Posts tagged ‘pescara’

2018

TUTELA E VALORIZZAZIONE

L’EX CONVENTO DI SAN PANFILO DI SPOLTORE

PESCARA 23 marzo 2018 | Auditorium PETRUZZI | Ore 15.30 – 19.00
Via delle Caserme 24 – Pescara

LOCANDINA-tutela-e-valorizzazione_WEB

Venerdì 23 marzo presenteremo i primi risultati dei lavori di restauro architettonico e artistico dell’ex convento di San Panfilo di Spoltore. Sarà un pomeriggio dedicato alla cultura e all’arte in cui il convento verrà “indagato” attraverso le diverse forme dell’arte e della tecnica; nella prima parte la storia dell’arte, l’architettura e il restauro, nella seconda il cinema e la musica, nella terza la fotografia.

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Rosaria Mencarelli (Soprintendente della SABAP-ABR)
  • Roberto Marotta (Presidente dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
  • Roberto Marzetti (Presidente della Fondazione Genti d’Abruzzo)
  • Giulio De Collibus (Vice Presidente Nazionale dell’Archeoclub d’Italia)

.

IL RESTAURO: Primi risultati / ore 16.00

Nella prima parte della giornata verranno presentati i lavori di restauro architettonico, strutturale e artistico eseguiti ad oggi, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, presso il cantiere dell’ex Convento di San Panfilo di Spoltore. I brevi interventi dei relatori illustreranno gli aspetti metodologici dei lavori eseguiti, a partire dalla fase conoscitiva che, attraverso il progetto, ha portato alla realizzazione degli interventi conservativi.

INTRODUZIONE

  • Carmela Palmieri (CASaA Associati)

INTERVENTI

  • Fabio Armillotta (CASaA Associati)
    – Il restauro architettonico e strutturale dell’ex Convento di San Panfilo
  • Elisabetta Sonnino (Restauratrice e docente Accademia di Belle Arti L’Aquila)
    – Dalla conoscenza al restauro: l’esperienza del cantiere scuola dell’Accademia delle Belle Arti L’Aquila

.

“BIANCO DI PIOMBO” – Film di Dino Viani / ore 17.00

Il restauro delle lunette del chiostro ex convento di San Panfilo, a Spoltore, è al centro di “Bianco di piombo”, nuovo racconto cinematografico di Dino Viani.  Nell’immaginario artistico del regista abruzzese, l’intervento di recupero dell’antico manufatto, diventa occasione per una riflessione sulla bellezza e sua caducità. Sulla sacralità del tempo «nel tentativo di arrestarne il passaggio su cose, uomini, sentimenti». Ma anche sul suo potere “salvifico”. Un cinema di poesia, alla ricerca di un nuovo, intimo dialogo con lo spettatore, ammette l’autore. Cinquanta minuti a colori, con l’obiettivo di restituire, dove possibile, l’espressività delle scene francescane raffigurate nelle lunette del porticato (XVII secolo) durante il recente restauro.

PRESENTAZIONE

  • Roberto Marotta (Presidente dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
  • Marco Brandizzi (Direttore dell’Accademia di Belle Arti L’aquila)
  • Marcello Gallucci  (Docente di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti L’Aquila)

PROIEZIONE DEL FILM

LA PAROLA ALL’AUTORE

  • Dino Viani con commento sonoro di Carmine Ianieri (Sassofono tenore)

.

PAESAGGIO PRIVATO / ore 19.00

  • Mostra fotografica di Enzo Francesco Testa e Federica Nico

La serie di immagini (18 stampe a colori su supporto rigido di 50 x 70 cm) realizzate all’interno del convento prende vita dall’intento di realizzare un’indagine sulla percezione del luogo: una visione su un mondo di memorie. Una sorta di racconto che per i fotografi prosegue oltre la scelta dell’inquadratura, nel cercare il potere di rivelazione che può possedere un oggetto o un luogo, rinnovare il punto di vista ed orientarsi di nuovo. Ridefinire ed immaginare fotograficamente uno spazio non più come osservatori esterni, ma immergendosi in un’avventura dello sguardo.

