provincia di Chieti.

CREDITI
I Geometri e i Geometri laureati, i Periti Industriali e i Periti Industriali laureati potranno chiedere il riconoscimento dei crediti formativi professionali ai rispettivi collegi di appartenenza.

                       >>> scarica programma <<<                                                                 >>>scarica locandina <<<

2013

I seminari di aggiornamento tecnico di C.A.Sa. a SustExpo 2013

LOGO sustexpoSi terrà nei giorni 26, 27 e 28 settembre 2013 la seconda edizione di SUSTEXPO – Fiera delle Fonti Energetiche Rinnovabili, Uso Razionale dell’Energia e Protezione dell’Ambiente, organizzata presso l’Area Fieristica CCIAA di Chieti (c/o ex Foro Boario) da A.L.E.S.A. Srl con l’obiettivo di presentare esperienze, tecnologie e progetti volti all’uso razionale dell’energia e allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.

La manifestazione offrirà ai visitatori un ampio panorama su tecnologie e servizi nel campo delle fonti alternative di energia, del risparmio energetico e delle strategie mirate alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso l’allestimento di una vasta area espositiva e di un interessante programma di workshop organizzati dagli espositori.

Nell’ambito delle attività informative e formative offerte da SUSTEXPO, la soc. C.A.Sa. ha organizzato due seminari di aggiornamento tecnico rivolti a professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti sui temi della diagnosi e della certificazione energetica. La normativa in materia di efficienza energetica è, infatti, in continua e rapida evoluzione e in particolare il recentissimo Decreto Legge 4 giugno 2013 n.63, convertito in legge il 3 agosto, ha aggiornato la normativa anche relativamente alle procedure di certificazione energetica degli edifici.

Obiettivo prioritario di questi seminari è quello di aggiornare i tecnici rispetto ai più recenti sviluppi legislativi sul tema dell’efficienza energetica in edilizia, nell’ottica della promozione di un percorso di formazione continua.

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO
organizzati da C.A.Sa. s.c.a r.l.

schema classe26 settembre 2013

DALL’ACE ALL’APE: le novità in tema di efficienza energetica degli edifici

15.00-18.30

.

termocamera2 27 settembre 2013

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI: STRUMENTI E METODOLOGIE

15.00-18.30

Il costo di ogni seminario è di 30.00 euro.

Scarica la scheda per l’iscrizione