Posts tagged ‘seminario’

2018

TUTELA E VALORIZZAZIONE

L’EX CONVENTO DI SAN PANFILO DI SPOLTORE

PESCARA 23 marzo 2018 | Auditorium PETRUZZI | Ore 15.30 – 19.00
Via delle Caserme 24 – Pescara

LOCANDINA-tutela-e-valorizzazione_WEB

Venerdì 23 marzo presenteremo i primi risultati dei lavori di restauro architettonico e artistico dell’ex convento di San Panfilo di Spoltore. Sarà un pomeriggio dedicato alla cultura e all’arte in cui il convento verrà “indagato” attraverso le diverse forme dell’arte e della tecnica; nella prima parte la storia dell’arte, l’architettura e il restauro, nella seconda il cinema e la musica, nella terza la fotografia.

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Rosaria Mencarelli (Soprintendente della SABAP-ABR)
  • Roberto Marotta (Presidente dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
  • Roberto Marzetti (Presidente della Fondazione Genti d’Abruzzo)
  • Giulio De Collibus (Vice Presidente Nazionale dell’Archeoclub d’Italia)

.

IL RESTAURO: Primi risultati / ore 16.00

Nella prima parte della giornata verranno presentati i lavori di restauro architettonico, strutturale e artistico eseguiti ad oggi, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, presso il cantiere dell’ex Convento di San Panfilo di Spoltore. I brevi interventi dei relatori illustreranno gli aspetti metodologici dei lavori eseguiti, a partire dalla fase conoscitiva che, attraverso il progetto, ha portato alla realizzazione degli interventi conservativi.

INTRODUZIONE

  • Carmela Palmieri (CASaA Associati)

INTERVENTI

  • Fabio Armillotta (CASaA Associati)
    – Il restauro architettonico e strutturale dell’ex Convento di San Panfilo
  • Elisabetta Sonnino (Restauratrice e docente Accademia di Belle Arti L’Aquila)
    – Dalla conoscenza al restauro: l’esperienza del cantiere scuola dell’Accademia delle Belle Arti L’Aquila

.

“BIANCO DI PIOMBO” – Film di Dino Viani / ore 17.00

Il restauro delle lunette del chiostro ex convento di San Panfilo, a Spoltore, è al centro di “Bianco di piombo”, nuovo racconto cinematografico di Dino Viani.  Nell’immaginario artistico del regista abruzzese, l’intervento di recupero dell’antico manufatto, diventa occasione per una riflessione sulla bellezza e sua caducità. Sulla sacralità del tempo «nel tentativo di arrestarne il passaggio su cose, uomini, sentimenti». Ma anche sul suo potere “salvifico”. Un cinema di poesia, alla ricerca di un nuovo, intimo dialogo con lo spettatore, ammette l’autore. Cinquanta minuti a colori, con l’obiettivo di restituire, dove possibile, l’espressività delle scene francescane raffigurate nelle lunette del porticato (XVII secolo) durante il recente restauro.

PRESENTAZIONE

  • Roberto Marotta (Presidente dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila)
  • Marco Brandizzi (Direttore dell’Accademia di Belle Arti L’aquila)
  • Marcello Gallucci  (Docente di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti L’Aquila)

PROIEZIONE DEL FILM

LA PAROLA ALL’AUTORE

  • Dino Viani con commento sonoro di Carmine Ianieri (Sassofono tenore)

.

PAESAGGIO PRIVATO / ore 19.00

  • Mostra fotografica di Enzo Francesco Testa e Federica Nico

La serie di immagini (18 stampe a colori su supporto rigido di 50 x 70 cm) realizzate all’interno del convento prende vita dall’intento di realizzare un’indagine sulla percezione del luogo: una visione su un mondo di memorie. Una sorta di racconto che per i fotografi prosegue oltre la scelta dell’inquadratura, nel cercare il potere di rivelazione che può possedere un oggetto o un luogo, rinnovare il punto di vista ed orientarsi di nuovo. Ridefinire ed immaginare fotograficamente uno spazio non più come osservatori esterni, ma immergendosi in un’avventura dello sguardo.

PRESENTAZIONE

  • Roberto Marzetti (Presidente del Museo delle Genti d’Abruzzo)
  • Giovanni Tavano (Amministratore delegato CARSa)
2017

BUILDING INFORMATION MODELING

Si terrà l’11 ottobre a Pescara, presso l’Auditorium Petruzzi, il seminario tecnico organizzato dal consorzio ISEA sul  B.I.M.