PRESENTAZIONE

  • Roberto Marzetti (Presidente del Museo delle Genti d’Abruzzo)
  • Giovanni Tavano (Amministratore delegato CARSa)
2017

BUILDING INFORMATION MODELING

Si terrà l’11 ottobre a Pescara, presso l’Auditorium Petruzzi, il seminario tecnico organizzato dal consorzio ISEA sul  B.I.M.

Il seminario, partendo dall’analisi dello stato dell’arte della normativa degli appalti pubblici, ne approfondirà gli aspetti innovativi legati all’utilizzo dei sistemi di gestione digitale nel settore delle costruzioni, conosciuti con l’acronimo BIM, “Building Information Modeling”.

Il Codice degli Appalti, come previsto dalla normativa europea, ha introdotto l’obbligatorietà del BIM, in maniera graduale, a partire dal 2019.

Nel corso del seminario saranno presentate le metodologie e gli strumenti BIM, sia con riferimento alle potenzialità e all’operatività del sistema sia con riferimento ai diversi soggetti coinvolti, con l’obiettivo di coniugare la normativa di riferimento e la pratica di professionisti,  imprese e operatori della P.A. che operano nel settore degli appalti e contratti pubblici.

locandina

In tema di “BUILDING INFORMATION MODELING”, durante questi primi mesi del 2017, in Italia è stato finalmente completato il quadro normativo di riferimento cui l’intero settore delle costruzioni dovrà far riferimento.

Dalla Direttiva Europea 2014/24/UE (che obbligava ogni Paese Membro dell’Unione di dotarsi, entro 24 mesi, di una propria normativa nazionale), siamo passati all’emanazione del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici) mentre durante tutto il secondo semestre del 2016, l’attività legislativa è stata indirizzata verso lo studio e la pubblicazione delle linee guida ANAC.

Nello stesso periodo, è stato organizzato un tavolo di lavoro, costituito da UNI e composto da soggetti pubblici e privati, con lo scopo di fornire al comparto edilizio italiano un quadro di riferimento in tema di “GESTIONE DIGITALE DEI PROCESSI INFORMATIVI DELLE COSTRUZIONI”.

La nuova norma UNI 11337:2017 è stata ufficialmente rilasciata lo scorso 27 gennaio; se ad essa aggiungiamo il D.Lgs. 56/2017 (Correttivo del D.Lgs. 50/2016) ed il nuovo Decreto del MIT sul BIM (di imminente uscita), per il mercato italiano delle costruzioni, il 2017 va a configurarsi come l’anno zero per questa nuova disciplina.

locandina

2017

BIANCO DI PIOMBO

Un FILM di Dino Viani.
Prodotto da Terre Immaginarie film.

Domani, venerdì 29 settembre 2017, alle ore 20:30 si terrà l’anteprima del film presso la Piazza del Duomo dell’Aquila.

Bianco di piombo racconta la storia del restauro delle lunette del chiostro dell’ex convento di San Panfilo a Spoltore (PE). Il lavoro è stato eseguito dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, sotto lo sguardo attendo dei docenti.

bianco di piombo

“Ho iniziato un nuovo lavoro: raccontare un restauro. Soprattutto come raccontarlo? Le domande che mi giungono sono infinite. Qui si curano le ferite, le crepe del tempo. L’oblio che vuole avere il sopravvento sul segno, sulla memoria: valore immateriale di un paese. La corsa contro il tempo fatta da un personale “ospedaliero “ specializzato nella cura della bellezza. Siringhe per “consolidare” il muro interno attraverso le crepe. Garze per impedire e contenere (la pelle malata) la perdita dell’intonaco, del colore. Il microscopio che sonda l’anima delle pareti quasi a cercare l’essenza primigenia della bellezza, della storia, dell’intenzione dell’artista. E poi quel silenzio religioso degli operatori, quel suono silente di quei gesti, e gli sguardi dei ragazzi che con la loro energia e giovinezza si oppongono alla devastazione del tempo con i loro sguardi stupiti. Ma chi cura le crepe invisibili dell’anima di ognuno di noi? Quei segni che ci fanno rivolgere lo sguardo dentro e ci fa sentire un po’ più poeti, più belli. Ci vorrebbe un restauratore immaginario, qualcuno, insomma, che ogni tanto ci facesse ritrovare, anche se solo pochi minuti, con una persona cara che non c’è più. Oppure con la persona che abbiamo amato e che vorremmo anche se solo per un attimo sentire la sua voce, una sua carezza, un suo bacio. Qualcosa che ci facesse sentire meno poeti e più stronzi, ma felici, non foss’altro per illuderci che quello che sogniamo può accadere ancora.”

