Posts tagged ‘casaassociati’

2018

TUTELA E VALORIZZAZIONE

L’EX CONVENTO DI SAN PANFILO DI SPOLTORE

PESCARA 23 marzo 2018 | Auditorium PETRUZZI | Ore 15.30 – 19.00
Via delle Caserme 24 – Pescara

LOCANDINA-tutela-e-valorizzazione_WEB

Venerdì 23 marzo presenteremo i primi risultati dei lavori di restauro architettonico e artistico dell’ex convento di San Panfilo di Spoltore. Sarà un pomeriggio dedicato alla cultura e all’arte in cui il convento verrà “indagato” attraverso le diverse forme dell’arte e della tecnica; nella prima parte la storia dell’arte, l’architettura e il restauro, nella seconda il cinema e la musica, nella terza la fotografia.

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Rosaria Mencarelli (Soprintendente della SABAP-ABR)
  • Roberto Marotta (Presidente dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
  • Roberto Marzetti (Presidente della Fondazione Genti d’Abruzzo)
  • Giulio De Collibus (Vice Presidente Nazionale dell’Archeoclub d’Italia)

.

IL RESTAURO: Primi risultati / ore 16.00

Nella prima parte della giornata verranno presentati i lavori di restauro architettonico, strutturale e artistico eseguiti ad oggi, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, presso il cantiere dell’ex Convento di San Panfilo di Spoltore. I brevi interventi dei relatori illustreranno gli aspetti metodologici dei lavori eseguiti, a partire dalla fase conoscitiva che, attraverso il progetto, ha portato alla realizzazione degli interventi conservativi.

INTRODUZIONE

  • Carmela Palmieri (CASaA Associati)

INTERVENTI

  • Fabio Armillotta (CASaA Associati)
    – Il restauro architettonico e strutturale dell’ex Convento di San Panfilo
  • Elisabetta Sonnino (Restauratrice e docente Accademia di Belle Arti L’Aquila)
    – Dalla conoscenza al restauro: l’esperienza del cantiere scuola dell’Accademia delle Belle Arti L’Aquila

.

“BIANCO DI PIOMBO” – Film di Dino Viani / ore 17.00

Il restauro delle lunette del chiostro ex convento di San Panfilo, a Spoltore, è al centro di “Bianco di piombo”, nuovo racconto cinematografico di Dino Viani.  Nell’immaginario artistico del regista abruzzese, l’intervento di recupero dell’antico manufatto, diventa occasione per una riflessione sulla bellezza e sua caducità. Sulla sacralità del tempo «nel tentativo di arrestarne il passaggio su cose, uomini, sentimenti». Ma anche sul suo potere “salvifico”. Un cinema di poesia, alla ricerca di un nuovo, intimo dialogo con lo spettatore, ammette l’autore. Cinquanta minuti a colori, con l’obiettivo di restituire, dove possibile, l’espressività delle scene francescane raffigurate nelle lunette del porticato (XVII secolo) durante il recente restauro.

PRESENTAZIONE

  • Roberto Marotta (Presidente dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
  • Marco Brandizzi (Direttore dell’Accademia di Belle Arti L’aquila)
  • Marcello Gallucci  (Docente di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti L’Aquila)

PROIEZIONE DEL FILM

LA PAROLA ALL’AUTORE

  • Dino Viani con commento sonoro di Carmine Ianieri (Sassofono tenore)

.

PAESAGGIO PRIVATO / ore 19.00

  • Mostra fotografica di Enzo Francesco Testa e Federica Nico

La serie di immagini (18 stampe a colori su supporto rigido di 50 x 70 cm) realizzate all’interno del convento prende vita dall’intento di realizzare un’indagine sulla percezione del luogo: una visione su un mondo di memorie. Una sorta di racconto che per i fotografi prosegue oltre la scelta dell’inquadratura, nel cercare il potere di rivelazione che può possedere un oggetto o un luogo, rinnovare il punto di vista ed orientarsi di nuovo. Ridefinire ed immaginare fotograficamente uno spazio non più come osservatori esterni, ma immergendosi in un’avventura dello sguardo.