Il seminario, partendo dall’analisi dello stato dell’arte della normativa degli appalti pubblici, ne approfondirà gli aspetti innovativi legati all’utilizzo dei sistemi di gestione digitale nel settore delle costruzioni, conosciuti con l’acronimo BIM, “Building Information Modeling”.

Il Codice degli Appalti, come previsto dalla normativa europea, ha introdotto l’obbligatorietà del BIM, in maniera graduale, a partire dal 2019.

Nel corso del seminario saranno presentate le metodologie e gli strumenti BIM, sia con riferimento alle potenzialità e all’operatività del sistema sia con riferimento ai diversi soggetti coinvolti, con l’obiettivo di coniugare la normativa di riferimento e la pratica di professionisti,  imprese e operatori della P.A. che operano nel settore degli appalti e contratti pubblici.

locandina

In tema di “BUILDING INFORMATION MODELING”, durante questi primi mesi del 2017, in Italia è stato finalmente completato il quadro normativo di riferimento cui l’intero settore delle costruzioni dovrà far riferimento.

Dalla Direttiva Europea 2014/24/UE (che obbligava ogni Paese Membro dell’Unione di dotarsi, entro 24 mesi, di una propria normativa nazionale), siamo passati all’emanazione del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici) mentre durante tutto il secondo semestre del 2016, l’attività legislativa è stata indirizzata verso lo studio e la pubblicazione delle linee guida ANAC.

Nello stesso periodo, è stato organizzato un tavolo di lavoro, costituito da UNI e composto da soggetti pubblici e privati, con lo scopo di fornire al comparto edilizio italiano un quadro di riferimento in tema di “GESTIONE DIGITALE DEI PROCESSI INFORMATIVI DELLE COSTRUZIONI”.

La nuova norma UNI 11337:2017 è stata ufficialmente rilasciata lo scorso 27 gennaio; se ad essa aggiungiamo il D.Lgs. 56/2017 (Correttivo del D.Lgs. 50/2016) ed il nuovo Decreto del MIT sul BIM (di imminente uscita), per il mercato italiano delle costruzioni, il 2017 va a configurarsi come l’anno zero per questa nuova disciplina.

locandina

2017

LA TERMOGRAFIA applicata all’edilizia storica

Nell’ambito dei corsi di restauro dei dipinti murali della prof. Elisabetta Sonnino, il giorno 23 maggio alle ore 10.00, presso l’Accademia delle Belle Arti di L’Aquila, l’arch. Fabio Armillotta terrà una lezione sulle applicazioni della termografia all’infrarosso nel settore dell’edilizia storica e del restauro.

La lezione rientra nel progetto cantiere-scuola per lo studio ed il restauro dei dipinti murali che si svolgerà nel mese di luglio presso il chiostro dell’ex Convento di San Panfilo di Spoltore.

L’interessante edificio di fondazione quattrocentesca è oggetto di importanti lavori di restauro progettati e diretti dallo studio CASa Associati di Pescara e realizzati dall’impresa Madis costruzioni.

D160_locandina

2017

Ciclo di seminari >> Il Patto dei Sindaci: un percorso in evoluzione

Monitoraggio dei PAES tra obblighi e nuove prospettive

I Comuni abruzzesi, insieme a circa 3200 Comuni italiani, sono impegnati nella sfida climatica attraverso i Piani di Azione per l’Energia Sostenibile, previsti dal Patto dei Sindaci, un programma promosso dalla Commissione europea, che richiede ai Comuni l’attivazione di azioni di mitigazione e adattamento.

Per analizzare lo stato di avanzamento dell’iniziativa, le procedure per la realizzazione dei monitoraggi conclusivi obbligatori e le possibilità di integrazione e sviluppo dei PAES in PAESC, i nuovi piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima, le soc. C.A.Sa. ed e2B Consulting hanno organizzato un primo ciclo di seminari che si svolgerà in quattro Comuni della Provincia di Chieti dal 14 al 23 marzo secondo il seguente calendario.