Bianco di piombo è un film sulla bellezza, sul tempo sacrale, che può curare la vita di ognuno di noi se siamo disposti a donarle amore, attenzione. La bellezza come bene universale, immateriale e salvifico.  Il film sarà presentato a L’Aquila in prima nazionale all’interno di Sharpen 2017, notte Europea dei ricercatori, dentro il quale l’Accademia è inserita Alla serata sarà presente il direttore dell’istituto aquilano, prof. Marco Brandizzi, insieme ai protagonisti del film: Prof.ssa Elisabetta Sonnino. Codocente Gabriella Forcucci. Assistenti Anna Rita Di Nardo, Gabriella La Scala.

Il Progetto Archietettonico e la Direzione dei Lavori dell’ex convento, di proprietà della società Collecese s.r.l., sono affidati a  CASa Associati degli architetti Fabio Armillotta, Carmela Palmieri, N. Marco Santomauro. I lavori di restauro archietettonico sono eseguiti da MADIS costruzioni srl.

2017

Concluso il primo lotto del restauro degli affreschi dell’ex Convento di San Panfilo

SPOLTORE, 2017

Grazie alla collaborazione tra la prestigiosa Accademia di Belle Arti dell’Aquila e i fratelli Cerulli Irelli, proprietari del bene, è stato attivato il primo cantiere-scuola di restauro della Provincia di Pescara. I lavori riguardano il restauro delle lunette affrescate del chiostro seicentesco dell’ex Convento di San Panfilo a Spoltore, nell’ambito degli interventi di consolidamento e restauro architettonico dell’intero complesso progettati e diretti dallo studio CASa Associati degli architetti Armillotta, Palmieri e Santomauro.

Il cantiere scuola è un vero e proprio progetto pilota ed ha l’ambizioso obiettivo di realizzare un esempio replicabile di intervento di restauro sui beni artistici integrato al restauro architettonico del manufatto.

Il cantiere scuola, sviluppato anche grazie alla collaborazione di “Officina L’Aquila”, consente a numerosi studenti dell’ultimo anno del Corso di Restauro dell’Accademia di impegnarsi in modo diretto nel restauro dei dipinti gravemente danneggiati, seguendo una precisa metodica di studio e di intervento.

Foto 5Le decorazioni delle 26 lunette del chiostro, raffiguranti le storie di S. Francesco d’Assisi e di S. Francesco di Paola, erano infatti interessate da alterazioni sia strutturali che estetiche estese su una superficie di più di 100 metri quadri che necessitava di urgenti interventi. L’intervento prevede nelle sue linee generali, una preliminare fase di studio e documentazione delle decorazioni a cui seguono le operazioni di messa in sicurezza di tutti i dipinti.

Foto 4

Nella fase conoscitiva è stata eseguita un’attenta campagna diagnostica sia in situ che in laboratorio; in particolare è stata realizzata una mappatura con la termografia ad infrarossi, coordinata dall’arch. Cristina Santacroce, per valutare l’adesione dell’intonaco al supporto e la presenza di eventuali aperture, al fine di supportare la conoscenza del complesso palinsesto dell’edificio. In particolare, un interessante settore di ricerca, teorico e pratico, è stato avviato per l’alterazione dei dipinti relativi alle storie di S. Francesco di Paola, causata dalla presenza di pigmenti a base di piombo, oggi anneriti.

Data l’estensione delle superfici, in questa prima fase del cantiere, sono state scelte delle lunette campione su cui effettuare il completamento del restauro che contempla le fasi di pulitura, stuccatura e reintegrazione pittorica. Gli allievi sono coinvolti in tutte le fasi di lavoro, al fine di implementare il loro percorso formativo e diversi di loro utilizzeranno questa esperienza per l’elaborazione della tesi di laurea.

