Si è conclusa con successo la quarta edizione del concorso nazionale per tesi di laurea “L’Architettura bioecologica”, indetto dalla FantiniScianatico S.p.A, in collaborazione con la società C.A.Sa. di Pescara. Al concorso hanno partecipato tesi provenienti dalle diverse Università italiane. I lavori sono stati esaminati e valutati da una giuria composta da docenti universitari ed esperti in architettura bioecologica il giorno 19 ottobre 2010, presso la sede della FantiniScianatico di Terlizzi (BA). La giuria è stata così composta:
– arch. Massimo Pica Ciamarra (vice presidente Istituto Nazionale di Architettura);
– arch. Tiziano Bibbò (responsabile ricerca e sviluppo della FantiniScianatico);
– arch. Michele Venuti (delegato Associazione Nazionale Architettura Bioecologica);
– arch. Luigi Mirizzi (consigliere delegato Consiglio Nazionale degli Architetti P.P. e C.);
– arch. Carmela Palmieri (presidente società C.A.Sa., Costruire Abitare Sano).
A conclusione dei lavori la commissione ha assegnato, oltre ai due premi previsti (uno per la sezione generale ed uno per la sezione specifica dedicata al laterizio), tre menzioni e tre segnalazioni.
Le tesi vincitrici:
Primo Premio (sezione generale)
IN/OUT CAMPUS AD ERICE
Riflessioni sul contenere e l’essere contenuto
Ignazio Amico – Damiano Caruso
Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Architettura – A.A. 2007-2008
Relatore: prof. arch. Vito Corte
Primo Premio (sezione laterizio)
PROPOSTE DI INTERVENTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RIUSO ED IL RIPRISTINO DELL’AREA EX-SANDERSON A MESSINA
Davide Perillo
Università degli Studi “Mediterranea”di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura – A.A. 2008-2009
Relatore: prof. arch. Adriano Paolella
Le tesi menzionate:
Prima menzione (sezione generale)
RECUPERO ECO – SOSTENIBILE DELLA CAVA “COSTANTINOPOLI” IN SALA CONSILINA (SA)
Nunzia Casale
Università degli Studi della Basilicata / sede di Potenza – Facoltà di Ingegneria – Corso di laurea in Ingegneria edile – Architettura – A.A. 2008-2009
Relatore: prof. arch. Filiberto Lembo
Seconda menzione (sezione generale)
ALBERGO DIFFUSO: TURISMO SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI SOGLIANO AL RUBICONE – Chateaux Relais: un moderno concetto di otium
Monica Ruffilli
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna / sede di Cesena – Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” – A.A. 2007-2008
Relatore: arch. Andreina Maahsen-Milan
Terza menzione (sezione specifica_laterizio)
ARCHITETTURA PER L’INFANZIA NEL QUARTIERE OSSERVANZA, CESENA (I): LUCE COLORE
Francesca Dallacasa
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna / sede di Cesena – Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” – A.A. 2008-2009
Relatore: prof. arch. Andrea Boeri
Le tesi segnalate sono:
Prima segnalazione
PROGETTO D’AMPLIAMENTO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO VILLARCO A CESENA (I): PER – CORSI VERSO LA SOSTENIBILITA’
Margherita Castellani – Valentina Montalti
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna / sede di Cesena – Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” – A.A. 2008-2009
Relatore: prof. arch. Andrea Boeri
Seconda segnalazione
IL RECUPERO DELLA FERROVIA CIRCUMETNEA, NEL TRATTO URBANO DELLA CITTA’ DI CATANIA COMPRESO TRA BORGO E SAN NULLO: STATO DI FATTO E TRASFORMAZIONE
Carlo Caltabiano
Università degli Studi “Mediterranea”di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura – A.A. 2009-2010
Relatore: prof. Francesco Cardullo
Terza segnalazione
UNA CASA PER I GIOVANI: HOUSING SOCIALE IN AUTOCOSTRUZIONE CON COMPONENTI E TECNOLOGIE ALTERNATIVE
Antonella Simona Tripodi – Valentina Colombo
Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e Società / Milano Leonardo – A.A. 2008-2009
Relatore: prof. Giovanni Scudo