14 marzo_Fossacesia_parco dei Priori

16 marzo_Miglianico_sala civica

21 marzo_Fallo_sala consiliare

23 marzo_Vasto_sala ex Palazzi scolastici

I seminari sono rivolti ad amministratori e tecnici delle pubbliche amministrazioni e saranno l’occasione per chiarire e approfondire aspetti applicativi e potenzialità legate all’adesione al Patto dei Sindaci.

d157_pieghevole-tutto

2015

Seminario gratuito sulla termografia a San Salvo

D146_banner-Termografia

Giovedì  12 novembre 2015 alle ore 15.00, presso la sala conferenze del Centro Lianet (via Sandro Pertini, San Salvo – CH) si terrà il seminario teorico-pratico sulle applicazioni della termografia nel settore edile. L’evento è  organizzato dai Consigli degli Ordini degli Architetti P.P. e C. delle provincie di Chieti e Campobasso con la società Costruire Abitare Sano di Pescara. Dopo i saluti degli architetti Guido Puchetti e Franco Trovarelli, Fabio Armillotta illustrerà le diverse applicazioni della termografia nel campo edile, con la presentazione di numerosi casi studio.

PROGRAMMA
ore 15.00 – Registrazione
ore 15.15  – Saluti e apertura dei lavori
arch. Guido Puchetti – presidente Ordine degli Architetti P.P. e C. di Campobasso
arch. Franco Trovarelli – presidente Ordine degli Architetti P.P. e C. di Chieti
ore 15.30 – Le applicazioni della termografia nel settore della riqualificazione edilizia
arch. Fabio Armillotta – C.A.Sa. Costruire Abitare Sano
ore 18.30 – Dibattito
ore 19.00 – Chiusura dei lavori

iscrizioni: segreteria dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. della provincia di Chieti: architettichieti@awn.it; 0871.33091

Saranno erogati Crediti Formativi Professionali, la cui richiesta è stata inoltrata al consiglio nazionale.

.

| scarica locandina |

2013

I seminari di aggiornamento tecnico di C.A.Sa. a SustExpo 2013

LOGO sustexpoSi terrà nei giorni 26, 27 e 28 settembre 2013 la seconda edizione di SUSTEXPO – Fiera delle Fonti Energetiche Rinnovabili, Uso Razionale dell’Energia e Protezione dell’Ambiente, organizzata presso l’Area Fieristica CCIAA di Chieti (c/o ex Foro Boario) da A.L.E.S.A. Srl con l’obiettivo di presentare esperienze, tecnologie e progetti volti all’uso razionale dell’energia e allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.

La manifestazione offrirà ai visitatori un ampio panorama su tecnologie e servizi nel campo delle fonti alternative di energia, del risparmio energetico e delle strategie mirate alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso l’allestimento di una vasta area espositiva e di un interessante programma di workshop organizzati dagli espositori.

Nell’ambito delle attività informative e formative offerte da SUSTEXPO, la soc. C.A.Sa. ha organizzato due seminari di aggiornamento tecnico rivolti a professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti sui temi della diagnosi e della certificazione energetica. La normativa in materia di efficienza energetica è, infatti, in continua e rapida evoluzione e in particolare il recentissimo Decreto Legge 4 giugno 2013 n.63, convertito in legge il 3 agosto, ha aggiornato la normativa anche relativamente alle procedure di certificazione energetica degli edifici.

Obiettivo prioritario di questi seminari è quello di aggiornare i tecnici rispetto ai più recenti sviluppi legislativi sul tema dell’efficienza energetica in edilizia, nell’ottica della promozione di un percorso di formazione continua.

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO
organizzati da C.A.Sa. s.c.a r.l.

schema classe26 settembre 2013

DALL’ACE ALL’APE: le novità in tema di efficienza energetica degli edifici

15.00-18.30

.

termocamera2 27 settembre 2013

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI: STRUMENTI E METODOLOGIE

15.00-18.30

Il costo di ogni seminario è di 30.00 euro.

Scarica la scheda per l’iscrizione

2013

L’involucro massivo in laterizio: ecosostenibilità ed efficienza energetica

D087_locandina-per-web_incontro-24Giovedì, 28 marzo 2013

Il secondo incontro del ciclo di seminari è organizzato da Formedil Pescara in collaborazione con Di Muzio Laterizi s.r.l. ed è dedicato ai sistemi massivi in laterizio.