I lavori si svolgono sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, con il supporto della Madis Costruzioni, l’impresa che da alcuni anni sta eseguendo gli interventi di consolidamento e di restauro architettonico dell’intero complesso.

Foto 7

2016

Il social housing cooperativo

15137460_1333906283310514_43678285518247913_o

Partendo dai risultati del concorso ‘AAA Architetti Cercasi 2015 a Pescara’, in cui la giuria, presieduta da Francesco Garofalo, ha premiato cinque gruppi di giovani architetti, la mostra evento ha come obbiettivo quello di innescare un dibattito sull’abitare sociale cooperativo in Abruzzo.
Federabitazione, organo del settore casa di Confcooperative, promuove il Concorso Nazionale di idee “AAA Architetticercasi” edizione 2015 con l’obiettivo di sviluppare know-how innovativo nel dibattito culturale italiano sui temi della Rigenerazione urbana e dell’Abitare Sociale in chiave cooperativa.
Questa edizione (quarta dopo quelle del 2008, 2010 e 2013) per la prima volta, ha selezionato sul territorio nazionale quattro differenti aree, espressione delle problematiche e delle esigenze delle diverse realtà territoriali.
In particolare l’Abruzzo è stata eletta come sede nazionale di Concorso con l’individuazione di un area di intervento nella città di Pescara appositamente scelta per coinvolgere anche questo territorio nelle dinamiche di sviluppo urbano in chiave cooperativa.

15167589_1337366282964514_305508954371650757_o

scarica locandina

2016

PechaKucha Night Pescara VOL|02

DSC_0000

La PechaKucha Night Pescara vol|02, a differenza della precedente edizione, che aveva come tema principale “l’architettura” e protagonisti assoluti “gli architetti”, è stata ricca di contaminazioni. Dodici speaker, provenienti dal mondo dell’arte, della fotografia, del cinema, della società civile, della politica, della danza, ci hanno esposto i loro progetti creativi originali, interpretando i termini “design” e “designer” nella loro accezione più ampia e autentica.

Sul senso di questa serata ci piace citare un artista tedesco, J. Beuys, che pensava non esistesse forma più rivoluzionaria del potere creativo dell’uomo e diceva che tutte le cose acquistano la propria forma e diventano un progetto solo attraverso il pensiero.

La PKN Pescara vol|02 è stata l’opportunità per vedere quali forme hanno preso e quali progetti sono diventati i pensieri dei diversi speaker che si sono succeduti sul palco, e quello che è venuto fuori è stato molto interessante oltre che divertente.

Infatti lo spirito della PKN, informale e spiritoso, con il suo rigoroso formato 20×20, che prevede di presentare 20 immagini commentate ognuna in 20 secondi, ha creato una bella atmosfera in cui la condivisione di idee, progetti, suggestioni e – a volte – provocazioni, è avvenuta tra sonore risate, concentrati silenzi, applausi spontanei, un bicchiere di vino e musica.

visita il sito pknpescara.org

2013

SEMINARIO TECNICO – RINNOVA

una soluzione integrata dal finanziamento all’intervento per riqualificare e valorizzare il tuo condominio

invito_convegno_RINNOVA-1

Pescara, lunedì 16 dicembre 2013, ore 9.00-12.30 – CASSA EDILE PESCARA Strada Prati, 29

Si terrà il prossimo 16 dicembre il seminario tecnico “RINNOVA_una soluzione integrata dal finanziamento all’intervento per riqualificare e valorizzare il tuo condominio”, organizzato presso la Cassa Edile di Pescara da ANCE Pescara, ANCE Chieti in collaborazione con CARICHIETI e C.A.SA. per presentare RINNOVA un nuovo servizio esclusivo dedicato agli interventi di riqualificazione dei condomini.

RINNOVA si rivolge in modo prioritario all’Amministratore Condominiale, in quanto collettore privilegiato delle esigenze e delle problematiche della “comunità condominiale”, ma anche al privato cittadino residente in condominio, cui viene offerto uno strumento concreto per conoscere, analizzare e risolvere gli sprechi energetici ed economici del condominio in cui risiede.

