Posts tagged ‘costruire abitare sano’

2017

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E LE PRIME ESPERIENZE GIURISDIZIONALI

SULMONA – 22 Settembre 2017 ore 15.00
sede Sviluppo Italia
(Zona Industriale, S.S. 17 km 95.5)

ISEA_005_LOCANDINA-intera

A seguito del successo del primo corso di aggiornamento professionale sul Nuovo Codice degli Appalti Pubblici –  svolto a Sulmona nel periodo dal 9 Giugno al 9 Luglio –  il Consorzio ISEA, le cui attività sono coordinate dall’arch. Fabio Armillotta,  ha organizzato  un  evento di approfondimento che si terrà, sempre presso la sede di Sviluppo Italia di Sulmona, nel pomeriggio di Venerdì 22 Settembre e sarà dedicato all’analisi delle tematiche di maggiore interesse alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali del Codice, delle Linee Guida ANAC e della più recente dottrina.

In tale occasione è previsto l’intervento del Presidente del TAR L’Aquila Antonio Amicuzzi e una tavola rotonda a cui parteciperanno i principali rappresentanti degli enti pubblici, dei professionisti e delle imprese, tra cui il Vicepresidente dell’ANCE Nazionanale Edoardo Bianchi.

www.consorzioisea.it

scarica iscrizione scarica programma scarica ocandina

2017

Nuovo Codice degli Appalti

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Nei mesi di Giugno e Luglio il Consorzio ISEA, a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n.50/2016 (Nuovo codice degli appalti e concessioni), ha organizzato un corso di aggiornamento professionale dal titolo “NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: soggetti, procedimenti e atti nella realizzazione delle opere pubbliche dopo il nuovo codice dei contratti e le linee guide ANAC”.

ISEA_005_LOCANDINA

L’evento formativo, rivolto a liberi professionisti, RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, fornitori delle PA, imprenditori e a tutti i professionisti interessati, si articolerà in dieci incontri (2 a settimana) a partire da martedì 6 Giugno. L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica attuale e dettagliata dell’area tematica “Appalti”, valutata sia con riguardo ai contesti di operatività sia con riguardo ai soggetti coinvolti, ed ha l’obiettivo di coniugare la normativa di riferimento alla pratica dei professionisti dell’area tecnica, tenuto conto degli orientamenti, delle interpretazioni e delle best practice del settore.

scarica iscrizionescarica programmascarica ocandina

2017

CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA

// ai sensi della UNI 11339

Partirà venerdì  7 aprile 2017 alle ore 14.00, presso la sede di Digital Borgo di Pescara (Piazza Salvador Allende, 4 – Pescara) il corso EGE. L’evento accreditato dall’Consiglio Nazionale degli Architetti P.P. e C. è  organizzato da C.A.Sa. s.c.a r.l.

ege-banner_2017

L’Esperto in Gestione dell’Energia – EGE è una figura professionale introdotta dal D. Lgs. n. 115 del 2008 come soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente.

Il D.Lgs. 102/14 ha stabilito che i fornitori di servizi energetici (tra cui gli Auditor energetici, gli EGE, le ESCO, ecc.) debbano essere figure con elevate e riconosciute competenze in materia e dal 20 luglio 2016, le diagnosi energetiche, ai sensi dell’articolo 8, comma 2 del decreto legislativo 102/2014, potranno essere condotte solo se questi soggetti sono certificati da organismi accreditati.

Obiettivo formativo del corso è sviluppare le competenze proprie dell’EGE.

Il corso è riconosciuto da Q-AID S.r.l.  ai fini della certificazione delle competenze per Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) UNI 11339. E’ accreditato dal CNAPPC e la partecipazione al corso dà diritto al riconoscimento di 15 crediti formativi per gli architetti. Al suo termine è prevista una prova di valutazione scritta, al superamento della quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione che soddisfa il requisito di formazione specifica utile per sostenere l’esame e ottenere la certificazione delle competenze come EGE.

L’iscrizione va effettuata versando la quota di anticipo a mezzo bonifico bancario e inviando l’attestazione di avvenuto pagamento via e-mail a costruireabitaresano@virgilio.it unitamente alla scheda di iscrizione scaricabile di seguito. Il saldo della quota di iscrizione dovrà essere versato all’avvio del corso. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, ci si riserva di rinviare la data del corso, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.

scarica iscrizione D scarica programma scarica locandina

 

2016

Sessione d’esame per Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) a L’Aquila

E’ stata fissata per il prossimo 22 luglio a L’Aquila una sessione d’esame per Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) UNI 11339 presso la sede (accreditata AJA) della società ACND in via Carlo D’Andrea 13, loc. Monticchio.

L’Esperto in Gestione dell’Energia – EGE è una figura professionale introdotta dal D. Lgs. n. 115 del 2008 come soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente.

