Un FILM di Dino Viani.
Prodotto da Terre Immaginarie film.
Domani, venerdì 29 settembre 2017, alle ore 20:30 si terrà l’anteprima del film presso la Piazza del Duomo dell’Aquila.
Bianco di piombo racconta la storia del restauro delle lunette del chiostro dell’ex convento di San Panfilo a Spoltore (PE). Il lavoro è stato eseguito dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, sotto lo sguardo attendo dei docenti.
“Ho iniziato un nuovo lavoro: raccontare un restauro. Soprattutto come raccontarlo? Le domande che mi giungono sono infinite. Qui si curano le ferite, le crepe del tempo. L’oblio che vuole avere il sopravvento sul segno, sulla memoria: valore immateriale di un paese. La corsa contro il tempo fatta da un personale “ospedaliero “ specializzato nella cura della bellezza. Siringhe per “consolidare” il muro interno attraverso le crepe. Garze per impedire e contenere (la pelle malata) la perdita dell’intonaco, del colore. Il microscopio che sonda l’anima delle pareti quasi a cercare l’essenza primigenia della bellezza, della storia, dell’intenzione dell’artista. E poi quel silenzio religioso degli operatori, quel suono silente di quei gesti, e gli sguardi dei ragazzi che con la loro energia e giovinezza si oppongono alla devastazione del tempo con i loro sguardi stupiti. Ma chi cura le crepe invisibili dell’anima di ognuno di noi? Quei segni che ci fanno rivolgere lo sguardo dentro e ci fa sentire un po’ più poeti, più belli. Ci vorrebbe un restauratore immaginario, qualcuno, insomma, che ogni tanto ci facesse ritrovare, anche se solo pochi minuti, con una persona cara che non c’è più. Oppure con la persona che abbiamo amato e che vorremmo anche se solo per un attimo sentire la sua voce, una sua carezza, un suo bacio. Qualcosa che ci facesse sentire meno poeti e più stronzi, ma felici, non foss’altro per illuderci che quello che sogniamo può accadere ancora.”
Bianco di piombo è un film sulla bellezza, sul tempo sacrale, che può curare la vita di ognuno di noi se siamo disposti a donarle amore, attenzione. La bellezza come bene universale, immateriale e salvifico. Il film sarà presentato a L’Aquila in prima nazionale all’interno di Sharpen 2017, notte Europea dei ricercatori, dentro il quale l’Accademia è inserita Alla serata sarà presente il direttore dell’istituto aquilano, prof. Marco Brandizzi, insieme ai protagonisti del film: Prof.ssa Elisabetta Sonnino. Codocente Gabriella Forcucci. Assistenti Anna Rita Di Nardo, Gabriella La Scala.
Il Progetto Archietettonico e la Direzione dei Lavori dell’ex convento, di proprietà della società Collecese s.r.l., sono affidati a CASa Associati degli architetti Fabio Armillotta, Carmela Palmieri, N. Marco Santomauro. I lavori di restauro archietettonico sono eseguiti da MADIS costruzioni srl.