Posts tagged ‘palmieri’

2017

CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA

// ai sensi della UNI 11339

Partirà venerdì  7 aprile 2017 alle ore 14.00, presso la sede di Digital Borgo di Pescara (Piazza Salvador Allende, 4 – Pescara) il corso EGE. L’evento accreditato dall’Consiglio Nazionale degli Architetti P.P. e C. è  organizzato da C.A.Sa. s.c.a r.l.

ege-banner_2017

L’Esperto in Gestione dell’Energia – EGE è una figura professionale introdotta dal D. Lgs. n. 115 del 2008 come soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente.

Il D.Lgs. 102/14 ha stabilito che i fornitori di servizi energetici (tra cui gli Auditor energetici, gli EGE, le ESCO, ecc.) debbano essere figure con elevate e riconosciute competenze in materia e dal 20 luglio 2016, le diagnosi energetiche, ai sensi dell’articolo 8, comma 2 del decreto legislativo 102/2014, potranno essere condotte solo se questi soggetti sono certificati da organismi accreditati.

Obiettivo formativo del corso è sviluppare le competenze proprie dell’EGE.

Il corso è riconosciuto da Q-AID S.r.l.  ai fini della certificazione delle competenze per Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) UNI 11339. E’ accreditato dal CNAPPC e la partecipazione al corso dà diritto al riconoscimento di 15 crediti formativi per gli architetti. Al suo termine è prevista una prova di valutazione scritta, al superamento della quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione che soddisfa il requisito di formazione specifica utile per sostenere l’esame e ottenere la certificazione delle competenze come EGE.

L’iscrizione va effettuata versando la quota di anticipo a mezzo bonifico bancario e inviando l’attestazione di avvenuto pagamento via e-mail a costruireabitaresano@virgilio.it unitamente alla scheda di iscrizione scaricabile di seguito. Il saldo della quota di iscrizione dovrà essere versato all’avvio del corso. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, ci si riserva di rinviare la data del corso, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.

scarica iscrizione D scarica programma scarica locandina

 

2016

Il social housing cooperativo

15137460_1333906283310514_43678285518247913_o

Partendo dai risultati del concorso ‘AAA Architetti Cercasi 2015 a Pescara’, in cui la giuria, presieduta da Francesco Garofalo, ha premiato cinque gruppi di giovani architetti, la mostra evento ha come obbiettivo quello di innescare un dibattito sull’abitare sociale cooperativo in Abruzzo.
Federabitazione, organo del settore casa di Confcooperative, promuove il Concorso Nazionale di idee “AAA Architetticercasi” edizione 2015 con l’obiettivo di sviluppare know-how innovativo nel dibattito culturale italiano sui temi della Rigenerazione urbana e dell’Abitare Sociale in chiave cooperativa.
Questa edizione (quarta dopo quelle del 2008, 2010 e 2013) per la prima volta, ha selezionato sul territorio nazionale quattro differenti aree, espressione delle problematiche e delle esigenze delle diverse realtà territoriali.
In particolare l’Abruzzo è stata eletta come sede nazionale di Concorso con l’individuazione di un area di intervento nella città di Pescara appositamente scelta per coinvolgere anche questo territorio nelle dinamiche di sviluppo urbano in chiave cooperativa.

15167589_1337366282964514_305508954371650757_o

scarica locandina

2013

azero Tour: recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio

azero-tour-260x137

Torna in Abruzzo azero tour, il ciclo di incontri formativi organizzati dalla Edicom, che  quest’anno focalizzano l’attenzione su come intervenire per recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio esistente.

Il patrimonio edilizio esistente necessita di interventi di riqualificazione per ridurre costi di gestione e sprechi energetici e migliorare il comfort abitativo. La riqualificazione edilizia ed energetica trova oggi nuovi strumenti normativi a livello comunitario, nazionale e regionale e importanti forme di incentivo.

La progettazione degli interventi deve essere effettuata in modo integrato considerando il fabbricato come un organismo unitario attraverso lo studio attento degli elementi architettonici, strutturali ed impiantistici.

Le scelte progettuali devono, inoltre, tenere conto dell’innovazione tecnologica, individuando le tecniche costruttive, i materiali più innovativi e le tecnologie impiantistiche più evolute per garantire efficienza e sicurezza dell’edificio, adeguati livelli di comfort abitativo e il rispetto dell’ambiente sia in termini di emissioni che di consumo di risorse.

Questi i temi che saranno approfonditi nelle due tappe di azero Tour previste in Abruzzo a Giulianova e Chieti. La partecipazione ai convegni è gratuita e tutti i partecipanti sarà inoltre distribuita una guida informativa sui principi e gli accorgimenti progettuali per gli interventi di riqualificazione curata dalla redazione di azero con la supervisione di un autorevole comitato scientifico.

Segreteria organizzativa
tel. 0481.722166 | fax 0481.485721
eventi@edicomedizioni.com

Appuntamenti in Abruzzo

19 marzo – 9.30_12.30
GIULIANOVA-TERAMO                     >>> SCARICA PROGRAMMA

19 marzo – 16.00_19.00
CHIETI                                            >>> SCARICA PROGRAMMA

Referente territoriale Abruzzo

Carmela Palmieri
Architetto, libero professionista e presidente della società Costruire Abitare Sano. Si occupa di ricerca, progettazione e consulenza su architettura bioecologica, risparmio energetico e sviluppo sostenibile del territorio. Esperta in certificazione energetica ed energetico-ambientale, è certificatrice accreditata SACERT e iscritta all’elenco nazionale esperti PROTOCOLLO ITACA

costruireabitaresano@virgilio.it

2012

Strumenti innovativi di housing sociale: l’autocostruzione associata e assistita

Si terrà venerdì 9 marzo 2012, ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Caramanico un seminario sull’Autocostruzione organizzato dalla Comunità Montana Montagna Pescarese.

Autocostruire significa edificare abitazioni a basso costo sviluppando, al contempo, legami sociali, occasioni di formazione di mano d’opera, nuove opportunità di impiego e di integrazione di gruppi sociali. È una pratica edilizia con precise modalità e tecnologie costruttive sostenibili ed energeticamente efficienti, diretta ed assistita da professionisti. La metodologia utilizzata si fonda sul lavoro dei futuri proprietari che si trasformano in muratori, carpentieri, idraulici, elettricisti e falegnami. Con il sostegno delle Amministrazioni locali, delle organizzazioni territoriali e di una mirata facilitazione al credito, donne e uomini di nuclei familiari italiani e stranieri a basso reddito, con l’autocostruzione possono veder realizzato il sogno di avere una propria abitazione, abbattendo drasticamente i costi di costruzione e cominciando a pagarla, con rate di mutuo accettabili, solo a costruzione ultimata.

L’incontro è stato organizzato per informare e stimolare le Amministrazioni Pubbliche aderenti alla Comunità Montana Montagna Pescarese al fine di individuare congiuntamente possibili modalità di attuazione sul territorio di un progetto di autocostruzione.

Durante l’incontro saranno descritte le strategie operative e le azioni, formali e informali, necessarie per l’avvio e la gestione di un progetto di Autocostruzione.

A seguito del seminario citato, ed in funzione delle auspicabili manifestazioni di interesse da parte degli Amministratori locali è prevista, nelle settimane seguenti, l’organizzazione di incontri tecnici con i Comuni che vorranno aderire all’iniziativa e che ne condivideranno modalità e finalità.

>>> SCARICA PROGRAMMA <<<