Infatti, chi decide di affidarsi ad un’impresa ANCE e sceglie RINNOVA avrà la possibilità di valutare con uno studio preliminare da parte di C.A.SA. il fabbisogno energetico del condominio, le cause degli sprechi e gli interventi più efficaci da realizzare e potrà usufruire di un finanziamento esclusivo della CARICHIETI che copre anche fino al 100% dell’intervento.

RINNOVA coglie anche le opportunità offerte dagli incentivi statali del 50% e del 65% per gli interventi di riqualificazione e le novità della riforma del condominio, proponendo per i condomini un servizio integrato e chiavi in mano con soluzioni tecniche qualificate e il supporto di un prodotto finanziario ad hoc.

Il seminario tecnico, patrocinato da ANACI e UPPI, presenterà un rilevante carattere informativo e pratico, offrendo la possibilità ai partecipanti di conoscere le novità riguardanti l’ambito immobiliare e gli strumenti concreti a supporto dei protagonisti del settore, approfondendo i vantaggi e le modalità operative di RINNOVA, le forme di incentivazione disponibili e le soluzioni tecniche per migliorare l’efficienza energetica in condominio “a costo zero”.

Locandina_Convegno RINNOVA_35X50

La partecipazione è gratuita previa iscrizione a:
info@confindustria.pescara.it – info@confindustria.chieti.it

.

>>> scarica invito <<<                                                   >>> scarica locandina <<<

2013

Da settembre attivo in Abruzzo l’invio telematico degli APE

buonepraticheFinalmente dal primo settembre è attivo in Abruzzo il sistema informativo che consente ai tecnici abilitati l’invio degli attestati di prestazione energetica (APE).

Il progetto è stato realizzato dalla Regione Abruzzo in collaborazione con l’ENEA, (l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), con l’obiettivo di semplificare la gestione amministrativa della procedura di certificazione, sostituendo l’invio cartaceo degli APE (Attestato di Prestazione Energetica) con la trasmissione telematica.

I tecnici certificatori possono accedere al servizio on-line collegandosi al portale web da cui possono trasmettere gli APE nel database regionale.

Il Sistema Informativo per la Certificazione Energetica della Regione Abruzzo, consente ai soggetti certificatori abilitati, di caricare, compilare e trasmettere gli Attestati di Prestazione Energetica, prodotti secondo la normativa nazionale vigente.

Per potere accedere ai servizi di compilazione e archiviazione degli Attestati di Prestazione Energetica, i tecnici devono innanzitutto registrarsi attraverso il portale web.

Per la registrazione è necessario:

1) Caricare la scansione in formato pdf del proprio documento d’indentità;
2) Inserire i propri dati anagrafici e professionali;
3) Caricare la scansione del modulo di registrazione prodotto dal sistema contenente la richiesta d’inserimento nell’elenco dei soggetti certificatori della Regione Abruzzo, dopo averlo firmato.

Al termine di queste tre fasi, il richiedente riceverà una mail contenente un link per la conferma della richiesta di registrazione e in seguito alla conferma riceverà, entro due giorni lavorativi, una ulteriore mail, contenente la password di accesso al sistema.

E’ disponibile anche una guida per facilitare l’iscrizione e l’utilizzo del sistema informativo.

Scarica la guida

2013

I seminari di aggiornamento tecnico di C.A.Sa. a SustExpo 2013

LOGO sustexpoSi terrà nei giorni 26, 27 e 28 settembre 2013 la seconda edizione di SUSTEXPO – Fiera delle Fonti Energetiche Rinnovabili, Uso Razionale dell’Energia e Protezione dell’Ambiente, organizzata presso l’Area Fieristica CCIAA di Chieti (c/o ex Foro Boario) da A.L.E.S.A. Srl con l’obiettivo di presentare esperienze, tecnologie e progetti volti all’uso razionale dell’energia e allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.

La manifestazione offrirà ai visitatori un ampio panorama su tecnologie e servizi nel campo delle fonti alternative di energia, del risparmio energetico e delle strategie mirate alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso l’allestimento di una vasta area espositiva e di un interessante programma di workshop organizzati dagli espositori.