Il D.Lgs. 102/14 ha stabilito che i fornitori di servizi energetici (tra cui gli Auditor energetici, gli EGE, le ESCO, ecc.) debbano essere figure con elevate e riconosciute competenze in materia e dal 20 luglio 2016, le diagnosi energetiche, ai sensi dell’articolo 8, comma 2 del decreto legislativo 102/2014, potranno essere condotte solo se questi soggetti sono certificati da organismi accreditati.

banner-AJA

Il costo dell’esame per un solo settore (Civile oppure industriale) è di € 500 + IVA. Per entrambi i settori (Civile ed industriale) è di € 550 + IVA.

Il costo comprende:

– l’istruttoria documentale e la verifica dei requisiti dell’esperienza professionale;
– l’esame di certificazione;
– l’iscrizione al registro persone certificate;
– l’emissione e la spedizione del certificato e del badge.

L’importo dovrà essere versato direttamente all’Ente Certificatore- AJA Registrars Europe s.r.l.

 

Per ricevere la documentazione per la valutazione dei prerequisiti necessari alla partecipazione all’esame e per ulteriori informazioni inviare una mail a costruireabitaresano@virgilio.it

2016

Workshop di formazione

Dal territorio all’architettura dei luoghi | Rigenerazione e recupero sostenibili in ambito rurale e montano
Santo Stefano di Sessanio (AQ) 12.05.2016 – 14.05.2016

Layout 1

Il workshop si pone l’obiettivo di approfondire i temi legati alla rigenerazione territoriale ed al recupero del costruito in particolare in realtà marginali e di piccole dimensioni. L’ottica di analisi ed approfondimento sarà multidisciplinare intendendo la rigenerazione territoriale come un’azione mirata alla qualità della vita del luogo ed alla permanenza e sviluppo delle comunità locali originarie.
Il workshop ha una durata complessiva di 16 ore e si svolgerà dal 12 al 14 maggio a Santo Stefano di Sessanio, che verrà utilizzato quale caso studio di eccellenza. La modalità didattica sarà sia frontale che di visita con analisi sul campo.

Il workshop è accreditato dal CNAPPC e agli architetti saranno riconosciuti 15 crediti formativi.

 

Segreteria organizzativa
tel. 0481.722166
eventi@edicomedizioni.com
orario: 9.00-12.00

__________________________

PROGRAMMA DEL WORKSHOP

PRIMO MODULO

prima sessione | giovedì 12 maggio | ore 14.00-18.00 
Rigenerazione territoriale

  • definizioni e chiarimenti dei concetti e delle tematiche chiave negli interventi di rigenerazione alla scala territoriale
  • analisi delle differenti modalità di approccio progettuale e delle diverse finalità d’intervento in contesto urbano o in centri abitati minori
  • linee guida per interventi di rigenerazione
  • interdisciplinarietà, innovazione, condivisione e gestione del progetto
  • organizzazione delle risorse locali
  • collaborazione e amministrazione condivisa per la cura e la manutenzione degli spazi in trasformazione
  • casi studio

seconda sessione | venerdì 13 maggio | ore 9.00-13.00 
La rigenerazione territoriale come strumento per lo sviluppo sostenibile. Esperienze e buone pratiche in ambiti rurali e montani

  • la rigenerazione territoriale: opportunità di sviluppo economico e di salvaguardia
  • i “costi” della rigenerazione territoriale e della salvaguardia di una comunità locale in un’ottica di permanenza
  • le sinergie attivabili/indispensabili

caso studio
Un caso studio di eccellenza di rigenerazione e recupero: l’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio

  • analisi e conoscenza della realtà territoriale sotto il profilo architettonico, urbanistico, paesaggistico e ambientale, sociale culturale ed economico
  • sopralluogo

relatori 
Massimo Palladini (Architetto – Istituto Nazionale Urbanistica)
Roberta Di Ceglie (PhD – Università di Chieti-Pescara)
Carmela Palmieri (Architetto libero professionista)
Alessandro Sonsini (Docente – Università di Chieti-Pescara) 
Fabio Armillotta (Architetto libero professionista)
Daniele Kihlgren (amministratore delegato della Sextantio srl) 
Giuseppe Paris (direttore del GAL Gran Sasso Velino)

SECONDO MODULO

prima sessione | venerdì 13 maggio | ore 14.00-18.00
Recupero edilizio

  • analisi delle architetture archetipiche
  • analisi delle modalità di recupero del patrimonio architettonico
  • interventi di manutenzione conservativa
  • interventi di riqualificazione efficiente (destinazione d’uso e nuova rifunzionalizzazione)
  • interventi di efficientamento energetico

seconda sessione | sabato 14 maggio | ore 9.00-13.00
Un caso studio di eccellenza di rigenerazione e recupero

