Posts tagged ‘rigenerazione’

2016

Workshop di formazione

Dal territorio all’architettura dei luoghi | Rigenerazione e recupero sostenibili in ambito rurale e montano
Santo Stefano di Sessanio (AQ) 12.05.2016 – 14.05.2016

Layout 1

Il workshop si pone l’obiettivo di approfondire i temi legati alla rigenerazione territoriale ed al recupero del costruito in particolare in realtà marginali e di piccole dimensioni. L’ottica di analisi ed approfondimento sarà multidisciplinare intendendo la rigenerazione territoriale come un’azione mirata alla qualità della vita del luogo ed alla permanenza e sviluppo delle comunità locali originarie.
Il workshop ha una durata complessiva di 16 ore e si svolgerà dal 12 al 14 maggio a Santo Stefano di Sessanio, che verrà utilizzato quale caso studio di eccellenza. La modalità didattica sarà sia frontale che di visita con analisi sul campo.

Il workshop è accreditato dal CNAPPC e agli architetti saranno riconosciuti 15 crediti formativi.

 

Segreteria organizzativa
tel. 0481.722166
eventi@edicomedizioni.com
orario: 9.00-12.00

__________________________

PROGRAMMA DEL WORKSHOP

PRIMO MODULO

prima sessione | giovedì 12 maggio | ore 14.00-18.00 
Rigenerazione territoriale

  • definizioni e chiarimenti dei concetti e delle tematiche chiave negli interventi di rigenerazione alla scala territoriale
  • analisi delle differenti modalità di approccio progettuale e delle diverse finalità d’intervento in contesto urbano o in centri abitati minori
  • linee guida per interventi di rigenerazione
  • interdisciplinarietà, innovazione, condivisione e gestione del progetto
  • organizzazione delle risorse locali
  • collaborazione e amministrazione condivisa per la cura e la manutenzione degli spazi in trasformazione
  • casi studio

seconda sessione | venerdì 13 maggio | ore 9.00-13.00 
La rigenerazione territoriale come strumento per lo sviluppo sostenibile. Esperienze e buone pratiche in ambiti rurali e montani

  • la rigenerazione territoriale: opportunità di sviluppo economico e di salvaguardia
  • i “costi” della rigenerazione territoriale e della salvaguardia di una comunità locale in un’ottica di permanenza
  • le sinergie attivabili/indispensabili

caso studio
Un caso studio di eccellenza di rigenerazione e recupero: l’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio

  • analisi e conoscenza della realtà territoriale sotto il profilo architettonico, urbanistico, paesaggistico e ambientale, sociale culturale ed economico
  • sopralluogo

relatori 
Massimo Palladini (Architetto – Istituto Nazionale Urbanistica)
Roberta Di Ceglie (PhD – Università di Chieti-Pescara)
Carmela Palmieri (Architetto libero professionista)
Alessandro Sonsini (Docente – Università di Chieti-Pescara) 
Fabio Armillotta (Architetto libero professionista)
Daniele Kihlgren (amministratore delegato della Sextantio srl) 
Giuseppe Paris (direttore del GAL Gran Sasso Velino)

SECONDO MODULO

prima sessione | venerdì 13 maggio | ore 14.00-18.00
Recupero edilizio

  • analisi delle architetture archetipiche
  • analisi delle modalità di recupero del patrimonio architettonico
  • interventi di manutenzione conservativa
  • interventi di riqualificazione efficiente (destinazione d’uso e nuova rifunzionalizzazione)
  • interventi di efficientamento energetico

seconda sessione | sabato 14 maggio | ore 9.00-13.00
Un caso studio di eccellenza di rigenerazione e recupero

  • analisi e conoscenza della realtà territoriale sotto il profilo architettonico, urbanistico, paesaggistico e ambientale, sociale culturale ed economico
  • sopralluogo

relatori
Aldo Giorgio Pezzi (Funzionario della Soprintendenza dell’Abruzzo)
Fabrizio Menestò (Ingegnere libero professionista)
Carmela Palmieri (Architetto libero professionista)
Fabio Armillotta (Architetto libero professionista)
Pietro Spacone (Sindaco di Scanno)

.
Layout 1