L’EX CONVENTO DI SAN PANFILO DI SPOLTORE
PESCARA 23 marzo 2018 | Auditorium PETRUZZI | Ore 15.30 – 19.00
Via delle Caserme 24 – Pescara
Venerdì 23 marzo presenteremo i primi risultati dei lavori di restauro architettonico e artistico dell’ex convento di San Panfilo di Spoltore. Sarà un pomeriggio dedicato alla cultura e all’arte in cui il convento verrà “indagato” attraverso le diverse forme dell’arte e della tecnica; nella prima parte la storia dell’arte, l’architettura e il restauro, nella seconda il cinema e la musica, nella terza la fotografia.
SALUTI ISTITUZIONALI
- Rosaria Mencarelli (Soprintendente della SABAP-ABR)
- Roberto Marotta (Presidente dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
- Roberto Marzetti (Presidente della Fondazione Genti d’Abruzzo)
- Giulio De Collibus (Vice Presidente Nazionale dell’Archeoclub d’Italia)
.
IL RESTAURO: Primi risultati / ore 16.00
Nella prima parte della giornata verranno presentati i lavori di restauro architettonico, strutturale e artistico eseguiti ad oggi, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, presso il cantiere dell’ex Convento di San Panfilo di Spoltore. I brevi interventi dei relatori illustreranno gli aspetti metodologici dei lavori eseguiti, a partire dalla fase conoscitiva che, attraverso il progetto, ha portato alla realizzazione degli interventi conservativi.
INTRODUZIONE
- Carmela Palmieri (CASaA Associati)
INTERVENTI
- Fabio Armillotta (CASaA Associati)
– Il restauro architettonico e strutturale dell’ex Convento di San Panfilo - Elisabetta Sonnino (Restauratrice e docente Accademia di Belle Arti L’Aquila)
– Dalla conoscenza al restauro: l’esperienza del cantiere scuola dell’Accademia delle Belle Arti L’Aquila
.
“BIANCO DI PIOMBO” – Film di Dino Viani / ore 17.00
Il restauro delle lunette del chiostro ex convento di San Panfilo, a Spoltore, è al centro di “Bianco di piombo”, nuovo racconto cinematografico di Dino Viani. Nell’immaginario artistico del regista abruzzese, l’intervento di recupero dell’antico manufatto, diventa occasione per una riflessione sulla bellezza e sua caducità. Sulla sacralità del tempo «nel tentativo di arrestarne il passaggio su cose, uomini, sentimenti». Ma anche sul suo potere “salvifico”. Un cinema di poesia, alla ricerca di un nuovo, intimo dialogo con lo spettatore, ammette l’autore. Cinquanta minuti a colori, con l’obiettivo di restituire, dove possibile, l’espressività delle scene francescane raffigurate nelle lunette del porticato (XVII secolo) durante il recente restauro.
PRESENTAZIONE
- Roberto Marotta (Presidente dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
- Marco Brandizzi (Direttore dell’Accademia di Belle Arti L’aquila)
- Marcello Gallucci (Docente di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
PROIEZIONE DEL FILM
LA PAROLA ALL’AUTORE
- Dino Viani con commento sonoro di Carmine Ianieri (Sassofono tenore)
.
PAESAGGIO PRIVATO / ore 19.00
- Mostra fotografica di Enzo Francesco Testa e Federica Nico
La serie di immagini (18 stampe a colori su supporto rigido di 50 x 70 cm) realizzate all’interno del convento prende vita dall’intento di realizzare un’indagine sulla percezione del luogo: una visione su un mondo di memorie. Una sorta di racconto che per i fotografi prosegue oltre la scelta dell’inquadratura, nel cercare il potere di rivelazione che può possedere un oggetto o un luogo, rinnovare il punto di vista ed orientarsi di nuovo. Ridefinire ed immaginare fotograficamente uno spazio non più come osservatori esterni, ma immergendosi in un’avventura dello sguardo.
PRESENTAZIONE
- Roberto Marzetti (Presidente del Museo delle Genti d’Abruzzo)
- Giovanni Tavano (Amministratore delegato CARSa)