Dal D.Lgs. 192/05 al D.Lgs. 63/13: la classificazione degli edifici a livello nazionale e gli attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici.
Parte il prossimo 29 ottobre il corso di 40 ore sulla certificazione energetica degli edifici organizzato dalla Scuola edile di Chieti.
Il corso, strutturato in 8 moduli didattici, intende fornire ai professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche alla qualificazione e certificazione energetica degli edifici alla luce dei recenti aggiornamenti normativi. Obiettivo fondamentale del corso è chiarire gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e delle certificazione energetica degli edifici per fornire ai tecnici un aggiornamento per una migliore comprensione degli strumenti e delle procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi.
Il recente DPR 75/13 ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del D.lgs 192/2005 contenente il nuovo Regolamento sui requisiti dei certificatori energetici precisa che possono redigere la certificazione energetica, i liberi professionisti, associati, dipendenti pubblici, società di ingegneria, purché essi siano:
– in possesso di titoli quali laurea magistrale e laurea specialistica in architettura, ingegneria edile, chimica civile dei sistemi edilizia elettrica energetica e nucleare gestionale meccanica ambiente e territorio scienze e ingegneria dei materiali scienze e tecnologie agrarie scienze e tecnologie forestali;
– laurea 1° livello ingegneria civile e ambientale ,ingegneria industriale scienze dell’architettura,scienze e tecniche edilizia Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
– diploma perito industriale specializzato in edilizia elettrotecnica meccanica e termotecnica
– diploma di geometra.
Per queste categorie di professionisti non è richiesta la partecipazione obbligatoria a corsi di formazione specifici.
Pertanto, il corso è pensato per chi, già in possesso dei requisiti previsti dal DPR 75/13 per redigere attestati di prestazione energetica, vuole acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla corretta qualificazione e certificazione energetica degli edifici.
E’ previsto uno sconto del 25% sul costo di iscrizione per gli iscritti all’Ordine degli architetti e al Collegio geometri della Provincia di Chieti, all’associazione ACEER Abruzzo e ai tecnici delle imprese iscritte all’ANCE di Chieti e/o alla Cassa Edile di Chieti.
SEDE
Scuola edile di Chieti, via Aterno n. 187, località Brecciarola – Chieti
DURATA
Il corso avrà una durata complessiva di n. 40 ore e si articolerà in n. 10 incontri (martedì e giovedì)
COSTO
Il contributo spese per la partecipazione al corso è 450,00 € e comprende il materiale didattico. Per gli iscritti alle associazioni che patrocinano l’iniziativa è previsto uno sconto del 25% sul costo di iscrizione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
La partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza conseguibile solo per coloro che parteciperanno ad almeno il 75% delle ore del corso.
PATROCINI
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Chieti;
Fondazione dei Geometri della Provincia di Chieti;
ACEER (Associazione Certificatori Energetici ed Energy Manager) Abruzzo;
ANCE giovani della Provincia di Chieti.
CREDITI
I Geometri e i Geometri laureati, i Periti Industriali e i Periti Industriali laureati potranno chiedere il riconoscimento dei crediti formativi professionali ai rispettivi collegi di appartenenza.