Posts tagged ‘NUOVO CODICE DEGLI APPALTI’

2017

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E LE PRIME ESPERIENZE GIURISDIZIONALI

SULMONA – 22 Settembre 2017 ore 15.00
sede Sviluppo Italia
(Zona Industriale, S.S. 17 km 95.5)

ISEA_005_LOCANDINA-intera

A seguito del successo del primo corso di aggiornamento professionale sul Nuovo Codice degli Appalti Pubblici –  svolto a Sulmona nel periodo dal 9 Giugno al 9 Luglio –  il Consorzio ISEA, le cui attività sono coordinate dall’arch. Fabio Armillotta,  ha organizzato  un  evento di approfondimento che si terrà, sempre presso la sede di Sviluppo Italia di Sulmona, nel pomeriggio di Venerdì 22 Settembre e sarà dedicato all’analisi delle tematiche di maggiore interesse alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali del Codice, delle Linee Guida ANAC e della più recente dottrina.

In tale occasione è previsto l’intervento del Presidente del TAR L’Aquila Antonio Amicuzzi e una tavola rotonda a cui parteciperanno i principali rappresentanti degli enti pubblici, dei professionisti e delle imprese, tra cui il Vicepresidente dell’ANCE Nazionanale Edoardo Bianchi.

www.consorzioisea.it

scarica iscrizione scarica programma scarica ocandina

2017

Nuovo Codice degli Appalti

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Nei mesi di Giugno e Luglio il Consorzio ISEA, a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n.50/2016 (Nuovo codice degli appalti e concessioni), ha organizzato un corso di aggiornamento professionale dal titolo “NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: soggetti, procedimenti e atti nella realizzazione delle opere pubbliche dopo il nuovo codice dei contratti e le linee guide ANAC”.

ISEA_005_LOCANDINA

L’evento formativo, rivolto a liberi professionisti, RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, fornitori delle PA, imprenditori e a tutti i professionisti interessati, si articolerà in dieci incontri (2 a settimana) a partire da martedì 6 Giugno. L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica attuale e dettagliata dell’area tematica “Appalti”, valutata sia con riguardo ai contesti di operatività sia con riguardo ai soggetti coinvolti, ed ha l’obiettivo di coniugare la normativa di riferimento alla pratica dei professionisti dell’area tecnica, tenuto conto degli orientamenti, delle interpretazioni e delle best practice del settore.

scarica iscrizionescarica programmascarica ocandina