  • analisi e conoscenza della realtà territoriale sotto il profilo architettonico, urbanistico, paesaggistico e ambientale, sociale culturale ed economico
  • sopralluogo

relatori
Aldo Giorgio Pezzi (Funzionario della Soprintendenza dell’Abruzzo)
Fabrizio Menestò (Ingegnere libero professionista)
Carmela Palmieri (Architetto libero professionista)
Fabio Armillotta (Architetto libero professionista)
Pietro Spacone (Sindaco di Scanno)

.
Layout 1

2015

Corso per Esperti in Gestione dell’Energia (EGE)

L’Esperto in Gestione dell’Energia – EGE è una figura professionale introdotta dal D. Lgs. n. 115 del 2008 come soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente.
Il D.Lgs. 102/14 ha stabilito che i fornitori di servizi energetici (tra cui gli Auditor energetici, gli EGE, le ESCO, ecc.) debbano essere figure con elevate e riconosciute competenze in materia e dal 20 luglio 2016, le diagnosi energetiche, ai sensi dell’articolo 8, comma 2 del decreto legislativo 102/2014, potranno essere condotte solo se questi soggetti sono certificati da organismi accreditati.

banner_corso EGE_L'AQUILA_2016

Per questo l’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila ha programmato per febbraio 2016 un corso di 40 ore per Esperti in Gestione dell’Energia.
Obiettivo formativo del corso è sviluppare le competenze proprie dell’EGE e, in particolare, la conoscenza di:

– sistemi di Gestione dell’Energia e delle tecniche di auditing;
– tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili;
– implicazioni ambientali degli usi energetici;
– mercato dell’energia elettrica e del gas, degli attori coinvolti nel mercato stesso, della tipologia delle offerte di fornitura, delle forme contrattuali, delle tariffe e prezzi correnti;
– metodologie di valutazione economica dei progetti, della redditività degli investimenti, delle fonti di finanziamento, degli strumenti di finanziamento;
– metodologie di valutazione dei risparmi di energia conseguibili e conseguiti;
– modalità contrattuali per l’acquisto di beni e/o servizi;
– legislazione, normativa tecnica in materia ambientale ed energetica e project management

Il corso è preparatorio alla certificazione degli EGE secondo la Norma UNI CEI 11339, pertanto, al suo termine sarà possibile sostenere l’esame per ottenere la certificazione.

2014

La certificazione energetica degli edifici – AVEZZANO

Dal D.Lgs. 192/05 alla L. 90/13: la classificazione degli edifici a livello nazionale e gli attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici
Corso di formazione professionale 15 CREDITI FORMATIVI

D088_locandina APE avezzano +FINALITA’ DEL CORSO
Dal 6 giugno 2013 l’Attestato di Certificazione Energetica degli edifici (ACE) si chiama APE, ed è obbligatorio nel caso di vendita o locazione di ogni singola unità immobiliare. La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica interessa tutte le categorie di edifici definiti dal DPR 412/93 indipendentemente dalla presenza di impianti.
Il corso di 40 ore, strutturato in 6 moduli didattici, intende fornire ai professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche alla qualificazione e alla certificazione energetica degli edifici alla luce dei recenti aggiornamenti normativi. Il corso ha come obiettivo fondamentale chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici.

CONTENUTI
Il quadro legislativo di riferimento e la sua evoluzione
La certificazione energetica degli edifici
La progettazione dell’involucro
L’efficienza energetica degli impianti e le fonti energetiche rinnovabili
La diagnosi energetica degli edifici esistenti

DOCENTI
Il corso è organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila con la cura scientifica della soc. C.A.Sa. e sarà tenuto da liberi professionisti con esperienza decennale nel settore energetico di cui si allega un breve curriculum.

DURATA
Il corso avrà una durata complessiva di n. 40 ore e si articolerà in n. 10 incontri a cadenza settimanale.

MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti al corso, oltre alle dispense dei docenti (su supporto informatico), sarà consegnato una raccolta normativa aggiornata e un CD con la versione trial del software TERMUS valida 90 giorni.

COSTO
Il costo per la partecipazione al corso è di 380,00 € (oltre IVA 22%) e comprende il materiale didattico.
Si ricorda che le spese per la formazione continua dei professionisti iscritti agli albi sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo nel limite del 50%, così come indicato al punto 2.1 della circolare n. 35/E del 20 settembre 2012 dell’Agenzia delle Entrate.

ATTESTATO DI FREQUENZA
La partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza conseguibile solo per coloro che parteciperanno ad almeno il 80% delle ore del corso.