Nell’ambito delle attività informative e formative offerte da SUSTEXPO, la soc. C.A.Sa. ha organizzato due seminari di aggiornamento tecnico rivolti a professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti sui temi della diagnosi e della certificazione energetica. La normativa in materia di efficienza energetica è, infatti, in continua e rapida evoluzione e in particolare il recentissimo Decreto Legge 4 giugno 2013 n.63, convertito in legge il 3 agosto, ha aggiornato la normativa anche relativamente alle procedure di certificazione energetica degli edifici.

Obiettivo prioritario di questi seminari è quello di aggiornare i tecnici rispetto ai più recenti sviluppi legislativi sul tema dell’efficienza energetica in edilizia, nell’ottica della promozione di un percorso di formazione continua.

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO
organizzati da C.A.Sa. s.c.a r.l.

schema classe26 settembre 2013

DALL’ACE ALL’APE: le novità in tema di efficienza energetica degli edifici

15.00-18.30

.

termocamera2 27 settembre 2013

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI: STRUMENTI E METODOLOGIE

15.00-18.30

Il costo di ogni seminario è di 30.00 euro.

Scarica la scheda per l’iscrizione

2013

L’involucro massivo in laterizio: ecosostenibilità ed efficienza energetica

D087_locandina-per-web_incontro-24Giovedì, 28 marzo 2013

Il secondo incontro del ciclo di seminari è organizzato da Formedil Pescara in collaborazione con Di Muzio Laterizi s.r.l. ed è dedicato ai sistemi massivi in laterizio.

Durante il seminario, si analizzeranno le caratteristiche costruttive e le prestazioni energetiche e ambientali dei sistemi in laterizio. In particolare, saranno presentate diverse applicazioni attraverso le quali verrà evidenziato, oltre all’aspetto prestazionale, il rispetto per l’ambiente che questo materiale può assicurare, sia in termini di uso delle materie prime che di ottimizzazione produttiva, proponendo soluzioni in grado di soddisfare efficienza energetica, sostenibilità ambientale, affidabilità strutturale, comfort e durabilità.

Il seminario si terrà presso la sala convegni della Scuola Edile di Pescara in via Prati, 29 e la partecipazione è gratuita.

.

15.15 -15.30  Registrazione dei partecipanti

15.30 -16.00 .. Apertura dei lavori e saluti ai partecipanti

………………………………. V. Gervasi – direttore FORMEDIL Pescara

………………………………. L. Antosa – presidente Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara

………………………………. F. Trovarelli – presidente Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara

16.00 -16.30 .. Dalla certificazione energetica alla certificazione di sostenibilità ambientale: i protocolli per valutare le prestazioni energetico – ambientali di un edificio;

………………………………. arch. C. Palmieri – CasaAssociati

16.30 -17.15 .. Valutazione delle prestazioni ambientali nel ciclo di vita dei prodotti in laterizio;

………………………………. arch. E. Palumbo – direttore di Poloedilizia.it

17.15 -18.15 .. L’involucro in laterizio:semplicità ed efficienza presupposto di sostenibilità”;

………………………………. Ing. V. Bacco – responsabile Struttura Tecnica Di Muzio Laterizi s.r.l.

18.15 -18.30 .. Dibattito e conclusioni

Modera l’incontro: Carmela Palmieri CASa Associati Pescara

.

Per iscrizioni ed informazioni:
FORMEDIL PESCARA – geom. Maurizio DE DONATIS
Tel 085/413200 Fax 085/412798
maurizio.dedonatis@formedilpescara.it
http://www.formedilpescara.it

>>> Programma seminario 28/03/13 <<<                   >>> Modulo iscrizione seminario 28/03/13 <<<

2013

Soluzioni innovative per il recupero strutturale dell’involucro edilizio: materiali, tecnologie e realizzazioni

Programma_seminario-27-febbraio-20131

Mercoledì, 27 febbraio 2013

 Il primo incontro del ciclo di seminari è organizzato da Formedil Pescara in collaborazione con Ruredil ed è dedicato ai sistemi per il recupero strutturale. Durante il seminario, anche attraverso l’analisi di alcuni casi studio, si analizzeranno i nuovi sviluppi nella progettazione dei rinforzi strutturali in zona sismica con un approccio innovativo e sarà presentata una rete in carbonio e in PBO con legante inorganico utilizzabile in sostituzione della tradizionale resina epossidica.