Durante il seminario, si analizzeranno le caratteristiche costruttive e le prestazioni energetiche e ambientali dei sistemi in laterizio. In particolare, saranno presentate diverse applicazioni attraverso le quali verrà evidenziato, oltre all’aspetto prestazionale, il rispetto per l’ambiente che questo materiale può assicurare, sia in termini di uso delle materie prime che di ottimizzazione produttiva, proponendo soluzioni in grado di soddisfare efficienza energetica, sostenibilità ambientale, affidabilità strutturale, comfort e durabilità.

Il seminario si terrà presso la sala convegni della Scuola Edile di Pescara in via Prati, 29 e la partecipazione è gratuita.

.

15.15 -15.30  Registrazione dei partecipanti

15.30 -16.00 .. Apertura dei lavori e saluti ai partecipanti

………………………………. V. Gervasi – direttore FORMEDIL Pescara

………………………………. L. Antosa – presidente Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara

………………………………. F. Trovarelli – presidente Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara

16.00 -16.30 .. Dalla certificazione energetica alla certificazione di sostenibilità ambientale: i protocolli per valutare le prestazioni energetico – ambientali di un edificio;

………………………………. arch. C. Palmieri – CasaAssociati

16.30 -17.15 .. Valutazione delle prestazioni ambientali nel ciclo di vita dei prodotti in laterizio;

………………………………. arch. E. Palumbo – direttore di Poloedilizia.it

17.15 -18.15 .. L’involucro in laterizio:semplicità ed efficienza presupposto di sostenibilità”;

………………………………. Ing. V. Bacco – responsabile Struttura Tecnica Di Muzio Laterizi s.r.l.

18.15 -18.30 .. Dibattito e conclusioni

Modera l’incontro: Carmela Palmieri CASa Associati Pescara

.

Per iscrizioni ed informazioni:
FORMEDIL PESCARA – geom. Maurizio DE DONATIS
Tel 085/413200 Fax 085/412798
maurizio.dedonatis@formedilpescara.it
http://www.formedilpescara.it

>>> Programma seminario 28/03/13 <<<                   >>> Modulo iscrizione seminario 28/03/13 <<<

2013

Soluzioni innovative per il recupero strutturale dell’involucro edilizio: materiali, tecnologie e realizzazioni

Programma_seminario-27-febbraio-20131

Mercoledì, 27 febbraio 2013

 Il primo incontro del ciclo di seminari è organizzato da Formedil Pescara in collaborazione con Ruredil ed è dedicato ai sistemi per il recupero strutturale. Durante il seminario, anche attraverso l’analisi di alcuni casi studio, si analizzeranno i nuovi sviluppi nella progettazione dei rinforzi strutturali in zona sismica con un approccio innovativo e sarà presentata una rete in carbonio e in PBO con legante inorganico utilizzabile in sostituzione della tradizionale resina epossidica.

Il seminario si terrà presso la sala convegni della Scuola Edile di Pescara in via Prati, 29 e la partecipazione è gratuita.

.

15.15 -15.30  Registrazione dei partecipanti

15.30 -16.00 .. Apertura dei lavori e saluti ai partecipanti

………………………………. R. Chiola – presidente FORMEDIL Pescara

………………………………. M. Vicaretti – presidente Ordine degli Ingegneri di Pescara

………………………………. Di Carlantonio Antonino – presidente Ordine degli Ingegneri di Chieti

16.00 -16.30 .. Rinforzi a matrice cementizia, durabilità-ecocompatibilità e confronti con sistemi FRP;

………………………………. Ing. B. Baietti – responsabile Linea Rinforzi Strutturali Ruredil

16.30 -17.30 .. Tecniche avanzate e materiali innovativi per la riabilitazione strutturale:
…………………………. case history ed elementi di progettazione;

………………………………. Ing. R. Radicchia – progettista

17.30 -18.00 .. Ripristino e rinforzo delle strutture con malte modalità di approccio e soluzione
…………………………. + analisi prezzi e voci di capitolato;

………………………………. Ing. B. Baietti – responsabile Linea Rinforzi Strutturali Ruredil

18.00 -18.30 .. Dibattito e conclusioni

Modera l’incontro: Fabio Armillotta CASa Associati Pescara

.

Per iscrizioni ed informazioni:
FORMEDIL PESCARA – geom. Maurizio DE DONATIS
Tel 085/413200 Fax 085/412798
maurizio.dedonatis@formedilpescara.it
http://www.formedilpescara.it

 

>>> Programma seminario 27/02/13 <<<                   >>> Modulo iscrizione seminario 27/02/13 <<<