SEDE
AVEZZANO

Si precisa che il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero di minimo 20 partecipanti.

scarica ocandinascarica programmascarica iscrizione

2014

La certificazione energetica degli edifici – SULMONA

Dal D.Lgs. 192/05 alla L. 90/13: la classificazione degli edifici a livello nazionale e gli attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici
Corso di formazione professionale 15 CREDITI FORMATIVI


D088_locandina APE sulmona +FINALITA’ DEL CORSO

Dal 6 giugno 2013 l’Attestato di Certificazione Energetica degli edifici (ACE) si chiama APE, ed è obbligatorio nel caso di vendita o locazione di ogni singola unità immobiliare. La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica interessa tutte le categorie di edifici definiti dal DPR 412/93 indipendentemente dalla presenza di impianti.
Il corso di 40 ore, strutturato in 6 moduli didattici, intende fornire ai professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche alla qualificazione e alla certificazione energetica degli edifici alla luce dei recenti aggiornamenti normativi. Il corso ha come obiettivo fondamentale chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici.

CONTENUTI
Il quadro legislativo di riferimento e la sua evoluzione
La certificazione energetica degli edifici
La progettazione dell’involucro
L’efficienza energetica degli impianti e le fonti energetiche rinnovabili
La diagnosi energetica degli edifici esistenti

DOCENTI
Il corso è organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila con la cura scientifica della soc. C.A.Sa. e sarà tenuto da liberi professionisti con esperienza decennale nel settore energetico di cui si allega un breve curriculum.

DURATA
Il corso avrà una durata complessiva di n. 40 ore e si articolerà in n. 10 incontri a cadenza settimanale.

MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti al corso, oltre alle dispense dei docenti (su supporto informatico), sarà consegnato una raccolta normativa aggiornata e un CD con la versione trial del software TERMUS valida 90 giorni.

COSTO
Il costo per la partecipazione al corso è di 380,00 € (oltre IVA 22%) e comprende il materiale didattico.
Si ricorda che le spese per la formazione continua dei professionisti iscritti agli albi sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo nel limite del 50%, così come indicato al punto 2.1 della circolare n. 35/E del 20 settembre 2012 dell’Agenzia delle Entrate.

ATTESTATO DI FREQUENZA
La partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza conseguibile solo per coloro che parteciperanno ad almeno il 80% delle ore del corso.

SEDE
SULMONA

Si precisa che il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero di minimo 20 partecipanti.

scarica ocandinascarica programmascarica iscrizione

2014

La certificazione energetica degli edifici

Dal D.Lgs. 192/05 alla L. 90/13: la classificazione degli edifici a livello nazionale e gli attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici
Corso di formazione professionale 15 CREDITI FORMATIVI

D088_locandina APE +FINALITA’ DEL CORSO
Dal 6 giugno 2013 l’Attestato di Certificazione Energetica degli edifici (ACE) si chiama APE, ed è obbligatorio nel caso di vendita o locazione di ogni singola unità immobiliare. La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica interessa tutte le categorie di edifici definiti dal DPR 412/93 indipendentemente dalla presenza di impianti.
Il corso di 40 ore, strutturato in 6 moduli didattici, intende fornire ai professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche alla qualificazione e alla certificazione energetica degli edifici alla luce dei recenti aggiornamenti normativi. Il corso ha come obiettivo fondamentale chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all’interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi della qualificazione e della certificazione energetica degli edifici.

CONTENUTI
Il quadro legislativo di riferimento e la sua evoluzione
La certificazione energetica degli edifici
La progettazione dell’involucro
L’efficienza energetica degli impianti e le fonti energetiche rinnovabili
La diagnosi energetica degli edifici esistenti

DOCENTI
Il corso è organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila con la cura scientifica della soc. C.A.Sa. e sarà tenuto da liberi professionisti con esperienza decennale nel settore energetico di cui si allega un breve curriculum.

DURATA
Il corso avrà una durata complessiva di n. 40 ore e si articolerà in n. 10 incontri a cadenza settimanale.

MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti al corso, oltre alle dispense dei docenti (su supporto informatico), sarà consegnato una raccolta normativa aggiornata e un CD con la versione trial del software TERMUS valida 90 giorni.

COSTO
Il costo per la partecipazione al corso è di 380,00 € (oltre IVA 22%) e comprende il materiale didattico.
Si ricorda che le spese per la formazione continua dei professionisti iscritti agli albi sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo nel limite del 50%, così come indicato al punto 2.1 della circolare n. 35/E del 20 settembre 2012 dell’Agenzia delle Entrate.

ATTESTATO DI FREQUENZA
La partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza conseguibile solo per coloro che parteciperanno ad almeno il 80% delle ore del corso.

SEDE
Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila – Via Caduti sul Lavoro snc – 67100 L’Aquila

Si precisa che il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero di minimo 20 partecipanti.

scarica ocandinascarica programmascarica iscrizione