Il seminario si terrà presso la sala convegni della Scuola Edile di Pescara in via Prati, 29 e la partecipazione è gratuita.

.

15.15 -15.30  Registrazione dei partecipanti

15.30 -16.00 .. Apertura dei lavori e saluti ai partecipanti

………………………………. R. Chiola – presidente FORMEDIL Pescara

………………………………. M. Vicaretti – presidente Ordine degli Ingegneri di Pescara

………………………………. Di Carlantonio Antonino – presidente Ordine degli Ingegneri di Chieti

16.00 -16.30 .. Rinforzi a matrice cementizia, durabilità-ecocompatibilità e confronti con sistemi FRP;

………………………………. Ing. B. Baietti – responsabile Linea Rinforzi Strutturali Ruredil

16.30 -17.30 .. Tecniche avanzate e materiali innovativi per la riabilitazione strutturale:
…………………………. case history ed elementi di progettazione;

………………………………. Ing. R. Radicchia – progettista

17.30 -18.00 .. Ripristino e rinforzo delle strutture con malte modalità di approccio e soluzione
…………………………. + analisi prezzi e voci di capitolato;

………………………………. Ing. B. Baietti – responsabile Linea Rinforzi Strutturali Ruredil

18.00 -18.30 .. Dibattito e conclusioni

Modera l’incontro: Fabio Armillotta CASa Associati Pescara

.

Per iscrizioni ed informazioni:
FORMEDIL PESCARA – geom. Maurizio DE DONATIS
Tel 085/413200 Fax 085/412798
maurizio.dedonatis@formedilpescara.it
http://www.formedilpescara.it

 

>>> Programma seminario 27/02/13 <<<                   >>> Modulo iscrizione seminario 27/02/13 <<<

 

2013

“PRODOTTI E SISTEMI DI INVOLUCRO INNOVATIVI PER IL PROGETTO E IL RECUPERO DI EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI”

D087_testata-locandina_seminari-completi

.

Ciclo di seminari di aggiornamento organizzato da FORMEDIL Pescara

Parte mercoledì 27 febbraio il ciclo di seminari di aggiornamento, organizzato da Formedil Pescara, sul tema dell’involucro edilizio.

L’involucro edilizio è l’interfaccia attiva tra l’ambiente interno e quello esterno. Esso esprime la natura stessa del costruito, ne definisce i valori formali, crea un sistema di relazioni tra l’individuo e il contesto, naturale ed artificiale, offre prestazioni in termini strutturali, acustici, termici, economici e impatto ambientale, aspetti che stanno diventando sempre più fattori discriminanti di un sistema di progettazione “complesso”.

Il ciclo di seminari focalizza l’attenzione sul tema dell’involucro edilizio approfondendo i diversi sistemi costruttivi, le prestazioni energetico-ambientali e di durata, i criteri di progetto nel nuovo e nel recupero, mettendo in relazione ricerca, professionisti, imprese e realtà produttive del settore nell’ottica di operare le scelte di progetto in una logica integrata.

I seminari, che hanno ottenuto il patrocinio da numerosi Ordini e Collegi professionali, si svolgeranno secondo il seguente calendario.

27 febbraio Soluzioni innovative per il recupero strutturale dell’involucro edilizio: materiali, tecnologie e realizzazioni

28 marzo L’involucro massivo in laterizio: ecosostenibilità ed efficienza energetica

9 maggio Soluzioni tecniche e prestazioni energetiche delle strutture in legno con sistema MaX-lam

24 maggio La tecnologia a secco per l’involucro efficiente e prestazionale

5 giugno L’evoluzione del restauro e della manutenzione delle strutture in c.a. e c.a.p.

I seminari si terranno presso la sala convegni della Scuola Edile di Pescara in via Prati, 29 e la partecipazione è gratuita

>>> scarica programma ciclo di seminari <<<