PRESENTAZIONE

  • Roberto Marzetti (Presidente del Museo delle Genti d’Abruzzo)
  • Giovanni Tavano (Amministratore delegato CARSa)
2017

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E LE PRIME ESPERIENZE GIURISDIZIONALI

SULMONA – 22 Settembre 2017 ore 15.00
sede Sviluppo Italia
(Zona Industriale, S.S. 17 km 95.5)

ISEA_005_LOCANDINA-intera

A seguito del successo del primo corso di aggiornamento professionale sul Nuovo Codice degli Appalti Pubblici –  svolto a Sulmona nel periodo dal 9 Giugno al 9 Luglio –  il Consorzio ISEA, le cui attività sono coordinate dall’arch. Fabio Armillotta,  ha organizzato  un  evento di approfondimento che si terrà, sempre presso la sede di Sviluppo Italia di Sulmona, nel pomeriggio di Venerdì 22 Settembre e sarà dedicato all’analisi delle tematiche di maggiore interesse alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali del Codice, delle Linee Guida ANAC e della più recente dottrina.

In tale occasione è previsto l’intervento del Presidente del TAR L’Aquila Antonio Amicuzzi e una tavola rotonda a cui parteciperanno i principali rappresentanti degli enti pubblici, dei professionisti e delle imprese, tra cui il Vicepresidente dell’ANCE Nazionanale Edoardo Bianchi.

www.consorzioisea.it

scarica iscrizione scarica programma scarica ocandina

2017

Concluso il primo lotto del restauro degli affreschi dell’ex Convento di San Panfilo

SPOLTORE, 2017

Grazie alla collaborazione tra la prestigiosa Accademia di Belle Arti dell’Aquila e i fratelli Cerulli Irelli, proprietari del bene, è stato attivato il primo cantiere-scuola di restauro della Provincia di Pescara. I lavori riguardano il restauro delle lunette affrescate del chiostro seicentesco dell’ex Convento di San Panfilo a Spoltore, nell’ambito degli interventi di consolidamento e restauro architettonico dell’intero complesso progettati e diretti dallo studio CASa Associati degli architetti Armillotta, Palmieri e Santomauro.

Il cantiere scuola è un vero e proprio progetto pilota ed ha l’ambizioso obiettivo di realizzare un esempio replicabile di intervento di restauro sui beni artistici integrato al restauro architettonico del manufatto.

Il cantiere scuola, sviluppato anche grazie alla collaborazione di “Officina L’Aquila”, consente a numerosi studenti dell’ultimo anno del Corso di Restauro dell’Accademia di impegnarsi in modo diretto nel restauro dei dipinti gravemente danneggiati, seguendo una precisa metodica di studio e di intervento.

Foto 5Le decorazioni delle 26 lunette del chiostro, raffiguranti le storie di S. Francesco d’Assisi e di S. Francesco di Paola, erano infatti interessate da alterazioni sia strutturali che estetiche estese su una superficie di più di 100 metri quadri che necessitava di urgenti interventi. L’intervento prevede nelle sue linee generali, una preliminare fase di studio e documentazione delle decorazioni a cui seguono le operazioni di messa in sicurezza di tutti i dipinti.

Foto 4

Nella fase conoscitiva è stata eseguita un’attenta campagna diagnostica sia in situ che in laboratorio; in particolare è stata realizzata una mappatura con la termografia ad infrarossi, coordinata dall’arch. Cristina Santacroce, per valutare l’adesione dell’intonaco al supporto e la presenza di eventuali aperture, al fine di supportare la conoscenza del complesso palinsesto dell’edificio. In particolare, un interessante settore di ricerca, teorico e pratico, è stato avviato per l’alterazione dei dipinti relativi alle storie di S. Francesco di Paola, causata dalla presenza di pigmenti a base di piombo, oggi anneriti.

Data l’estensione delle superfici, in questa prima fase del cantiere, sono state scelte delle lunette campione su cui effettuare il completamento del restauro che contempla le fasi di pulitura, stuccatura e reintegrazione pittorica. Gli allievi sono coinvolti in tutte le fasi di lavoro, al fine di implementare il loro percorso formativo e diversi di loro utilizzeranno questa esperienza per l’elaborazione della tesi di laurea.

I lavori si svolgono sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, con il supporto della Madis Costruzioni, l’impresa che da alcuni anni sta eseguendo gli interventi di consolidamento e di restauro architettonico dell’intero complesso.

Foto 7

2017

Nuovo Codice degli Appalti

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Nei mesi di Giugno e Luglio il Consorzio ISEA, a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n.50/2016 (Nuovo codice degli appalti e concessioni), ha organizzato un corso di aggiornamento professionale dal titolo “NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: soggetti, procedimenti e atti nella realizzazione delle opere pubbliche dopo il nuovo codice dei contratti e le linee guide ANAC”.

