Bonus fiscali per la riqualificazione energetica:

Proroghe e novità per il 2017

:

Proroga degli ecobonus, aumento degli incentivi e possibilità di cedere il credito: sono solo alcune delle misure introdotte o confermate per il 2017 con la Legge di bilancio (Legge 232 dell’11 dicembre 2016) per promuovere l’efficienza energetica e contribuire al raggiungimento degli obiettivi che prevedono un risparmio dei consumi energetici del settore civile di 4,9 Mtep nel periodo 2011-2020 (di cui 2,4 già conseguiti al 2015).


Detrazione 65%

È possibile detrarre dall’Irpef dovuta una quota pari al 65% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2017 finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

Gli interventi che beneficiano della detrazione sono:

  • interventi di riduzione del fabbisogno energetico;
  • interventi di miglioramento termico dell’involucro edificio;
  • installazione di pannelli solari;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
  • installazione di schermature solari;
  • installazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
  • installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative, volti ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti.

Detrazione 70%

Dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2017 per lavori di efficientamento energetico su parti comuni condominiali è prevista una detrazione fiscale Irpef del 70%.

La detrazione fiscale spetta in misura del 70% per gli interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali (art. 1 comma 2), che interessino l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. Le detrazioni sono calcolate su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.


Detrazione 75%

Dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2017 è possibile usufruire di un bonus fiscale del 75% per interventi di riqualificazione energetica relativi alle parti comuni di edifici condominiali finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e che conseguano almeno la qualità media di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2016.

Anche in questo caso le detrazioni sono calcolate su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 40.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.

La sussistenza delle condizioni precedenti è asseverata da professionisti abilitati mediante APE, con l’attestazione della prestazione energetica degli edifici di cui DM 26 giugno 2015.

I soggetti beneficiari possono optare per la cessione del corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione del credito. Rimane esclusa la cessione ad istituti di credito e ad intermediari finanziari le cui modalità di attuazione devono essere definite dell’Agenzia delle Entrate. Le detrazioni, inoltre, sono usufruibili anche dagli istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati, per interventi realizzati su immobili di loro proprietà adibiti ad edilizia residenziale pubblica.

Si segnala, infine che nella Legge di bilancio 2017 il Governo si è impegnato a prorogare al 31 dicembre 2019, all’interno del primo provvedimento utile, la detrazione dall’IRPEF del 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’IVA sull’acquisto di immobili residenziali ad alta efficienza energetica, ovvero di abitazioni di classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici.



Schema di sintesi delle detrazioni fiscali attive (65% , 70% e 75%) per interventi di efficientamento energetico.

detrazioni-2017

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: