.
Ciclo di seminari di aggiornamento organizzato da FORMEDIL Pescara
Parte mercoledì 27 febbraio il ciclo di seminari di aggiornamento, organizzato da Formedil Pescara, sul tema dell’involucro edilizio.
L’involucro edilizio è l’interfaccia attiva tra l’ambiente interno e quello esterno. Esso esprime la natura stessa del costruito, ne definisce i valori formali, crea un sistema di relazioni tra l’individuo e il contesto, naturale ed artificiale, offre prestazioni in termini strutturali, acustici, termici, economici e impatto ambientale, aspetti che stanno diventando sempre più fattori discriminanti di un sistema di progettazione “complesso”.
Il ciclo di seminari focalizza l’attenzione sul tema dell’involucro edilizio approfondendo i diversi sistemi costruttivi, le prestazioni energetico-ambientali e di durata, i criteri di progetto nel nuovo e nel recupero, mettendo in relazione ricerca, professionisti, imprese e realtà produttive del settore nell’ottica di operare le scelte di progetto in una logica integrata.
I seminari, che hanno ottenuto il patrocinio da numerosi Ordini e Collegi professionali, si svolgeranno secondo il seguente calendario.
28 marzo L’involucro massivo in laterizio: ecosostenibilità ed efficienza energetica
9 maggio Soluzioni tecniche e prestazioni energetiche delle strutture in legno con sistema MaX-lam
24 maggio La tecnologia a secco per l’involucro efficiente e prestazionale
5 giugno L’evoluzione del restauro e della manutenzione delle strutture in c.a. e c.a.p.
I seminari si terranno presso la sala convegni della Scuola Edile di Pescara in via Prati, 29 e la partecipazione è gratuita