ISEA_005_LOCANDINA

L’evento formativo, rivolto a liberi professionisti, RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, fornitori delle PA, imprenditori e a tutti i professionisti interessati, si articolerà in dieci incontri (2 a settimana) a partire da martedì 6 Giugno. L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica attuale e dettagliata dell’area tematica “Appalti”, valutata sia con riguardo ai contesti di operatività sia con riguardo ai soggetti coinvolti, ed ha l’obiettivo di coniugare la normativa di riferimento alla pratica dei professionisti dell’area tecnica, tenuto conto degli orientamenti, delle interpretazioni e delle best practice del settore.

scarica iscrizionescarica programmascarica ocandina

2017

LA TERMOGRAFIA applicata all’edilizia storica

Nell’ambito dei corsi di restauro dei dipinti murali della prof. Elisabetta Sonnino, il giorno 23 maggio alle ore 10.00, presso l’Accademia delle Belle Arti di L’Aquila, l’arch. Fabio Armillotta terrà una lezione sulle applicazioni della termografia all’infrarosso nel settore dell’edilizia storica e del restauro.

La lezione rientra nel progetto cantiere-scuola per lo studio ed il restauro dei dipinti murali che si svolgerà nel mese di luglio presso il chiostro dell’ex Convento di San Panfilo di Spoltore.

L’interessante edificio di fondazione quattrocentesca è oggetto di importanti lavori di restauro progettati e diretti dallo studio CASa Associati di Pescara e realizzati dall’impresa Madis costruzioni.

D160_locandina

2015

Seminario gratuito sulla termografia a San Salvo

D146_banner-Termografia

Giovedì  12 novembre 2015 alle ore 15.00, presso la sala conferenze del Centro Lianet (via Sandro Pertini, San Salvo – CH) si terrà il seminario teorico-pratico sulle applicazioni della termografia nel settore edile. L’evento è  organizzato dai Consigli degli Ordini degli Architetti P.P. e C. delle provincie di Chieti e Campobasso con la società Costruire Abitare Sano di Pescara. Dopo i saluti degli architetti Guido Puchetti e Franco Trovarelli, Fabio Armillotta illustrerà le diverse applicazioni della termografia nel campo edile, con la presentazione di numerosi casi studio.

PROGRAMMA
ore 15.00 – Registrazione
ore 15.15  – Saluti e apertura dei lavori
arch. Guido Puchetti – presidente Ordine degli Architetti P.P. e C. di Campobasso
arch. Franco Trovarelli – presidente Ordine degli Architetti P.P. e C. di Chieti
ore 15.30 – Le applicazioni della termografia nel settore della riqualificazione edilizia
arch. Fabio Armillotta – C.A.Sa. Costruire Abitare Sano
ore 18.30 – Dibattito
ore 19.00 – Chiusura dei lavori

iscrizioni: segreteria dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. della provincia di Chieti: architettichieti@awn.it; 0871.33091

Saranno erogati Crediti Formativi Professionali, la cui richiesta è stata inoltrata al consiglio nazionale.

.

| scarica locandina |

2015

Progettare un intervento di recupero e riqualificazione: l’edificio e la scala urbana

edicom2_eventi_it_2084349_resource_orig

Giovedì 23 aprile, a partire dalle ore 15,00, si terrà a San Benedetto del Tronto – presso il Centro Congressi Hotel Calabresi viale Marinai d’Italia n. 1 – il seminario tecnico dal titolo Progettare un intervento di recupero e riqualificazione: l’edificio e la scala urbana.

Verranno affrontate le seguenti tematiche:

quadro normativo di riferimento e linee guida metodologiche di intervento per il recupero del patrimonio edilizio esistente: analisi dello stato di fatto dell’edificio, protezione preventiva per la durabilità e sicurezza degli edifici, limiti normativi di prestazione energetica e acustica; casi studio di riqualificazione edilizia nell’ambito di progetti di rigenerazione territoriale: strategie di intervento, dettagli progettuali e tecnologici; consolidamento e rinforzo strutturale, risanamento degli edifici, riqualificazione energetica e acustica mediante tecniche innovative di isolamento interno ed esterno.

Intervengono:
Lara Bassi, redazione rivista azero EdicomEdizioni;
Fabio Armillotta, architetto della società C.A.Sa. Costruire Abitare Sano;
Eddy Tiozzo, architetto consulente tecnico Celenit;
Roberto Di Biase, ingegnere consulente tecnico Volteco;
Cristiano Carletti, consulente tecnico Herz.

Sono riconosciuti i crediti formativi agli architetti e ai periti industriali.

| scarica locandina |

.